Allora, come promesso faccio un piccolo resoconto di ciò che ho usato finora con il relativo campo di applicazione. Anche se molti di quelli che ho usato non erano Dremel®, dico il codice riferendomi alla tipologia e forma equivalenti.

L'unico problema è che la maggior parte di queste cose le ho usate a scopo "tuning", quindi nn so...eventualmente si fa un piccolo spostamento, che dite?

Allora, per quello che c'è in una vespa, dal motore alla carrozzeria, secondo me non servono troppi accessori...

Per il motore uso abitualmente questi:
http://www.dremeleurope.com/dremeloc...0?&ccat_id=489
952: allargamento travasi, affinamento (eventualmente ad umido di olio) dopo fresatura con frese HSS e trapano.
8215: rifasatura delle luci di travaso, usata tangenzialmente
911: rifinitura dell'angolo superiore delle luci dopo rifasatura, smussatura degli spigoli delle luci dopo le rettifiche (blueprinting). allo stesso scopo uso anche una mola sferica da circa 1cm di dimaetro, non presente nella pagina.

http://www.dremeleurope.com/dremeloc...0?&ccat_id=483
118: con questa fresetta hss ho fatto riemergere i numeri del cambio da un manubrio in cui erano stati sommersi dalla verniciatura. è molto piccola, quindi occore un po' di mano ferma, ma il risultato è garantito. ovviamente è ottima anche per eseguire scritte/firme/cesellature su superfici metalliche e non, allo stesso scopo ottime anche la 191 e 192, a punta sferica di diverse dimensioni.
da evitare le equivalenti frese ricoperte di polvere diamantata, in quanto il loro strato superficiale, che è l'unico componente abrasivo, va via dopo poco tempo, sopratutto se usate su ferro e ghisa.

http://www.dremeleurope.com/dremeloc...0?&ccat_id=504
tutti i dischi da taglio sono ottimi, soprattutto quando ci sono prigionieri capricciosi che non vogliono uscire, sia per creare sulla testa la sede per un cacciavite a taglio, sia - nei casi drastici - per tagliarli via, anche quando non sono ben accessibili o chiusi tra due superfici leggermente aperte (classico esempio: un prigioniero del carter bloccato dentro dalla ruggine)

http://www.dremeleurope.com/dremeloc...0?&ccat_id=495
429, 414, 422 : lucidatura delle cose più svariate, dal condotto dei carburatori alle leve del manubrio, crestina del parafango, scritte, stemmi etc... Da usare ovviamente con pasta abrasiva. nel caso di piccoli oggetti o con profili irregolari, alle spazzole di feltro sono da preferire quelle morbide di tessuto, tipo 423. come pasta abrasiva consiglio CROMAR per ogni utilizzo, è davvero il jolly delle paste abrasive, ottima per tutto, anche per ridare splendore e trasparenza alle plastiche opacizzate (in questo caso è più prudente passarla a mano, strofinare e rimuoverla con un panno, meglio evitare le spazzole (che producono comunque calore, quindi sulla plastica potrebbero dare qualche problema). Se eventualmente risulta troppo pastosa per l'utilizzo, è possibile allungarla con un po' di petrolio bianco (alcuni usano anche l'alcool)

http://www.dremeleurope.com/dremeloc...0?&ccat_id=496
403, 404: spesso in fibra sintetica anzichè setola, su una superficie lucidata danno un effetto leggermente satinato, mantenendo però la superficie liscia al tatto.

http://www.dremeleurope.com/dremeloc...0?&ccat_id=500
535, 536: in ottone, quindi per metallo tenero, da usare per lisciare da sbavature o per togliere ruggine. usandole con pasta abrasiva si ottiene una satinatura molto fine.

http://www.dremeleurope.com/dremeloc...0?&ccat_id=497
428, 442: analoghe alle precedenti, ma per metalli duri, quindi ferro e ghisa. Su alluminio sono quasi come delle mole, intaccano la superficie, creando dei veri e propri solchi. Attenzione perchè talvolta queste spazzole sono di colore oro, dando l'illusione di essere in ottone. A volte mi sono reso conto del materiale solo dopo aver combinato disastri...

http://www.dremeleurope.com/dremeloc...0?&ccat_id=510
ruote di carta abrasiva ottime su qualunque superficie. Le uso spesso sui carter appena lavorati con le frese, come passaggio intermedio per lisciare la superficie prima di decidere la finitura finale. disponibili in diverse grandezze, ottime anche per togliere ruggine un po' più pesante del normale, quando le spazzole di ottone o di acciaio non bastano. Ottime sia a secco che ad umido.

credo che per il momento sia tutto...