I Dremel sono stati da sempre degli ottimi mini-utensili, affidabili e duraturi. Però hanno un grosso difetto: il costo. Sono stati i primi ad emergere sul mercato italiano e quindi si sono fatti la nomina (meritatissima) di ottimi prodotti, quindi si possono anche permettere di costare tanto. Per un po' di tempo erano unici nel loro genere. Poi qualcuno ha provato ad imitarli, con scarsi risultati. circa 6 anni fa, quando ho iniziato ad interessarmi alla meccanica e alle vespe, ho comprato un elettroutensile di una marca sconosciuta che neanche ricordo. Costava meno della metà di un originale, stessa potenza di 135W però vibrava molto di più ed era meno veloce. faceva solo 6000rpm, contro gli oltre 30000 dell'originale. Tuttavia mi ha accompagnato fino a pochi mesi fa, finchè non si è bruciato un avvolgimento del motore elettrico, rendendolo inutilizzabile. in questi 6 anni nessun problema, qualche anno fa gli ho solo cambiato un cuscinetto perchè le piste delle sfere si erano consumate ed era diventato troppo rumoroso per i miei gusti. Cambiato quello sono diminuite anche le vibrazioni...
un paio di anni fa, invece, ne ho comprato un'altro, sempre di marca a me sconosciuta, di fabbricazione olandese: FERM. Mi ha attirato perchè tra gli accessori aveva un flessibilino molto piccolo, l'ideale per lavorare dentro un cilindro. costo 19.90€. solita dotazione con un po' di tutto per tagliare, smerigliare, lucidare etc...

La cosa che mi ha sorpreso è il salto di qualità che questi prodotti "di sottomarca" hanno avuto in pochi anni. questo FERM è molto più silenzioso dell'altro, arriva fino a 35000 giri/min ed è dotato di un potenziometro per regolare la velocità separato dall'interruttore. Inoltre non vibra e non scalda molto. La qualità degli accessori in dotazione non è il massimo ma quella dell'utensile mi ha convinto molto. Anche il flessibile in dotazione finora si è sempre comportato egregiamente...
Ah...ho pure trovato il sito web: http://www.ferm.com/ Evidentemente il marchio non è così sconosciuto come pensavo...

Tirando le somme, i prodotti economici che si trovano oggi sono molto più vicini agli originali Dremel di quanto non lo fossero in passato, in fatto di robustezza e prestazioni. Infatti il marchio Dremel, per non farsi "detronizzare", negli ultimi tempi ha messo sul mercato utensili con controllo digitale della velocità, vari prodotti cordless etc...Insomma, si è inventato una serie di "chicche" per restare competitivo sul mercato, con l'unica differenza che i Dremel originali ancora oggi sono i più costosi (anche qualche centinaio di euro), mentre i prodotti di concorrenza si trovano a 20/30€ al max. completi di tutto. quando non hanno accessori, si trovano anche a 9.90€ in offerta, con lo stretto indispensabile per eseguire qualche lavoretto e nient'altro...
Premesso che un utensile di questi non è studiato per fare sforzi lunghi e pesanti (in sostanza non è da usare come un trapano, neanche l'originale Dremel..), secondo me sono da preferire questi economici. Poi chiaramente ci sono casi e casi, un prodotto di questi può risultare buono o no, ma vista la spesa contenuta secondo me si può correre il rischio...

comprando un Dremel la garanzia di qualità è certamente superiore, ma se bisogna fare lavori leggeri oppure usarli ogni tanto, per me è inutile prendere un prodotto troppo costoso, anche perchè per un vespista vedo inutili molte soluzioni, come il display che ti dice l'esatta velocità, il "manico" rivestito in gel per non "screpolarsi le manine" etc...
Avrete capito che io punto molto alla sostanza, il marchio mi interessa relativamente...

a mio avviso è importante guardare il marchio Dremel SOLO quando si devono comprare degli accessori, in quanto ho constatato che gli originali sono di gran lunga superiori, sopratutto per quanto riguarda frese, ruote lamellari e mole. inoltre c'è un vastissimo assortimento, consultabile anche online. Per quanto riguarda gli accessori di uso "vespistico", appena ho qualche minuto provo a fare un piccolo elenco per codice, in base ai pezzi con cui ho avuto più esperienza e che ho usato di più.

Altra bella famiglia di prodotti sono i PROXXON ( www.proxxon.de ), la risposta tedesca ai Dremel. Sono obiettivamente più robusti e duraturi, ma anche più costosi. alcuni sono cotruiti con corpo in alluminio fuso, non "volgare" plastica...e questo la dice lunga...

Adesso sarei curioso di provare anche qualche utensile pneumatico dello stesso genere, ne ho visti alcuni della VALEX, che reputo un'ottima marca, sempre finchè restiamo nell'ambito "hobbystico". Se capita qualche offerta quasi quasi...

A presto aggiugno le mie impressioni sugli accessori :wink:

Scusate se sono stato un po' lungo, non sono bravo a sintetizzare...