Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Raccordando un Polini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di davide38
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    canosa
    Età
    31
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    11

    Raccordando un Polini

    Buongiorno a tutti!
    Premetto che si parla di una vespa PX 125 E ARCOBALENO, quindi sigla VNX2T. Ho da pochi giorni aperto i carter, e avrei bisogno di tutta la vostra esperienza ed i vostri consigli su cosa comprare e come montare, sono a bon punto in quanto a raccordature, come vedrete dalle foto. Dalle misurazioni sono risultate: scarico 172, anticipo 109 e ritardo 41. Vorrei portare l'albero ai 120-60, per questo un amico mi ha indicato il famoso 2IS che ho contattato senza ricevere risposta (non so se è ancora presente sul forum), nel caso c'è qualcuno sul forum che gode di ottima reputazione n quanto ad elaborazione alberi?
    In seguito mi serviranno tutti i cuscinetti, i paraoli e le guarnizioni, il problema è che non riesco a trovare un kit di cuscinetti SKF adatto alla mia moto, mi servirà anche il cuscinetto della primaria per cambiare i parastrappi (si sente il rumore, sicuramente ho qualche parastrappo rotto), perciò sapreste consigliarmi dei buoni parastrappi rinforzati?

    Dopo tuttte queste domande passiamo al resto della configurazione. Ho una megadella v1.8 e vorrei montare il 28, perciò ho preso un collettore MDM che le persone tanto raccomandano perchè fluidodinamico, ma come potete vedere da foto, all'imbocco del collettore mi sembra ci sia una saldatura un po grezza e poco precisa, la fluidodinamica che fine fa? Sarà abbastanza difficile anche riuscire a ricavare una guarnizione precisa per il collettore...

    Grazie a tutti!
    20161210_105338.jpg20161209_140626.jpg20161209_140655.jpg20161210_105307.jpg

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Pierluigi
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    30
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Raccordando un Polini

    Per il parastrappi ti consiglio quello con doppia molla della 200 Oppure quello della Polini (sempre con doppie molle)
    Per i cuscinetti vai a Cerignola con quelli usurati in mano, e te li fai dare nuovi della SKF. Nel caso nn lo abbia tutti, li vende anche Pastore in fondo alla strada di casa tua
    i paraoli consiglio il kit corteco blu da vespatime (dovrebbero avere il prezzo più basso rispetto agli altri venditori)
    per L'albero potresti contattare l'utente "Franco Rinaldi" tramite forum o su face sulla sua pagina "White one vespa"
    ciao bello!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Raccordando un Polini

    per l'albero spedisci a Rinaldi.... ma le fasi devi rimanere più basso dei 120-60, direi 115-55 è già molto più dei 110/40 attuali, il volano serve quello avviamento elettrico si trova nuovo sui 75-80 e devi togliergli la ghiera dentata dell'avviamento.... il collettore è saldato, bene o male te ne STRAFREGHI, infatti il punto di forza di quel pezzo è nella curva dritta e non inclinatissima come le fusioni Polini Pinasco e Malox, inoltre l'acciaio è più sottile e il condotto è in realtà anche ad occhio ben più largo di uno standart in fusione....

    il kit doppia molla CIF per il parastrappi ed un POLINi và bene, i rapporti? Hai cambio Arcobaleno..... monta un CLUSTER DRT accorciato (terza quarta corta) e denti dritti 23-64DD Polini.... la frizione che hai BUTTALA serve una sana sette molle della 200 di tipo commercialemla trovi sui 45-50 sulla baia.... la 8 molle diranno è meglio, ma costa il DOPPIO e il pignone POLINI del KIT non và bene per questa frizione quindi spenderesti molto di piùà non solo per il pacco frizione a 8 Molle ma anche perchè dovresti buttare il pignone da 23 del KIT POLINI e prendere un pignone da 23 Debnte dritto per la frizione 8 molle , lo vende DRT chiedi il prezzo fatti due somme e vedi che sei a 130 euro ben che vada ..... con la sette molle che và benissimo sui POLINI 175cc sei sui 45-50 ovvero 1/3 più o meno...il resto investilo sul cluster con quarta corta dai retta...

    Ti dò anche una alternativa economica alla frizione sette molle della 200 ed ai rapporti Polini 23-64DD+ cluster DRT PInasco accorciato...(che è un setting già di suo molto umano),
    ovvero, cestello raccoglidischi con anello di rinforzo PINASCO per frizione originale 125-150PX a sei molle, solo pignone da 22 al posto del 20 originale ovviamente a denti elicoidali....

    sono 25 di pignone e circa 35 di cestello

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di davide38
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    canosa
    Età
    31
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Raccordando un Polini

    Perfetto andrò di 6 molle pinasco rinforzata, ho già 3 molle malossi e il pignone 22. Purtroppo un carter l'ho bucato perchè c'erano bolle d'aria e per toglierle ho dovuto scavare... E scavando ovviamente ho bucato... Riparerò con una saldata in alluminio...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Raccordando un Polini

    punto di saldatura a chi dice che si torce il carter... ricordiamo che è una vespa... mica una astronave!!! In caso accoppia i carter insieme e serrali così ti diranno si deforma meno, è una cazzata ma fallo e mettli a tacere prima che te lo dicano...


    hostare immagini

    "

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Raccordando un Polini

    Come vedi io ho scavato profondo e non ho bucato....

    Travaso esagerato nevvero?

    "....i nani hanno scavato troppo in profondità risvegliando antiche creature, fuggite! Sciocchi.....:

    Inviato dal mio SM-G386F utilizzando Tapatalk

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di davide38
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    canosa
    Età
    31
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Raccordando un Polini

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Come vedi io ho scavato profondo e non ho bucato....

    Travaso esagerato nevvero?

    "....i nani hanno scavato troppo in profondità risvegliando antiche creature, fuggite! Sciocchi.....:

    Inviato dal mio SM-G386F utilizzando Tapatalk
    Ho dovuto scavare perchè c'erano bolle d'aria nell'alluminio del carter, guarda la foto, quel buco è una bolla d'aria delle tante...
    Comunque noto che nei tuo travasi manca la L20161210_194755.jpg20161210_194741.jpg
    Comunque tu dici che saldando non rischio nulla?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Raccordando un Polini

    no, però esistono anche resine epossidiche particolari che turerebbero più facilmente.... ma ignoro marche e tipo.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di davide38
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    canosa
    Età
    31
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Raccordando un Polini

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    no, però esistono anche resine epossidiche particolari che turerebbero più facilmente.... ma ignoro marche e tipo.
    Per il 28 cosa consigli? Filtro di spugna o collettore di gomma? L'importante è che poi non tocchi al telaio

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Raccordando un Polini

    la gomma che infila su telaio come in origine.....

    per due motivi + 1


    il primo è il RUMORE, sembra strano ma con il manicotto romba meno, il secondo è la prestazione, ce ne è anche un terzo ed è la pulizia.... il cavo aria prendi la modifica a filo, il cavo lo devi autocostruire, guaina e un bicchierino capoguaina, il cavo lo ripropoi autocostruito utilizzando il filo animato che trovi nei corrugati da elettricista.....


    due pinze e fai sia l'occhiello che il nodino nel pistone aria sul carburatore.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •