Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 53

Discussione: Ma è pericolosa ???

  1. #26
    VRista L'avatar di anonimus
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    43
    Messaggi
    451
    Potenza Reputazione
    18
    ma non c'era scritto il concessionario a cui l'ha permutato?

  2. #27
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Sarà un inviato della Piaggio, di quelli disposti ad infangare il passato per spacciarti il loro presente.
    Vi ricordo che costoro ti consigliano i frullatori e sovente per favorirli spalano cacca sul PX...

    Un meccanico mi ha detto, con fare pubblicitario, che se montavo su una LX non avrei più voluto guidare una Vespa a marce. Oh bella, una volta provai per 20 chilometri il Majesty di mio padre (fortuna che l'ha venduto!!) . . . a momenti mi faceva scendere lui, il frullone, e pure in maniera sgarbata! Lungo come un'utilitaria, pesante e con un rumore gradevole quanto l'itterizia.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #28
    VRista Senior L'avatar di alexpx125
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Età
    58
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    19
    Io guido Vespa dal 1983 e sarò caduto due o tre volte al massimo (una volta ho frenato su un cartone da vero coglione , ma ero poco più che un ragazzino senza alcuna esperienza, e un'altra, sempre con lo special 50, sono partito a razzo dal cavalletto ma avevo il bloccasterzo ancora chiuso... ) e a piedi ci sono rimasto una sola volta perchè avevo finito la benzina ed era di notte, ovviamente con il portafogli vuoto . Se si rompe un cavetto lo cambi , ma se non ce l'hai puoi tornare a casa ugualmente. Per motivi pratici avevo acquistato un majesty che ho tenuto 5 anni...due palle...nessuna emozione di guida, batteria scarica e sono rimasto a piedi 2 volte, ho forato e mi sono attaccato al ca..o. Con il PX ci ho girato mezza italia e ne sono felice, la uso nel traffico tutti i santi giorni e mi dà molte soddisfazioni. Col plasticone al primo problema di traffico rischi di volare per terra (come del resto mi è successo tante volte sul bagnato, quello è davvero pericoloso) non ti riesci ad infilare nel traffico, è grosso, goffo e poco maneggevole. Senza contare che quando vado in giro con il mio bel PX azzurro metallizzato tutti si voltano a guardarlo come se avessi una Ferrari e io mi sento sempre più fiero. Ma la cosa più assurda è dare via un PE per un beverly, ma come si fa? Caro sonicher, mi sa che non hai capito niente. Insomma, una volta di più dico W la Vespa e ringrazio chi l'ha inventata. Faccio anche i complimenti a gigler perchè con le sue parole ha fatto capire davvero il giusto spirito di noi Vespisti,grazie. Alex.
    Meglio marcia che monomarcia

  4. #29
    VRista DOC L'avatar di Scighera
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Belgrado
    Età
    46
    Messaggi
    1 051
    Potenza Reputazione
    18
    NON credo che si tratta di uno pagato .. semplicemente tizio è un antitalento per la guida e basta .... se aggiungi delle particolarità della Vespa con il suo "talento" ottieni un risultato disastroso .. per uno così conviene di più una machcina o una moto molto più neutrale con l'elettronica che fa tutto per lui ...

  5. #30
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Scighera
    .. per uno così conviene di più una machcina o una moto molto più neutrale con l'elettronica che fa tutto per lui ...
    Per uno così il triciclo basta ed avanza, purché non pedali a manetta!

    Ciao, Gino

  6. #31
    VRista Senior L'avatar di Lorenzo205
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Ushuaia (Valceresio)
    Età
    61
    Messaggi
    919
    Potenza Reputazione
    18
    Dire che sono basito è dire poco. Sul mio Charley (P125X) ci giro dal 1981 e sono sopravvissuto (cadute e incidenti ci sono stati) senza troppi patemi. Forse il problema e che il Liberty e similari basta farli andare (finché vanno), una Vespa bisogna saperla guidare.
    Non molto tempo fa, parlando, ho scoperto che c'è più di uno che non ha mai tirato il freno anteriore del PX (parlo di tamburo ovviamente) dicendo che farlo equivale a suicidarsi. Io non mi sono mai posto il problema, l'ho sempre usato in assistenza al posteriore, sull'asciutto e sul bagnato e nelle migliaia di chilometri di sterrato che per insana passione non mi sono fatto mancare. Mai avuto problemi. La mia esperienza mi dice che se un mezzo di trasporto ha dei problemi molto spesso la causa non è il mezzo ma il conducente.
    Caro Sonicher che firmi quel messaggio, fatti vedere presto.











    ma da uno bravo!

    Lorenzo
    "...che la vita vi sorrida e la strada vi sia amica!" Ciao Aldo!

    nelle migliori librerie... HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    visita Chilometri di PAROLE IN VESPA ovvero la Vespa-biblioteca di Lorenzo205

  7. #32
    VRista Senior L'avatar di cinghiale
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Sesto fiorentino
    Età
    50
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    19
    ho già trovato a giro un topic simile ma metto due righe molto volentieri anche quì, io ho 34 anni e vado su due ruote da quando ne avevo 14, quindi a conti fatti son venti anni, e in questi venti anni mi son reso conto che non è il mezzo ad essere pericoloso, ma bensì chi lo guida, nel garage ho diverse tipologie di mezzi a due ruote, 5 vespe, un paio di motorette sportive anni 70/80, una moderna bmw, ogni mezzo ha una sua guida ed un suo limite, oltrepassarlo doventa pericoloso, quindi una moderna bmw non si può dire che sia più sicura di una vespa! (ovvio che se si calcola una bmw a 90 all'ora e una vespa alla stessa velocità non importa neanche pensarci sù più di tanto!)
    nello scorso week ende ci siamo fatti in compagnia dei montemurlin 550 km di strade in vespa per andare all'elba e se dovessi dire la verità l'unico pericolo che offre la vespa è quello di divertirsi troppo!!!

  8. #33
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Le capacità dinamiche differiscono tra veicoli diversi. Essenzialmente cambiano i limiti, che per una vespa sono generalmente più bassi.
    Se con una moto moderna puoi affrontare una curva ad 80 all'ora perchè gomme e telaio te lo permettono, magari con la vespa puoi farlo a 50 all'ora. Due modi di affrontare la stessa curva, limiti diversi, ma stessa sicurezza. Anzi, con la Vespa, se sbagli e cadi in linea di principio ti fai meno male perchè vai più piano.

    E' più pericolosa una Harley Davidson Ultra Classic o una Yamaha R1? La maggior parte delle persone risponderebbero la seconda. Eppure l'R1 ha un telaio migliore, è più leggera, frena meglio. Il problema è che i suoi limiti più elevati tendono a far spingere. E limiti elevati sono più difficili da gestire e non perdonano gli errori.

    Ruote piccole, telaio e sospensioni non molto efficienti della Vespa sono compensati dalla leggerezza, maneggevolezza e velocità mediamente più basse.

    Il vero grosso problema di sicurezza della Vespa sono i freni, in questo caso è inutile commentare. Sono disastrosi. Il freno a disco anteriore degli ultimi PX è una vera manna.

  9. #34
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34
    freno a disco anteriore degli ultimi PX è una vera manna.
    E si cambia anche stile di guida ad averlo!!!!!!!

  10. #35
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Vero, all'inizio trovavo quasi traumatico passare da una Vespa all'altra. Sulla T5 (freno a disco) quasi non tocco il freno posteriore, sulla ET3 invece quasi non tocco il freno anteriore.

  11. #36
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19
    freno a disco anteriore degli ultimi PX è una vera manna.


    E si cambia anche stile di guida ad averlo!!!!!!!
    Gia', inconsciamente pensi: " massi', vado piu' forte, tanto adesso c'ho il
    freno a disco, vedrai se mi fermo!" Invece se non hai il freno a disco vai piu'
    piano( in citta, specialmente) e usi piu' giudizio (quello si che deve mordere!).

  12. #37
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    giudizio? E cos'è?







  13. #38
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19
    E' il dente, il dente del giudizio quello che deve mordere......

  14. #39
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34
    E' il dente, il dente del giudizio quello che deve mordere......
    Non dirmi che cammini sempre con la...sicura inserita?!

  15. #40
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Secondo me la Vespa non ha poi tutta quella tenuta di strada in meno di uno scooter, ovviamente se è in buona efficenza (ammortizzatori, gomme, ecc). In frenata invece si nota la differenza, non per questo dobbiamo "smaltarci", basta tenerne conto ed iniziare un po' prima a frenare.... ;)
    Ciao

  16. #41
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    39
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    be se ha fatto quella scelta, che sia.. probabilmente il suo PE lo sta guidando qualcuno che lo sa veramente usare e che lo apprezza..
    ricordiamoci anche che, si la Vespa è semplice e intuitiva quando devi metterci mano x problemi, ma ci sono persone, qui ultimamente, che vanno in giro su Vespe restauratissime-bellissime e che poi sono nelle più alte quando forano, anche se hanno montato la ruota di scorta.. la moda a portato sulla Vespa persone totalmente estranee a questo mezzo.. (vedi chi è convinto che le 50 siano tutte special) queste persone è molto meglio si comprino un frullo nuovo e lascino le Vespe a chi le apprezza e le sa portare..

  17. #42
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    mah ... vado in vespa dal 1980, e qualche ruzzolone me lo sono fatto; su bagnato era pericolosissima, ne convengo, quella a tamburo soprattutto e la PX a punte platinate, bastava toccare il freno post per finire a terra, e l'ant non esisteva ...
    Devo premettere alcune cose: provenivo da un Fantic Motor Caballero, ruote ant 21 post 18, anche con i tasselli da cross in curva non andava a terra nemmeno con le bombe, l'effetto giroscopico era notevole.
    Passato al PX mi accorsi ben presto che le ruote da 10 pollici sono molto diverse; me ne accorsi una ventina di giorni dopo averla presa, in una rotonda umida di prima pioggia io rimasi alla rotonda e la vespa entrò nella traversa da sola e in alzo zero ...
    C'è anche da dire che la mia guida in quegli anni era molto più brusca rispetto ad oggi, ed è normale che così fosse.
    Con l'Arcobaleno le cose sono migliorate, e col freno a disco l'uso del freno posteriore è molto limitato, a vantaggio della frenata e tenuta sul bagnato.
    Il disco ha un solo problema: morde molto bene, e se non si sta attenti su bagnato può tirare la forcella e la ruota a dx, con relativa caduta ...
    Non so il Liberty o il Beverly come frenino, penso meglio, sono più equilibrati; però allora meglio un MP3 che ha la doppia ruota anteriore ... insomma ci sarà sempre qualcosa di migliore in commercio per quanto riguarda frenata e stabilità, la vespa non è la peggiore (anche se in classifica la metterei tra le peggiori); però nel complesso la PX è la migliore, e tale rimane per me.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #43
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Ma è pericolosa ???

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Il vero grosso problema di sicurezza della Vespa sono i freni, in questo caso è inutile commentare. Sono disastrosi. Il freno a disco anteriore degli ultimi PX è una vera manna.
    Mi dispiace contraddirti, ma io con il freno a disco ci freno sempre, lo ho usato anche sullo sterrato, sull'umido e si comporta abbastanza bene...
    Bisogna prenderci la mano (in questo caso il dito) per via della poca corsa che ha la leva (ma questo è merito del tubo in treccia metallica).
    Presacci l'abitudine si frena con un dito senza problemi.
    Posso dire di aver avuto una decina si situazioni rischiose in 6 mesi di PX, e in tutte ho frenato davanti e dietro per evitare di far impuntare la vespa e MAI, dico MAI mi ha bloccato la ruota davanti. Stavo uscendo io dalla vespa ma la ruota agganciava sempre.
    Ovviamente se si pianta o solo davanti o solo dietro, non si arriverà mai a frenare bene, ci vuole equilibrio nei due freni per tenere il mezzo bello bilanciato.
    Ovviamente bisogna avere sempre in ordine le ruote, niente ruote vecchie ovalizzate e secche!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  19. #44
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Su al Nord
    Età
    48
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ma è pericolosa ???

    ciao ragazzi, volevo confermare quanto gia scritto in questo forum, io da parte mia, posso ridire che la Vespa PX é stata l'ultima vera Vespa prodotta dalla Piaggio!!! La mia carriera in Vespa é inizziato con un T4 125(ultima versione) rivenduto dopo appena 2 settimane, non mi ha proprio convinto...., poi seguita da una nuova Vespa LX 125 rivenduta dopo appena un anno e mezzo....., il mio concessionario aveva ancora uno degli ultimi PX 125 MY nuovo in esposizione..... e fu amore a prima vista, lo aquistai subito senza pensarci due volte, da allora é il mio compagno di viaggio é di avventure, non lo cambierei per nulla al mondo, quando lo guido mi regala sempre nuove emozzioni che solo un PX o cmq una Vespa con cambio manuale mi puo offrire!!!! In conclusione, il mio giudizio personale é che il PX ha una generosita illimitata... e lo impari ad amarlo e apprezzarlo chilometro dopo chilometro, e gli perdoni tutto anche se non ha niente di moderno!!! W il PX!!!!!

  20. #45
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Ma è pericolosa ???

    Citazione Originariamente Scritto da xp apsev Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi, volevo confermare quanto gia scritto in questo forum, io da parte mia, posso ridire che la Vespa PX é stata l'ultima vera Vespa prodotta dalla Piaggio!!! La mia carriera in Vespa é inizziato con un T4 125(ultima versione) rivenduto dopo appena 2 settimane, non mi ha proprio convinto...., poi seguita da una nuova Vespa LX 125 rivenduta dopo appena un anno e mezzo....., il mio concessionario aveva ancora uno degli ultimi PX 125 MY nuovo in esposizione..... e fu amore a prima vista, lo aquistai subito senza pensarci due volte, da allora é il mio compagno di viaggio é di avventure, non lo cambierei per nulla al mondo, quando lo guido mi regala sempre nuove emozzioni che solo un PX o cmq una Vespa con cambio manuale mi puo offrire!!!! In conclusione, il mio giudizio personale é che il PX ha una generosita illimitata... e lo impari ad amarlo e apprezzarlo chilometro dopo chilometro, e gli perdoni tutto anche se non ha niente di moderno!!! W il PX!!!!!
    Credo che la suddetta Vespa non esista... Semmai T5 125
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  21. #46
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Su al Nord
    Età
    48
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ma è pericolosa ???

    effetivamente hai raggione, era una ET4 e non un T4!

  22. #47
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Ma è pericolosa ???

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Mi dispiace contraddirti, ma io con il freno a disco ci freno sempre, lo ho usato anche sullo sterrato, sull'umido e si comporta abbastanza bene...
    Vespista leggi ben quello che ho scritto:

    Citazione:
    Originariamente inviato da GustaV
    Il vero grosso problema di sicurezza della Vespa sono i freni, in questo caso è inutile commentare. Sono disastrosi. Il freno a disco anteriore degli ultimi PX è una vera manna.


    Ho detto appunto che il freno a disco è una gran cosa, il problema è il tamburo.
    Ancora ancora passabile quello a camma flottante, gli altri sono davvero un disastro.

  23. #48
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Ma è pericolosa ???

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Vespista leggi ben quello che ho scritto:

    Citazione:
    Originariamente inviato da GustaV
    Il vero grosso problema di sicurezza della Vespa sono i freni, in questo caso è inutile commentare. Sono disastrosi. Il freno a disco anteriore degli ultimi PX è una vera manna.


    Ho detto appunto che il freno a disco è una gran cosa, il problema è il tamburo.
    Ancora ancora passabile quello a camma flottante, gli altri sono davvero un disastro.
    Perdonami Gusta, io per manna avevo capito che il significato era negativo, tipo.... Na ciofeca!!
    Allora siamo della stessa opinione....
    W il Freno a disco del PX, che ci permette di fermarci in tempo!!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  24. #49
    VRista DOC L'avatar di alain
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bitonto!
    Messaggi
    1 782
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Ma è pericolosa ???

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    D'accordo, al cuore non si comanda... Il primo amore non si scorda mai... ( e chi si scorda la brunetta che mi mostrò, per prima, la natura femminile!!)e via di lacrimucce, però ragazzi non scherziamo: il PX200 è un mezzo potenzialmente poco sicuro ( e questa è cosa nota da secoli, la Vespa, una portatrice di problemi, uno dietro l'altro .. cammina per decenni .... senza alcuna manutenzione, dimenticandosi del cambio olio, con il carburatore ammollato - e poi ci lamentiamo per la fantomatica mocchia di benzina in garage- le ruote che scoppiano a 70 all'ora -peccato che sono ancora originali le camere ed i cerchioni ARRUGGINITI- poi ... una tiratina fuori porta e ... sgrraaaggg si grippa).
    Chi scrive ne ha avuto uno per quindici anni, dal 1992 quando l'ho presa per 500.000 Lire al 2007 quando il concessionario mi ha dato 500 Euro per il ritiro del nuovo (sempre Piaggio, un Beverly 250ie). Dal 1992 al 2007 sono 15 anni ... ci risentiamo nel 2023 per parlare del Beverly?
    Non voglio sputare ... sulla sella dove ho posato le terga per tanti chilometri (circa 50.000) ma onestà mi impone di segnalare la potenziale pericolosità del mezzo, soprattutto nel traffico che si è andato a modificare sensibilmente negli ultimi dieci anni. Impianto frenante ( le ganasce devono essere cambiate almeno una volta ogni 2 anni, seppure non consumate .. si cristallizzano, anche se non fanno quel rumeraccio delle pasticche sul disco graffiato del beverly ma, con onore, fungono al meglio in qualsiasi condizioni. I mozzi poi, .... dopo 15 anni li avevi cambiati? Oggi c'è il business della manutenzione , del tagliando programmato, ieri c'era il business della vendita dei motoveicoli e nessuno ti cagava più di tanto . Se vedi il manuale di officina px, ti renderai conto di quante manutenzioni programmate non venivano mai eseguite sulle vespa). i mozzi ee stabilità sul bagnato, qualunque sia il pneumatico che usate, sono sotto accusa e determinano la mia valutazione.
    Dice: ma perché te la sei tenuta tanti anni? Bhe, prima di tutto non è che il sottoscritto navighi esattamente nell'oro e fra matrimonio, mutuo casa, figli, macchine da cambiare (tutte cose che come sapete costano) non se ne avanzavano molti. Poi devo dire che della pericolosità del mezzo ne ero consapevole e il mio uso sulla strada era improntato all'estrema prudenza. Pensate che arrivavo a fermarmi in una piazzola in salita per lasciar sfilare la coda di automobili e (peggio) camion che inevitabilmente mi ritrovavo dietro. E dire che quasi ovunque ormai c'è il limite dei 50, ma chi lo rispetta?
    Ora difficilmente ho qualcuno dietro che sgomma per passare (oddio, la mamma dei cretini è sempre incinta, si dice) e se voglio schiodarmi da una situazione ingombrante dò un filo di gas e... saluto gli astanti.
    Niente da dire sull'affidabilità del motore del PX: mi si sarà guastato tre volte in quindici anni! (spero lo abbia manutenuto qualche volta in più).
    Prima di capirne i limiti ho anche rischiato forte in un paio di occasioni, sia per colpa del freno che a causa di una preoccupante sbandata in curva sul bagnato (ma non correvo affatto!!!). Ecco la sintesi è proprio questa: va usato come se si stesse viaggiando sulle uova! (
    In generale il mezzo denuncia tutta la sua vetustà e l'inadeguatezza rispetto al concetto moderno di mobilità. ( ma ha un fascino , un design, una ruota di scorta che il beverly non ha ... una facilità di risolvere i problemi anche in viaggio, senza dover ricorrere ai Piaggio Center, magari di domenica).Quindi se proprio la tirate fuori la domenica pomeriggio per una gita al lago va bene, ma se la usate come la usavo io per andare al lavoro tutti i santi giorni dell'anno (tempo permettendo), non indugiate oltre e prendete un mezzo affidabile.
    Questo è il mio consiglio.
    Sonicher.

    La vespa è uno stile di vita, una cosa che dà gioia all'anima, paragonabile al piacere dello shopping compulsivo delle donne quando tengono il piccio, nonvhè un oggetto di design riconosciuto nel mondo come uno di simboli dell' Italian Style. Al Museo di arte moderna di NYC è esposta la Special faro rettangolare e , senza addare così lontano, nei garage di molti di noi, c'è da dare gioia agli occhi ed alle orecchie. La bellezza estetica, il gusto nell'apprezzare le logiche che hanno portato un progettista a disegnare alcuni oggetti, rispecchiano sia il suo gusto estetico che il senso pratico nell'utilizzo degli stessi. Pensiamo alla lampada di Castiglioni, ai tavoli tulipano di Ero Sarinen, al televisore piccolo Brionvega, alla Fiat 500, ecc. Ci sono ogegtti che mantengono intatto, nel tempo il loro fascino. L'altro giorno ho portato a respirare la Special, 1976, faro rettangolare, 130 c.c. Ero Al punto Blu autostrade, la Vespa è blu, era sul cavalletto , subito dietro una siepe verde, a salire il cielo grigio plumbeo carico di pioggia, sotto, l'asfalto scuro. Rislatava in tutto il suo stile, con il nuovo ammortizzatore posteriore ha riacquisito quel gioco di forme, quella giusta proporzione di stacco tra la sella a gobbino che scende in continuità verso il tettuccio della gemma che riporta la sagoma dell'unione telaio giù fino alla coda che diventa sempre più stretta e da sotto si intravede il nero della gomma tra il luccichio dell'allumionio dei carter, alla giusta distanza dalla carrozzeria. Senza contare che trattasi di un concetto notoriamente di derivazione aeronautica, attulissima. Ieri ho girato con una Harley 1200 super sport nuovissima che, per essere così grossa, frenava davvero poco, così come la Buell successiva che, nonostante il generosissimo disco anteriore, pecca in posteriore. Amico mio .. dove c'è gusto .. non c'è perdenza ... io, dimio, ritengo che uno scooter , seppure ruota alta e freni a disco, non possa raggiungere velocitàò come quelle dei beverly, in statale sbacchetta tutto, superi un camion e ... slurp.... Con la vespa mi metto a 70/80 e vai. Ammetto di essere un pochino di parte ma, vi assicuro, la posizione di guida della vespa è stata concepita per ammirare i paesaggi. Assomiglia molto alla seduta sul gabinetto, non scherzo, e richiamo momenti di liberazione. E' come quando noi, inconsciamente, ci addormentiamo in posizione fetale. Io, poi, ho bisogno del cambio e del Kickstarter; perchè se è scarica la batteria (almeno una volta all'anno) io a causa dell'assenza del cambio non posso ingranare la 1^ ed andare in moto a spinta??? O devo mettermi a smontare una serie di sportellini di plascita per fare la caccia al tesoro dei morsetti batteria e fare il ponte??
    Con tutto il rispetto, a parte il fattore estetico, senza tralasciare il fatto storico "Vespa" per la famigli aitaliana del dopoguerra ...... a me me piasce pure la meccanica. Il problema meccanico è indubbio, tante ne hanno combinate e modificate che hanno deciso di non farle più. Non mi sento di condannarli, il loro mestiere è di dare MEZZI EFFICIENTI A TEMPO: acquisto, 1° tagliando, filtro olio, olio, massette, poi scarico intasato, batteria, centralina, ..... dopo 48 mesi .... sono usciti 3 modelli nouvi e arriva la proposta .... " ti conviene darlo dentro e , con una piccola differenza -naturalmente finaziata a 60 mesi tasso 0- ti prendi un bel Gilera 800 che fà pure i pop corn.
    "Vivere Vespa" oggi è dura, bisogna essere o diventare indipendenti dai meccanici ed imparare almeno a farsi i tagliandi ordinari. Poi, magari con le dritte dell'amico conosciuto al Club, avvicinato solo per motivi assicurativi, ci si cimenta nel rifare la frizione, . e così via ..
    Arrivati a questo punto si è nel tunnel del non ritorno e la Vespa diventa come una slot machine, mangia soldi ma ti rende tanta GIOIA ALL'ANIMA.

    Perdonatemi per il fiume di cazzate e gli eventuali orrori di pornografia , non ho voglia nemmeno di rileggere quello che ho scritto. Mi vado a scofanare una caterva di ricci di mare.

    P.S. Attenzione alla sella a molle, provoca fistole sacro coccigee.


    azzz!! questa me l'ero persa! guarda un pò cosa ha scritto mentre noi eravamo in movimento per il VRaduno!!!

    mi devi assolutamente presentare il tuo nuovo spacciatore!!!
    come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??

  25. #50
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ma è pericolosa ???

    Ma perchè bisogna sempre difendere a spada tratta la Vespa?

    Come ogni mezzo ha dei limiti, i suoi sono relativi alla frenata, almeno per i modelli senza freno a disco. La scarsa efficacia dei freni obbliga ad andature lente, soprattutto in presenza di traffico.

    La tenuta tutto sommato è allineata agli altri scooter a ruote piccole, ed anzi la leggerezza è un grande vantaggio.

    Per il resto valgono le solite considerazioni sui gusti personali.
    La Vespa era vendutissima quando era praticamente l'unico scooter disponibile, con l'avvento dei moderni scooter automatici ha perso grandi quote di mercato, segno che molti hanno trovato qualità maggiori in questi ultimi.

    Il tipo esprimeva la sua opinione sulla sua Vespa, oltretutto con toni assolutamente urbani, tali da non giustificare la levata di scudi che ne è seguita. Potrà essersi sbagliato, ma l'utilizzo di un mezzo è aperto anche a chi ha paura a circolare tra i camion, preferisce andare piano e non riesce ad entrare in confidenza col suo mezzo. E' lecito.

    Non siamo i sacerdoti del tempio, obbligati a difendere con ardore la nostra religione. Mi fa tanto riserva indiana, o di fortino della Legione straniera assediato dagli infedeli... La Vespa è di tutti, anche di quelli che non la usano più perchè hanno trovato un mezzo migliore, a loro giudizio.
    Il moschino c'è!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •