scusate ma con la basetta da 2mm di alluminio devo intercorre qualche altra guarnizione di carta tra base e basetta e basetta e cilindro. così oltre i 2 mm avrò altro spessore. come funziona scusate
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
scusate ma con la basetta da 2mm di alluminio devo intercorre qualche altra guarnizione di carta tra base e basetta e basetta e cilindro. così oltre i 2 mm avrò altro spessore. come funziona scusate
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Funziona proprio cosi,come un panino multistrato.Alla fine,con tutte le guarnizioni montate monti anche la testa serrata a dovere e misuri lo squish.Rismonti il gt e lo porti a sbassare sopra qb per arrivare alla misura desiderata;in alternativa,testa ad incasso.
se vuoi fare i conti teorici, una guarnizione di carta da 0,4, una volta montata e schiacciata misura 0,2-0,25
Allora se spiani sotto ovvero lo porti da un tornitore che tornendolo ti toglie quel bordo in rilievo che vedi sotto la base cilindro rendendolo piatto del tutto (1,5mm?), la BASETTA da 2mm andrà bene, ed andranno bene anche le due di carta una sotto ed una sopra a questa per migliorarne la tenuta, non solo....
Togliendo il rilievo sotto il cilindro i travasi dovrebbero ampliarsi (infilaci il dito e vedi se vuoi/puoi allargarli un altro pochino già che hai scavato infatti......),quindi prima di chiudere verifica bene infilando il cilindro su ognuno dei semicarter (ovvio con i prigionieri lunghi che fanno da guida) che la sagoma di quelli scavati sui carter corrisponda ancora a quella sul cilindro...
poi monta l'albero e il pistone e con la basetta ed il cilindro su fai due misure, e vedi se le due guarnizioni aggiunte alla basetta servono da 0,2, da 0,4 o da 0,5mm la carta esiste in varie misure e poi settare al meglio, considera che la carta dimezza la sua misura una volta serrata la testata, quindi se hai 0,4+2+0,4 sei a 2,8mm una volta serrata sei invece a 2,4mm ovvero quasi 1/2mm oiù basso......
lo squish ovvero la distanza tra il celo del pistone e quella parte laterale della testata si misura con stagno per saldature da 2mm (o ti costruisci tu una goccia da oltre 2mm squagliando stagno con il saldatore), mntata a testata comprimi e vedi cosa ne esce, calibro alla mano.....dicevo o squish tra 1,2 e 1,5.... meglio 1,5... stressa meno e gira morbido.
ciao ho già chiuso il blocco oggi e la basetta da 2 raccordata mi manca da prendere la misura dello squish per spianare ma sopra ormai è tutto chiuso. le guarnizioni che trovo nei kit da 3 euro vanno bene??,
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
la goccia posso costruirla fondendo lo stagno in quale lato del pistone devo metterla e come la fisso oppure è indifferente
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
un altra domanda ma lo squish posso misurato senza fasce vorrei evitare di metterle preferirei subito prima di chiudere
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
ho allargato 1 mm circa per parte lo scarico. il valore di squish ottimale quale sarebbe scusa.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
c.que con basetta 2mm ho tutte le fasi aperte e il pistone è appena 1mm sotto lo scarico quasi a pelo. che ne pensi
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
urgente urgente scusate ho portato il cilindro a farlo spianare e mi dicono che è un Po complicato togliere 2 mm sopra ho detto di togliere 1.6 1.7 sopra e 5 decimi sotto mi dite per favore
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
cambia officina
o meglio rettifica.... ho abbassato 1,8mm sopra il cilindro 177 proprio oggi il lavoro lo ha fatto una piccolissima rettifica del mio quartiere mettendolo sul tornio.
c.que dopo aver misurato lo squish con basetta da 2mm e 2 guarnizioni di carta risultato 3.6 mm ho portato il cilindro in un altra officina ho incaricato di spianare 2.3mm. anche qui molto scettici ho incaricato di fare l'operazione vedremo cosa ne esce.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
lo scetticismo probabilmente non è per il lavoro da eseguire di per sé, ma perché non conoscono il "perché" di quello che chiedi/amo, anche a me hanno sbarrato gli occhi quando gli ho chiesto di spianare sotto e sopra per un totale di circa 3mm come te, ma a fine lavoro gli ho fatto sentire il vespino ;)
se lo statore ha il suo segno di riferimento (carter PK?) va bene dove si trova
lo statore 4 poli ha bisogno di anticipo se si orario o antiorario e di quanto???
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
si i carter sono pk!!!
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
quindi per gli statori pk nn vale la regola di anticipare la posizione dello starore???
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
questa regola non la conosco.
io so che per un polini 130 17/18° vanno bene e sono anche quelli che hanno tutte le small in origine, grado + grado -
l'unica che ha "problemi" è la primavera che in origine ha un anticipo di 24°, che è troppo per la maggior parte di tutti gli altri GT
Da corsa corta a corsa lunga,a parità di riferimenti,l'anticipo cambia un pò.La certezza si ha solo prendendo i riferimenti del pms -18/19* su carter e volano e verificare con strobo.
nn avendo lo strobo come potrei orientarmi o da che posizione partire
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Parti con i riferimenti allineati ed inizia a far prove sia in anticipo che in ritardo.Appena trovi a culometro il punto in cui ti sembra che vada meglio,aggiusti di fino sia quello che la carburazione.
ok grazie il culometro speriamo di averlo✌✌✌.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk