in pratica all'inizio erano stati citati erroneamente i getti per il 150cc..

riassumendo molto
- Il minimo puoi lasciarlo com'è: 45-140 o cambiarlo con il 48-160 ovviamente questo influenzerà i giri ottimali della vite posteriore del carburatore, che regola la carburazione del minimo per l'appunto, ma entrambi sono equivalenti per una buona carburazione.
- La colonna del massimo è scomponibile in 3 parti: attualmente dovresti avere 140-BE5-96 lascia il freno aria (140) ed il polverizzatore (BE5) invariati e sostituisci il getto del massimo con il 98 o il 100.. fai delle prove e vedi con quale va meglio
- La ghigliottina dei catalitici, inoltre, qualche volta crea problemi lasciando un passaggio troppo esiguo al minimo e può essere utile sostituirla con una ghigliottina per modelli non catalitici (non mi ricordo i codici).

Partendo da questa base dovresti solo regolare di fino utilizzando la vite posteriore per ingrassare (svitando) o smagrire (avvitando) la miscela e regolando la vite superiore (la vite del minimo).

P.S: se ti fa il vuoto iniziale, accelerando dal minimo insomma, dovresti comunque svitare la vite posteriore di qualche giro per ingrassare la miscela al minimo.