Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 238

Discussione: Il MIO buon 177 POLINI

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Il MIO buon 177 POLINI

    Buongiorno! Finalmente inizio i lavori per montare il mio 177 polini, ci sono centinaia di discussioni lo so ma mi servirebbero delle informazioni più specifiche e relative al MIO POLINI .

    Ho già tutto pronto in garage, mi mancano da comprare solamente cuscinetti paraoli e guarnizioni, i componenti sono i seguenti:

    P125X classe 1981

    -carter vnl3m (da raccordare)

    -gruppo termico 177 POLINI ghisa (da rifasare)

    -carburatore 26 Pinasco per T5

    -filtro T5

    -marmitta Giannelli omologata

    -frizione Malossi 6 molle rinforzata

    -pignone 22 FA Italia

    -albero originale corsa 57 da anticipare (con 25000 km)

    -volano originale (puntine) forse da alleggerire

    Allora vorrei avere un POLINI affidabile, da tutte le discussioni che ho letto ho capito che se fatto bene può essere affidabile quanto un Dr. Quindi vorrei andare a rifasare il cilindro, anticipare l'albero e lavorare la valvola per prediligere l'affidabilità. Un bel tiro ai bassi è d'obbligo dato che viaggio spesso in due e carico e in salita deve essere un treno! La velocità massima la scrivo giusto per darvi un'idea ma mi interessa relativamente... diciamo che non mi interessano i 120, ma i 110 mi farebbero comodo per poi fare i 90 in salita.

    La vespa la uso Tutti i giorni e sto progettando un "viaggetto" a Caponord per quest'estate quindi l'affidabilità prima di tutto, so che un Dr o ancora meglio un alluminio sarebbero stati forse migliori ma quando comprai questo POLINI pensavo solo alle prestazioni e quindi ora mi ritrovo con questo bel POLINI che voglio trasformare in una locomotiva !

    Avete carta bianca per quanto riguarda la rifasatura, travasi, luci del pistone, anticipo albero, valvola e tutti gli accorgimenti (le L da asportare?)...


    POLINI.jpg


  2. #2
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    sto progettando un "viaggetto" a Caponord per quest'estate

    ... il consiglio che ti do è di non fare come quell'altro utente che si era portato dietro dodici litri d'olio (oltre che un GT di ricambio), dal momento che a nord delle Alpi trovi olio 2T di qualità in quasi tutte le principali stazioni di servizio (se vuoi il Castrol lo vendono all'Aral)

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    ... il consiglio che ti do è di non fare come quell'altro utente che si era portato dietro dodici litri d'olio (oltre che un GT di ricambio), dal momento che a nord delle Alpi trovi olio 2T di qualità in quasi tutte le principali stazioni di servizio (se vuoi il Castrol lo vendono all'Aral)
    Grazie per la dritta

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    sto progettando un "viaggetto" a Caponord per quest'estate quindi l'affidabilità prima di tutto, so che un Dr o ancora meglio un alluminio sarebbero stati forse migliori

    ma guarda, io il DR l'ho "scaldato" complice un entrata in riserva alla massima velocità (contakm prima serie tra 105 e 110kmh, che tenevo da un km abbondante), anche se in configurazione abbastanza tranquilla (travasi aperti e scarico a 173, albero anticipato, scarico polini,squish 1,5.)
    Questo per dirti di non farti troppe seghe mentali, dai gas e divertiti!
    Concordo invece sull'alluminio, se il tuo polini è ancora nuovo potresti venderlo e comprare un altro cilindro, se ti fa sentire più tranquillo :)

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    pisa
    Età
    37
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    I ghisa carburatore a modo , basta non ci vai a paletta per trenta chilometri con olio scadente e non ti succede nulla,l'alluminio se settato a modo non scalda,prima del Polini montano il Pinasco e partii a paletta con il rubinetto chiuso dopo a 110 incominciò a alzarsi di giri come un frullino e li realizzai ,ma non li successe nulla ,niente di niente;se l'avessi fatto col Polini ghisa mmm mi sa non era intatto.ciao

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Mi sto facendo un idea su come rifasare il cilindro e l'albero, ma ogni tipo di rifasatura servirebbe solo a incrementare gli alti mangiando i bassi... Quindi la domanda viene spontanea ne vale la pena volendo avere tanta coppia in basso per affrontare bene le salite in due? Oppure avendo i rapporti piuttosto corti conviene rifasare così da andare meglio anche in salita?
    Un altra curiosità, per l'albero pensavo di stare sui classici 120/60 ma mi incuriosiva sapere cosa cambia da un albero con fasatura tipo 110/60 oppure 120/50?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Incredibile ho acceso OGGI il mio VNL3 per TS SV cono 17 il tuo cono 20 per PX è meglio, però!

    Allora hai il cambio corto o lungo? O meglio quanti denti ha il pignone solidale alla frizione?



    Serve: marmitta padella polini, cilindro polini con scarico allargato 1mm per parte, e finestra del terzo travaso frontescarico sul pistone allargata di 2mm per parte, carter lavorati (raccordatura al cilindro, raccordatura ammissione, valvola allungata 2mm+2mm), solo dopo i lavori al carter fasi albero da 110-60, sotto la cilindro guarnizione di carta da 1mm (serrata0,6), spiana la testata ad ottenere 1,8 di squish (non meno se viaggi), carburatore rigorosamente il 20 SI originale strombato di base con torretta SPACO (portata maggiorata a prezzo basso),accensione della PXE, quella a puntine dimentica se viaggi, il volano è pesantissimo, serve quello della PX con avviamento a cui togli la ghiera pesa allora 2 KG ed è Perfetto, rapporto Dente dritto da 23-64 Polini con piatto da 105mm per frizione sette dischi della vespa 200, lo installi con il parastrappi della vespa 200 a doppia molla sul quadruplo che hai, frizione newfreen per vespa 200 a sette molle (ma la campana raccogli dischi devi metterci l'anello di rinforzo).

    Viaggia sui 100 GPS... con bagaglio oltre i 30 KG ma ben distribuito su due portapacchi (dietro rigorosamente quello fisso piano portabauletto e non quello apribile)...

    altro GOMME MEtzler Me1 con cerchi scomponibili in lega di alluminio (ben solidi sia i cerchi che le gomme, evita i tubless se fori perdi una ruota, con lo scomponibile ti porti la camera d'aria dietro)

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Eccoti aspettavo la tua risposta!
    Ad averle sapute prima tutte queste cose non avrei speso soldi inutilmente, colpa mia ... Se però dici che ne vale davvero la pena cerco di vendere ciò che non è necessario e mi attengo alla tua lista! Quei 100 di GPS di crociera mi convincono a fare questa spesa

    P.S.
    I rapporti originali dovrebbero essere i 20/68 ma non ho ancora aperto, invece il pignone che ho comprato è da 22 (per frizione 6 molle)

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Allora di 23/64 denti dritti ho trovato i Polini ma sono per frizione a 6 molle, invece i Pinasco sempre denti dritti sono per la 7 molle. Invece della Newfreen a sette molle potrei montare la Malossi a 6 molle che già ho? Così potrei anche montare i rapporti Polini per la 6 molle.

    Poi con il volano del Pe da 2.2kg, senza ghiera 2.0kg, posso rimanere con le semplici e buone puntine?

    Ho montato il cilindro per vedere un po' le fasi, con due guarnizioni Polini (dovrebbero essere 0,6, quindi due sono 1,2m) al pmi rimane ancora uno scalinetto perché scopra del tutto i travasi quindi con tre guarnizioni da 0,6 dovrei essere a posto. Lo squish con due guarnizioni è di 3mm

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Iaccensione della PXE, quella a puntine dimentica se viaggi, il volano è pesantissimo, serve quello della PX con avviamento a cui togli la ghiera pesa allora 2 KG ed è Perfetto

    Non questa quella della PX con avviamento a cui togliere la ghiera?
    http://www.ebay.it/itm/KIT-ACCENSION...444&rmvSB=true

  11. #11

    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    martinsicuro
    Età
    15
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Ciao questo e il volano con ghiera http://www.ebay.it/itm/VOLANO-PER-ST...item2a5a5a0048

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    Non questa quella della PX con avviamento a cui togliere la ghiera?
    http://www.ebay.it/itm/KIT-ACCENSION...444&rmvSB=true
    No, quella con avviamento la riconosci per la ruota dentata che c'è sul perimetro del volano. Pare che l'optimus, per quanto riguarda il peso, sia dato dal volano LML che è in alluminio. Solo che c'è chi lo sconsiglia perché è made in India. C'è però da dire che conosco chi lo monta e, a parte un leggero sfasamento, non ha problemi.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Il MIO buon 177 POLINI

    io metto sempre una guarnizione di carta sopra e sotto eventuali basette.compro i fogli di vari spessori e me le ritaglio

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    o più semplicemente guarnizione di carta per guarnizioni da 1mm, esiste da 0,2- 0,4 -0,6 -0,8 -1,0, ,etila da 1mm serrata diventa 0,8 e se la bagni in olio diventa 0,7...

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Allora ho misurato per bene lo squish... Intanto per misurare ho messo sotto al cilindro 5 guarnizioni da 0,2 (quindi 1mm in totale), in questo modo quando il pistone é al PMI le luci sono 0,2 mm sopra (quindi con 4 guarnizioni da 0.2, 0.8 totale, le luci si troverebbero a filo con la testa del pistone al PMI) ma penso che una volta serrato anche con 5 guarnizioni si arriverebbe a filo (invece con 4 secondo me una volta serrato si riavrebbe uno scalinetto).
    Quindi alla luce di ciò avrei pensato di mettere sotto al cilindro una basetta da 0.8 (trovata su Tonazzo) e naturalmente anche due guarnizioni di carta per fare tenuta (una tra cilindro e basetta e la seconda sotto la basetta a contatto con i carter). Così facendo avrei una volta serrato uno spessore di 0.9/1.0 (basetta più le due guarnizioni).
    So che per le fasi di un cilindro bisogna esprimersi in gradi ma ciò che vorrei fare (che ora vi spiegherò) non sarebbe tanto per aumentare le fasi al mio motore ma per non avere uno scalino tra il pistone al PMI e le fasi. Quindi vorrei abbassare le luci dei travasi di 0.1/0.2mm così da portarle a livello del pistone al PMI (lo scarico ho letto che non va toccato).
    SQUISH: A questo punto ho misurato che mi ritrovo uno squish di 3.1, per portarlo a 1.8 andrò a spianare la testata di 1.3.
    RC: Come allargo la camera di scoppi? Con delle semplici fresine mantenendo la forma originale ?

    P.S.
    L'albero ha fasi originali, é semplicemente lucidato, dato che dopo averlo lavorato lo avrei dovuto portare a riequilibrare... Il lavoro non ne sarebbe valso la resa.

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Ho trovato una guarnizione di carta da 0.15mm, sarebbe perfetta da mettere sopra e sotto alla basetta da 0.8
    Una volta serrato penso che dovrei essere sui 0.9 (bagnando in olio le guarnizioni), portando le luci a pari con il pistone al PMI. Non toccherei quindi le fasi lasciandole originali.
    Che ne dite ordino lo spessore ?

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    foto04.JPG

    Testa spianata, squish 1.7 bello compreso ma nei limiti

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    Fatto anche così... Più di così l'albero del cambio non va, ma la folle continua ancora a saltellare con la prima, le altre marce vanno bene. Cosa può essere?

    P.S.
    La crociera è nuova e naturalmente montata nel verso giusto
    Non è che hai montato gli ingranaggi o uno di essi nel verso sbagliato?

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Non è che hai montato gli ingranaggi o uno di essi nel verso sbagliato?
    sarebbe il colmo..... smonta il selettore e lima le fosse della dentellatura con una lima tonda, ha le punte triangolari tu quella della prima falla a forma di BUCA, su SIP l molla rinforzata.... o dove? Giro dei ferramenta di zona.....

    allenta i cavi in modo che azionino el marce ma siano un pelo lenti e non facciano falsi tiraggi, ora muovi le marce e guardando il selettore osserva se a marcia corrispondente il braccetto del selettore và ad infilare per bene la sede corrispondente sulla cremagliera, fatti aiutare da un amico, lui muove vespa e marce e guardi..... aleno che non hi un collo da 60 cm e braccia da 1,5 mt....

    botta di lima ai denti rendili più AGGRESIVI e MOLLA RINFORZATA.... gli ingranaggi no dai... sarebbe troppo.

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    No no gli ingranaggi sono montati bene!

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Stasera la stavo per accendere, controllo in garage che la candela facesse la scintilla ed era a posto, quindi riempo un po' il serbatoio (miscela al 3), e sposto la vespa fuori dal garage. Pedivellata... niente, riprovo niente, aspetto e riprovo ma ancora niente, smonto la candela e controllo per scaramanzia se faceva la scintilla ma scopro che non la faceva più! Un minuto prima la faceva senza problemi... Provo a rivedere i collegamenti con i faston sulla bobina per vedere se si fosse mosso qualcosa, li rifaccio ma niente. Ho provato a cambiare candela ma niente!
    Cosa può esser successo ?!

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    lo statore lo avevi revisionato? O ha i soliti 100 anni.....

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    Buongiorno! Finalmente inizio i lavori per montare il mio 177 polini

    POLINI.jpg



    Sì! Ho finito!! Ieri, ci ho fatto un giretto di 20/30 km

    Allora parliamo un po'... miscela al 3,5% Motul 710 e carburazione grassa (al minimo se accelero affoga, agli alti un po' meglio), la voglia di stirarla è tanta ma mi sono ripromesso che in questi primi 500km gli faccio un buon rodaggio, sfruttando 2/3 del motore e facendo molto fumo.
    La terza arriverebbe a 80km/h ma cambio a 60...


    MI PIACE! 3 mesi di lavoro... troppi... ma diciamo che ho la scusa di avere 17 anni e che era il primo motore. Sono contento e questo è l'importante. Speriamo che duri.


    Per riordinare le cose riporto qui di seguito la configurazione:

    P125X classe 1981
    Carter VNL3M

    Materiale:

    -177 POLINI ghisa
    -Albero originale non anticipato (solo lucidato)
    -Carburatore 26 Pinasco per T5
    -Filtro T5 SIP con retina migliore
    -Marmitta Giannelli Omologata
    -Frizione 6 molle Malossi rinforzata
    -Pignone 22 denti F.A. Italia
    -Statore LML
    -Volano 2,3kg

    Lavori:

    -Travasi carter raccordati
    -Testa spianata di 1,2/1,3 mm
    -Guarnizione sotto cilindro 1mm (finito il rodaggio penso di metterla da 0,8mm)
    -Squish 1,7mm
    -Scarico allargato di 1mm per parte
    -Terzo travaso frontescarico sul pistone allargato di 2mm per parte
    -Valvola e scatola carburatore raccordate al carburatore da 26

    Altro:

    -Gomme Metzeler Me1 Tubeless rinforzate
    -Cerchi Tubeless F.A. Italia
    -Ammortizzatori ant. e post. Pinasco regolabili
    -Ganascia posteriore Newfren

    17759964_666349403567981_8951397661490216767_n.jpg
    Avrei voluto fare una foto migliore ma non mi riuscivo a fermare

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    miscela al 3,5% Motul 710
    Cala, cala. Non superare il 2,5%, è olio buttato e fumo per niente.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Cala, cala. Non superare il 2,5%, è olio buttato e fumo per niente.
    Per il primo pieno non ho voluto lesinare...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •