Mi è chiarissimo invece, l'ho molto semplificato per dare una idea di massima a Francovespa che certo leggerà il tutorial....

il DR con testa POLINI tra 1,6 ed 1,8, ora devo specificare che il pistone DR è piatto e che la banda della testata POLINI segue un profilo differente ecc... ecc.....

Franco fregatene e mettila a 1,8..... stagno da 2mm a motore montato comprimi e vedi con il calibro a quanto sei, se non segna sei ovvio oltre 2mm.... sfili il cilindro e lo porti ad abbassare, ma non avrai di questi problemi, anzi...

con la testa POLINI devi alzare, ovvero mettere sotto al DR una guarnizione autocostruita in carta da 1mm per guarnizioni, per primo DECOMPRIMERE e poi averci uno squish decente alto.


IN vero lo SQUISH su alcune moto viene tenuto anche più bassino, ma alberi a spalle piene per ammissioni lamellari al cilindro, non sono certo paragonabili alla Vespa!

La vespa è squilibrata di suo, per via dell'albero con spalla aperta poco bilanciato sempre, ama squish e compressioni non esasperati.