Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    Ciao a tutti, nel mio PX 150 Euro 3 accuso al minimo un rumorino proveniente zona volano come un piccolo ticchettio.
    E' udibile solo al minimo e soprattutto a freddo, accelerando va via per poi non ritornare più
    Se ad esempio parcheggio e riaccendo la vespa dopo un'oretta ad esempio al minimo si sente questo rumorino.
    Sinceramente lo ha sempre avuto anche da nuova, ma visto che l'ho resa praticamente perfetta volevo togliergli anche questo.
    Alcuni amici mi hanno detto che potrebbe esserte la chiavetta sull'albero motore un pò consumata o il volano proprio.
    Però ho anche un'altra accensione la cosiddettà mistuba/ducati e anche con quella c'è il problemino.
    Premetto che ho cambiato tutte le guarnizioni del carter, carburatore ecc per la sostituzione del paraolio perno leva messa in moto e ho cambiato anche il perno della leva messa in moto perchè rigato e faceva perdere olio (ora è pulita che puoi mangiare sula carter) dopo 1500 KM.

    Qualche idea del rumorino ?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, nel mio PX 150 Euro 3 accuso al minimo un rumorino proveniente zona volano come un piccolo ticchettio.
    E' udibile solo al minimo e soprattutto a freddo, accelerando va via per poi non ritornare più
    Se ad esempio parcheggio e riaccendo la vespa dopo un'oretta ad esempio al minimo si sente questo rumorino.
    Sinceramente lo ha sempre avuto anche da nuova, ma visto che l'ho resa praticamente perfetta volevo togliergli anche questo.
    Alcuni amici mi hanno detto che potrebbe esserte la chiavetta sull'albero motore un pò consumata o il volano proprio.
    Però ho anche un'altra accensione la cosiddettà mistuba/ducati e anche con quella c'è il problemino.
    Premetto che ho cambiato tutte le guarnizioni del carter, carburatore ecc per la sostituzione del paraolio perno leva messa in moto e ho cambiato anche il perno della leva messa in moto perchè rigato e faceva perdere olio (ora è pulita che puoi mangiare sula carter) dopo 1500 KM.

    Qualche idea del rumorino ?
    Che volano monti, quello originale?




  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Che volano monti, quello originale?
    Si il Kokusan da 2,48 KG

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    il rumore al minimo per la serie MY è endemico e chiamalo "rumorino" poi!

    Il cuscinetto lato volano ha tolleranze scandalose, idem l'albero, il volano leggero non aiuta e il settaggio della Euro 2-3 e generalmente magro.... magari esagero, ma se sentite la minimo una vecchia PX di 50.000 Km ed una nuova con 500 Km, penserete che la nuova è SBIELLATA!!!

    Il rumorino è quello... endemico, lo togli solo con albero iper cazzuto e mega bilanciatoe il TORRINGTON a RULLI lato volano, e scatalizzando ovvio....

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    Alcune volte lo sento anche nei primissimi giri, diciamo ad inizio apertura gas, ma solo a freddo. Dopo non è possibile riprodurlo. A caldo il rumore non esiste. Per poterlo risentire bisogna scendere il minimo del motore sotto il livello di giri minimo ovvero sotto i 1400. Da contagiri devo mettere la vite del minimo a 900 / 1000 giri per poterlo risentire.

    Mi restano dei dubbi sul regolatore di tensione che potrebbe non dare corrente pulitissima a bassi regimi o L'anticipo che ora è su IT....magari la dovrei ritardare un pochino.
    che dite ?

    Ps la carburazione è la standard pre/cat e la vespa va benissimo con candela perfetta nel colore

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Alcune volte lo sento anche nei primissimi giri, diciamo ad inizio apertura gas, ma solo a freddo. Dopo non è possibile riprodurlo. A caldo il rumore non esiste. Per poterlo risentire bisogna scendere il minimo del motore sotto il livello di giri minimo ovvero sotto i 1400. Da contagiri devo mettere la vite del minimo a 900 / 1000 giri per poterlo risentire.

    Mi restano dei dubbi sul regolatore di tensione che potrebbe non dare corrente pulitissima a bassi regimi o L'anticipo che ora è su IT....magari la dovrei ritardare un pochino.
    che dite ?

    Ps la carburazione è la standard pre/cat e la vespa va benissimo con candela perfetta nel colore
    Se giri il volano a mano lo senti?




  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    io li ho sempre serrati come da manuale e non ho mai avuto problemi!quoto Volumexit ,li è uno dei due filetti che non è granché ,spero vivamente quello del dado

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    Le filettature di albero e bullone sono perfette, addirittura sono state pulite e lubrificate come al solito.
    Quei valori per il volano non sono utili per un motivo molto semplice fanno riferimento al volano con Seeger e non come quelli più moderni che hanno la rondella parker e vogliono L'estrattore per essere rimossi.
    Quindi la trascrizione perseverata negli anni dovrebbe essere cambiata altrimenti a seguirlo come Vangelo si fanno i danni.
    Non c'è ne uno dei nuovi che serri a 60Nm

    per quanto riguarda la candela direi che invece è proprio sbagliato. 20 25 Nm la candela la sfonda la filettatura. Anche in officina mi hanno detto che no è troppo solitamente a volerlo fare con chiave il valore è 15Nm ovvero un 1,5Kg

    Per quanto riguarda i valori delle testate...per il125-150 rimanere massimo a 1,5 kg ovvero 15 Nm e 20 per il 200 ma sono valori massimi.

    Quindi occhio al manuale officina seguito a vangelo

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Le filettature di albero e bullone sono perfette, addirittura sono state pulite e lubrificate come al solito.
    Quei valori per il volano non sono utili per un motivo molto semplice fanno riferimento al volano con Seeger e non come quelli più moderni che hanno la rondella parker e vogliono L'estrattore per essere rimossi.
    Che ci sia il filetto per l'estrattore o il seeger poco conta. Ad ogni modo nessun PX ha il seeger sul volano e la filettatura è la stessa, dal primo, all'ultimo.
    La mia chiave non ha marca, ma non per questo la ritengo inattendibile. Considera che la sensazione di snervamento può essere imputabile alla rondella dentellata che si comprime, ma da lì a sfilettare ce ne passa.

    Quanto al rumore che si presenta serrando la testa oltre una certa coppia, l'ipotesi più plausibile è che si apra qualche cricca e da lì tenda a sfiatare. Limitando il serraggio, la crepa resta chiusa.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Che ci sia il filetto per l'estrattore o il seeger poco conta. Ad ogni modo nessun PX ha il seeger sul volano e la filettatura è la stessa, dal primo, all'ultimo.
    La mia chiave non ha marca, ma non per questo la ritengo inattendibile. Considera che la sensazione di snervamento può essere imputabile alla rondella dentellata che si comprime, ma da lì a sfilettare ce ne passa.

    Quanto al rumore che si presenta serrando la testa oltre una certa coppia, l'ipotesi più plausibile è che si apra qualche cricca e da lì tenda a sfiatare. Limitando il serraggio, la crepa resta chiusa.
    Scusami però effettivamente non mi sembra molto credibile l'idea della crepa, la vespa andava comunque perfettamente e solo al minimo a freddo aveva il rumorino
    Quindi mi confermi che serri la candela tra 20 e 25 NM e il volano tra 60 e 65 NM
    no così giusto per dire... dei px che abbiamo provato(anche in officina) nessuno riusciva a serrare a 20Nm la candela e stesso dicasi per i volani a 60Nm
    Non credo che sia giusto la tua in deroga ad ogni modo per quello che ho visto Io alcune sono sballate proprio come misure.

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Piccolissimo rumore al minimo a freddo.

    La candela la serro senza dinamometrica, avendo cura di avvitarla a mano sino a fine corsa e preoccupandomi di mantenere pulito e ben lubrificato il filetto, un altro quarto di giro e via.
    Per il volano, saranno starate le mie due chiavi, ma io su PX ho sempre serrato a 60 Nm i volani, a 45 Nm le frizioni e a 100 Nm i tamburi posteriori senza alcun cedimento.

    Quella della crepa è un'ipotesi, probabilmente non reale, ma trovo meno realistica una variazione sensibile del r.c. in base al serraggio della testa...

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •