Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 70

Discussione: Dremel questo sconosciuto

  1. #26
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Bella questa discussione .. ma perchè non è in evidenza?
    http://old.vesparesources.com/vespa-...a-faidate.html

    Anche se in modo indiretto è già in evidenza

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #27
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    Ciao a tutti

    Tocca a me...
    Cosa è meglio fare:

    1) prendere un Dremel 300 JF con 55 accessori (incluso flessibile) a 70 euro circa

    oppure

    2) prendere questo "SBC Tools 217 PCS Mini Grinder" a 40 euro circa?

    Per il secondo ho chiesto se è compatibile con accessori DREMEL.


  3. #28
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti

    Tocca a me...
    Cosa è meglio fare:

    1) prendere un Dremel 300 JF con 55 accessori (incluso flessibile) a 70 euro circa

    oppure

    2) prendere questo "SBC Tools 217 PCS Mini Grinder" a 40 euro circa?

    Per il secondo ho chiesto se è compatibile con accessori DREMEL.

    Io ne ho uno della seconda "razza" e mi trovo bene. Tutti gli utensili (frese, alberini, molette, dischi, carte, feltrini, etc.) sono intercambiabili. Se invece per accessori intendi accessori particolari è probabile di no ma se devi usarlo per piccole fresature, pulizia di piccoli particolari e lavori simili o di modellismo in genere vai tranquillo.

    Se poi conosci qualche odontotecnico e ti passa qualche buona fresa sei a cavallo!

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #29
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Io ne ho uno della seconda "razza" e mi trovo bene. Tutti gli utensili (frese, alberini, molette, dischi, carte, feltrini, etc.) sono intercambiabili. Se invece per accessori intendi accessori particolari è probabile di no ma se devi usarlo per piccole fresature, pulizia di piccoli particolari e lavori simili o di modellismo in genere vai tranquillo.

    Se poi conosci qualche odontotecnico e ti passa qualche buona fresa sei a cavallo!

    Ciao Alex.
    Bè un dentista lo conosco, quello che mi cura i denti... ma non gli andrei a chiedere le frese

    Per quanto riguarda l'uso, nell'immediato sgrattare parti arrugginite a lamiera per ritoccarle, lucidare leve, creste, tagliare bulloni o prigionieri incarniti (o farci il taglio sulla testa) e cose simili.

    Per intercambiabili quindi intendi che l'SBC è compatibile con i miniutensili del catalogo Dremel?

  5. #30
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    l'albero flessibile della poggi è di buona qualità? lo troverei a 26 euro dal mio ferramenta e mi risparmierebbe il dover comprare un dremel a minimo 50 euro.

  6. #31
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    mi son reso conto che il mio trapano non supera i 2000 giri minuto quindi anche con l'albero sopracitato non ci farei niente perchè troppo lento..
    prima di buttarmi sul dremel però vorrei vedere qualche proxxon che sembra essere costruito molto meglio..
    conoscete il modello 240?

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    http://www.bosch-do-it.it/accdiyocs-...?ccatID=131782

    da tempo uso questo con un un paio di frese col gambo diametro 6 mm una cilindrica ed una conica (si trovano da un ferramenta / forniture industriali) e mole di pari livelli (5€ circa ad utensile) e qualche rimasuglio di attrezzatura di un simil dremmel che usavo tempo fa.....

  8. #33
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    avevo pensato anch'io a questa soluzione, trovato anche l'albero poggi dal mio ferramenta e come qualità siamo li col bosch penso.. ma il problema è la velocità!
    è come per le punte del trapano per acciaio inox, se le usi non alla giusta velocità le fondi e non ci tagli niente!
    sul fresare mi hanno detto che vale lo stesso discorso..
    tu a che trapano colleghi l'albero? giri? non ti si fondono le frese?

  9. #34
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    io uso il trapano da casa (un bosch a velocità variabile comandata dal pulsante, di quelli verdi che trovi in vendita all'ipermercato a 50 €) le frese le ho comprate una sola volta, e ci faccio lavori di ogni genere. sta all'operatore capire la giusta velocità da imprimere all'utensile in base alle condizioni di lavoro. anche quando fori dell'inox bisogna andare per gradi. prima un forellino da 2,5mm per aprire la strada alle punte e poi procedo qualche passata con punte più grandi fino ad arrivare al diamentro desiderato. idem nella fresatura. procedo a passate via via più profonde ma sempre con profondità max di 1/2 mm.....
    ad oggi non ho mai avuto problemi

    Ultima modifica di ASSEACAMME; 29-08-12 alle 07:12

  10. #35
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    mi daresti il modello del tuo trapano?
    son quasi sicuro che non superi i 2'000 giri minuto ma preferisco controllare.. se così fosse compro solo le frese e mi risparmio un po' di soldini!
    grazie mille per l'informazione intanto

  11. #36
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    uso un comune trapano a percussione della serie verde della bosch (quella per hobbisti) con velocità variabile comandata dal pulsante: i giri li regoli a tuo piacimento con la pressione esercitata sul pulsante in sede di lavorazione. quindi puoi prendere qualsiasi trapano a velocità variabile (non importa il regime di rotazione massimo). l'importante è avere la possibilità di regolare la velocità dell'utensile sulla base delle esigenze della lavorazione che si va ad operare.
    domani posso postarti il modello del trapano


  12. #37
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    in teoria per fresare ci vogliono alte velocità ma se tu mi dici che ci riesci così allora copio i tuoi strumenti..
    Il trapano ce l'ho già che va sui 2'000 giri, mi mancano le frese che prenderei dremel o altro se mi dici quali usi tu

  13. #38
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    ok son passato da un brico e ho preso una punta della piranha per fresare, provata col trapano e funziona ma non so quanto durerà..
    mi sono convinto perchè dietro la scatoletta era indicato 3'500 giri min quindi queste punte van bene per queste velocità, mentre le punte dremel no.

    ah ho visto anche un'altra alternativa sui 30 euro e vi metto la foto, che dite?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Nico156; 29-08-12 alle 20:18

  14. #39
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dremel questo sconosciuto

    questa sarebbe ottima, ma devi verificare se le pressioni di esercizio della fresa sono compatibili con quelle del tuo compressore (il mio aveva la pressione max che poteva anche suppportare quel carico di lavoro, ma essendo un 50 lt. non ha sufficiente volume d'aria per consentire continuità lavorativa alla girante ... chi le usa quotidianamente consiglia un volume minimo della camera d'espansione del compressore di 100/150 lt.)
    le frese/mole sono sufficienti quelle economiche per uso industriale (basta andare da un ferramenta ben fornito che fa anche forniture industriali) con gambo da 5/8 mm, non quelle da hobnbistica tipo dremmel che per quanto di ottima qualità hanno una durata limitata nel tempo rispetto ad una equivalente per uso macchina utensile

  15. #40
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    55
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    Citazione Originariamente Scritto da Nico156 Visualizza Messaggio
    ok son passato da un brico e ho preso una punta della piranha per fresare, provata col trapano e funziona ma non so quanto durerà..
    mi sono convinto perchè dietro la scatoletta era indicato 3'500 giri min quindi queste punte van bene per queste velocità, mentre le punte dremel no.

    ah ho visto anche un'altra alternativa sui 30 euro e vi metto la foto, che dite?

    Ciao. Mi permetto di lasciare un mio commento a puro titolo informativo.
    L'oggetto in foto con un compressore normale non lo fai funzionare a lungo, anzi ci farai si è no 4-5 minuti di lavoro, in quanto ti si abbassa la pressione dell'aria per mancanza di portata
    Sulla scatola c'è scritto 240 lt/min, vuol dire che consuma quello e devi avere un compressore che vada oltre a quella portata di consumo. Ti ci vuole almeno un compressore da 200 ltdi bombola con testa di compressione almeno da 320-350 lt/min per avere un margine di lavoro adeguato.
    Saluti

  16. #41
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    e per finire ci sarebbe anche questa alternativa

    http://www.ebay.it/itm/FERM-ELETTROU...item2ebaad17d5

  17. #42
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    scusate l' O.T.



    ma questi utensilini da hobbystica (anche se adoperati dai più) vanno bene per fare le unghie alle signore - parere personale - prediligo un'attrezzatura essenziale ma il più possibile assimilabile ad una professionale. mi spiego: il motore di un simildremmel (nuovo) me lo sono giocato in due giorni a lucidare i condotti di una testa di un domy...senza riuscire peraltro a finire il lavoro! per non parlare delle frese e delle mole che ho fatto fuori (quindi con un discreto esborso economico) rispetto agli utensili con cui lavoro oggi 2/6€ l'uno (che per uso hobbystico risultano quasi eterni) e con una fresa cilindrica a testa sferica ed una conica, un paio di molette di varia durezza fai quasi tutto

  18. #43
    VRista Senior L'avatar di vesponeparma
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    parma
    Età
    39
    Messaggi
    767
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Dremel questo sconosciuto

    dremel 300 in garage!!! Con tutti gli accessori del caso....
    non esiste una strada per la felicità , la vera felicità è la strada.

  19. #44
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    scusate l' O.T.



    ma questi utensilini da hobbystica (anche se adoperati dai più) vanno bene per fare le unghie alle signore - parere personale - prediligo un'attrezzatura essenziale ma il più possibile assimilabile ad una professionale. mi spiego: il motore di un simildremmel (nuovo) me lo sono giocato in due giorni a lucidare i condotti di una testa di un domy...senza riuscire peraltro a finire il lavoro! per non parlare delle frese e delle mole che ho fatto fuori (quindi con un discreto esborso economico) rispetto agli utensili con cui lavoro oggi 2/6€ l'uno (che per uso hobbystico risultano quasi eterni) e con una fresa cilindrica a testa sferica ed una conica, un paio di molette di varia durezza fai quasi tutto
    tu cosa usi?
    pure io ho appena comprato,ieri,un dremel 3000 la confezione con 25 accessori.
    che dire,da neofita,montaggio semplice,e funzionamento perfetto.
    l ho già testato con una tavola da due e mezzo,da tagliare,e limare un po..lavoro oltre misura per lui,ma fatto benissimo,e con poca fatica.
    ora mi aspetta il parabrezza da tagliare..

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  20. #45
    VRista Senior L'avatar di vesponeparma
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    parma
    Età
    39
    Messaggi
    767
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dremel questo sconosciuto

    mi diverto con il kit di lucidatura... spazzole , pasta lucidante etc....!!! Per adesso solo pratica!!!
    non esiste una strada per la felicità , la vera felicità è la strada.

  21. #46
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dremel questo sconosciuto

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    tu cosa usi?
    pure io ho appena comprato,ieri,un dremel 3000 la confezione con 25 accessori.
    che dire,da neofita,montaggio semplice,e funzionamento perfetto.
    l ho già testato con una tavola da due e mezzo,da tagliare,e limare un po..lavoro oltre misura per lui,ma fatto benissimo,e con poca fatica.
    ora mi aspetta il parabrezza da tagliare..

    desdet !
    io uso questo collegato direttamente al trapano da casa a velocità variabile
    http://www.bosch-do-it.it/accdiyocs-...?ccatID=131782

  22. #47
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Dremel questo sconosciuto

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82
    ora mi aspetta il parabrezza da tagliare..
    Io, l'ho tagliato con il flex e non ho avuto nssun problema. Dopo, rifinisci il taglio con cartavetro e poi carta abrasiva.
    Credo che farlo con il dremel sia un lavoro estremanente lungo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #48
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dremel questo sconosciuto

    quoto
    flex o seghetto a ferro...cartavetra...cornice in gomma e sei OKKK!!!

  24. #49
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Dremel questo sconosciuto

    Non avendo una gran pratica col flex (l'ho sempre usato poco) e avendone solo uno in magazzino, ho creduto maggiormente agli usi che potevo fare col dremel...l'ho trovato a un prezzo non malaccio e l'ho portato a casa.
    Spero di fare un lavoro quantomeno decente...anche se ci metterò di più col dremel mi sta bene..l'importante è che mi venga bene..il più sarà capire come fare speculari le due curvature del parabrezza.
    Ah non vorrei metterci il bordo di gomma, preferisco finirlo per bene, ma non metterlo..se riesco..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  25. #50
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Dremel questo sconosciuto

    Il problema è che con il dremel ci metteresti troppo tempo ed il parabrezza potrebbe incrinarsi.
    Inoltre, mentre tagli il parabrezza, lo stesso si impasta perchè il plexiglass si fonde con il calore; se il taglio è veloce, tipo quello che faresti con il flex, non ci sarebbe alcun problema, ma con il dremel ......
    Per fare le due curve identiche è molto facile:
    incolla sul parabrezza del nastro carta all'altezza che ti serve e metterai il nastro carta per un'altezza di 10 cm più o meno.
    Poi prendi un cartoncino e disegni su di esso la curva che ti piace, dopo sovrapponendo il cartoncino sul parabrezza, con una matita potrai segnare la curva seguendo quella del cartoncino, poi ribalterai il cartoncino per l'altro lato del parabrezza ad otterrai la stessa identica curva.
    Senti a me, usa il flex e poi potrai rifinire il taglio con il dremel; potrai addirittura lucidare il taglio con gli utensili del dremel, ma il taglio fallo con il flex.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •