Oggi giretto di 100 chilometri!
20170406_190349.jpg
Oggi giretto di 100 chilometri!
20170406_190349.jpg
Bella li giovine.Non avere fretta,fai con calma un bel rodaggio.Ricordati che arrivato a 500 o 1000 km,non tirargli sempre il collo,se lo tratti bene,ogni 1000 km si slega sempre di più,a 5000-6000 km è più veloce di quando ne hai 1500.Evita lunghi rettilinei,fai strade secondarie e usa molto il cambio.
Ciao giovine,mi ripeti per bene i tuoi rapporti,originariamente essendo il px a puntine è 22/67 e tu hai messo il pignone da 22 della Fa.Cosa cambia?Poi non tirare sempre,vai allegro e non fissarti con la velocità max.Se il motore gira bene non rompergli subito le balle.
P.S.potresti fotografare di vista profilo e altri dettagli vorrei vedere meglio come sta con quel parafango
...
Ho scaldato. Andavo a 80/85km/h di tachimetro forse da troppo tempo su un rettilineo in due... Ho subito tirato la frizione, mi fermo, il tempo di bestemmiare e tirare un calcio a un cassonetto ed è ripartita subito... Sono comunque tornato a casa per sicurezza a 40km/h. E' colpa mia non la dovevo tirare, però il rodaggio ormai dopo 700 km l'ho finito e facevo ancora la miscela al 3%, e poi 85 km/h non sono chissà cosa!!
Forse mi sto rendendo conto che non va esattamente come volevo e pensavo... i 100 GPS in due con la vespa carica che mi aveva detto Poeta sono molto lontani. Non mi voglio fissare sulla velocità massima, non mi interessa, ma mi interesserebbe poter tenerla a 80 tranquillamente, se poi sono 90 sarebbe ancora meglio (in due).
Non è un POLINI p&p e queste prestazioni sinceramente me le sarei aspettate da un DR p&p...
Forse il problema sta nella rapportatura...
Non mi ero informato a sufficienza e credendo di avere un rapporto di 20/68 da originale pensai di allungarlo con un pignone da 22, invece la mia ha una rapportatura di 22/67 da originale, e anche adesso.
In questi giorni mi arriva una basetta da 1mm, da sostituire alle 5 da 0,2 (tot. 1mm) che ho ora. Ne ho presa anche una da 0,8 per provare. Smontando il cilindro spero di non trovare grossi danni, ma dato che è ripartita subito da calda non ne dovrei trovare.
Forse anche la Giannelli non è la migliore, un'espansione seria sarebbe la sua. Abbinata a un carburatore da 28. Poi una 23/65... ma diventa un'altro motore. Possibile che con la configurazione attuale sia così spento?
In queste foto forse lo vedi meglio
20170407_164117.jpg 20170409_191237.jpgIMG-20170404-WA0020.jpg
Questo è un video di qualche giorno fa, ma non ci si rende bene conto delle prestazioni perché faccio solo un giro in paese. Appena riesco a caricarli mando dei video migliori
https://youtu.be/OHLp_COfny8
piccolo OT (ma non troppo).
Leggendo la tua storia mi rendo conto ,per una volta ancora, che ci sono motori che vanno più forte sui forum che su strada. E' un po' quello che è successo a me, anche se ho un motore diverso dal tuo. Pregherei pertanto la moderazione, cui chiedo anticipatamente scusa per la mia impertinenza, di invitare l'utenza ad astenersi dall'elargire consigli corroborati da recensioni troppo "ottimistiche", onde evitare che utenti meno esperti (io stesso avevo revisionato diversi motori vespa, senza mai averne elaborati) spendano soldi per andare incontro a delusioni di questo tipo.
Purtroppo per fare andare forte i motori c'è da tribolare, checchè se ne dica..
Rinnovo le scuse ai ragazzi della moderazione, che svolgono un lavoro egregio, a cui non ho certo intenzione di sostituirmi! :)
Buona Vespa! :)
@sbiriguda, se da Montalcino qualche volta passi dalla versilia fammi un fischio ;)
Mi trovi perfettamente d'accordo, troppo spesso con leggerezza si vendono sogni, ahimè anche su queste pagine, mentre penso che occorra muovere anzitutto da buon senso e concretezza per arrivare ad un buon risultato.
Detto questo, penso che ora la prima cosa da fare è capire perché Sbiriguda ha scaldato.
Pochi giorni fa per altri problemi alla sua Vespa avevo notato che era troppo anticipata. Al momento della scaldata, lo statore com'era messo?
Comunque con la rapportatura originale, col polso pesante, il povero Polini gira alto, molto alto, e questo in abbinamento ad altre criticità può essere stato fatale.
Ciao,sono molto dispiaciuto,anzi mi girano le palle hai 17 anni,visto la foto del tuo profilo mi fai capire che sei come uno di noi negli anni 80 e per questo meriti già una OLA "effetto coreografico che il pubblico di uno stadio..........."
Torniamo a noi,sono schifosamente Pinasco dipendente ma,anche se hai un Polini,visto il lavoro e la passione che ci hai messo,sopratutto la tua sincerità,speravo potessi ottenere prestazioni tali nel caso ci fossimo incontrati,da far fatica a scollarti da dosso.A quanto pare non è andata così.La tua vespa con ruote da 1325mm circa,a 7500 giri sei a 111 kmh gps,a 101kmh come da te postato sei a 7000 giri,a 85 kmh sei a 5750 giri quindi sei magro ai medio alti.Devi capire il vero motivo della scaldata.Per le prestazioni tu quanto pesi e il passeggero?Non sottovalutare il vento,questi sono giorni ventosi da noi,e penso anche da te in collina.L'albero motore non anticipato non potrebbe influire sull'eventuale mancato allungo?Inoltre secondo me,con il cilindro ancora legato,in 2 non sei lontano dal risultato sperato.Ricordati che a 4000 km va molto più veloce di quando ne hai 1000.Ora vedi cos'è successo nel GT e le condizioni del pistone.
Grazie davvero per i complimenti e la comprensione.
Io peso sui 75kg e il passeggero sui 65... il bauletto sempre pieno di attrezzi (l'altro giorno mi sono messo a regolare l'anticipo nel piazzale della scuola)... un po' di vento come al solito.
L'albero non lo anticipai perché avevo capito che non ne sarebbe valsa la pena, considerando che una volta anticipato poi lo dovevo portare a riequilibrare, tutto questo per poco risultato in più.
Questa era l'andatura circa un quarto d'ora prima della scaldata:
Screenshot_2017-04-12-13-47-54.jpg Screenshot_2017-04-13-14-08-13.jpg
Officina Tonazzo ha i Torrington
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ho controllato infatti niente
Hai ragione, ha i Nadella non i Torrington
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
'azz, 110 di Max con il 26 Pinasco? Io non scenderei sotto il 120. Per lo meno in rodaggio.
Per il minimo sei sicuro? Mi pare strano come getto...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Getto da 110 col SI26. Direi che abbiamo trovato il problema.
Azz! Adesso la situazione si fa chiara
Ho riletto. Dici che sei grasso ma con quel carburatore e quel getto del massimo è impossibile. Mi viene da pensare che quel 60-100 di minimo ti abbia tratto in inganno. Cambialo con un 55-160 e metti un massimo di almeno 120
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Con un getto minimo così grosso, per rendere la vespa guidabile occorre un max molto piccolo per compensare e che pulisca subito la carburazione. Tutto ok fino a quando si va tranquilli a basse andature.
Quando si comincia a tenere veramente aperto, il getto massimo così piccolo fa inevitabilmente dei danni.
Fai verificare ovalizzazione ed eventuali deformazioni del pistone. Se è tutto in tolleranza, lappata, eventualmente fasce nuove, se sono rovinate, e via.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Una buona rettifica, chiedi a qualche Vespista della tua zona che abbia esperienze in merito.
Con 700 km dubito che ci siano problemi di ovalizzazione. Se non ci sono solchi profondi, io passerei carta fine sul pistone eliminando ogni segno di fusione da attrito e rimonterei.
Adeguando carburazione, guarnizioni e rapportatura.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
L'ho rimontato così come è per usarlo questa settimana in paese perché non ne posso fare a meno. Poi lo rismonterò e lo porterò a rettificare, aprirò il motore per cambiare i rapporti (23/64 denti dritti) e anticipare l'albero. Con i rapporti originali viaggio troppo su di giri.
Copro subito un getto del minimo da 55 160 e massimo da 125...
Le cause secondo me del danno sono state due:
-1 La carburazione magra agli alti
-2 Aspiravo aria. Ho sottovalutato quella piccola accelerazione che aveva e dai segni che ci sono sulla testa e sopra e sotto al cilindro si vede che aspirava un po' d'aria. Purtroppo ora non riesco più a mandare delle foto...
Adesso che l'ho rimontato ho messo un velo di pasta rossa tra cilindro e basetta, basetta e carter, e testa e cilindro... Gira come un orologio!!!! Gli scoppi sono molto più regolari di prima!
PAM...PAM...PAM...PAM invece prima faceva tipo PAM...PAM.PAM....PAM...PAPAM...
Non so se è dovuto al fatto che prima aspirasse ma adesso gira davvero bene, anche se ha quei segni della scaldata!
P.S.
L'albero mi conviene cambiarlo? Ha 26.000 km... alcuni mi dicono di cambiarlo altri dicono che dura altri 100.000 km![]()
Un'officina di rettifica ad esempio. Dove lo porteresti a rettificare? Di dove sei?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
La carburazione consigliata è assolutamente da seguire... 55 160 di minimo e almeno 120 di massimo, ma anche 125 e poi scendi...
Io comunque sarei stato su un carb 24, più facile da settare e poi senza albero lavorato che senso ha dare più afflusso se questo non può arrivare al gt? Boh... secondo me complica solo la carburazione e aumenta il rifiuto.
Il getto minimo sballato comunque è il motivo per cui ti sembrava grassa ma in realtà lo era solo al minimo.
Se vuoi aprire il motore io lavorerei solo l'albero per fare un lavoro fatto bene e poi il prossimo inverno pensi a eventuali ulteriori modifiche
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se posso risolvere il tutto a costo zero con un po' di carta fine sarebbe fantastico! Poi il prossimo inverno penserò allo Step successivo...