mah ... vado in vespa dal 1980, e qualche ruzzolone me lo sono fatto; su bagnato era pericolosissima, ne convengo, quella a tamburo soprattutto e la PX a punte platinate, bastava toccare il freno post per finire a terra, e l'ant non esisteva ...
Devo premettere alcune cose: provenivo da un Fantic Motor Caballero, ruote ant 21 post 18, anche con i tasselli da cross in curva non andava a terra nemmeno con le bombe, l'effetto giroscopico era notevole.
Passato al PX mi accorsi ben presto che le ruote da 10 pollici sono molto diverse; me ne accorsi una ventina di giorni dopo averla presa, in una rotonda umida di prima pioggia io rimasi alla rotonda e la vespa entrò nella traversa da sola e in alzo zero ...
C'è anche da dire che la mia guida in quegli anni era molto più brusca rispetto ad oggi, ed è normale che così fosse.
Con l'Arcobaleno le cose sono migliorate, e col freno a disco l'uso del freno posteriore è molto limitato, a vantaggio della frenata e tenuta sul bagnato.
Il disco ha un solo problema: morde molto bene, e se non si sta attenti su bagnato può tirare la forcella e la ruota a dx, con relativa caduta ...
Non so il Liberty o il Beverly come frenino, penso meglio, sono più equilibrati; però allora meglio un MP3 che ha la doppia ruota anteriore ... insomma ci sarà sempre qualcosa di migliore in commercio per quanto riguarda frenata e stabilità, la vespa non è la peggiore (anche se in classifica la metterei tra le peggiori); però nel complesso la PX è la migliore, e tale rimane per me.