Risultati da 1 a 25 di 238

Discussione: Il MIO buon 177 POLINI

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    foto04.JPG

    Testa spianata, squish 1.7 bello compreso ma nei limiti

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    foto04.JPG

    Testa spianata, squish 1.7 bello compreso ma nei limiti
    Fico. Scusa l'ignoranza: che strumento è quello?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Il proprietario mi ha spiegato che è una macchina apposta che non hanno in molti e che pochi sanno usare, testa fresatrice mi pare si chiami.

    Ormai manca poco all'accensione... Mi date una carburazione indicativa iniziale da dove partire per poi cucirla a misura? I getti che ho ora di scatola sul 26 Pinasco sono: Max 120 Min 60-110.
    Per il rodaggio invece possono andare bene 500km con miscela al 3% senza tirarla?
    Ultimo dubbio: grado candela? Ora in inverno con l'originale dopo varie prove la migliore era la ngk grado 7...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    IMG_20170210_182459.jpg
    (Lo so il tubo della benzina è messo male )

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Più che altro col tubo benzina messo così la benzina proprio non arriva ma è collegato al carburatore o è solo appoggiato lì?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    25
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Era collegato ma solo per tenerlo fermo... L'ho subito rimesso al suo posto.
    Peccato che mi è toccato rismontare tutto e riaprire! Ormai ero prossimo all'accensione ma registrando i canapetti del cambio mi sono reso conto che non faceva il suo lavoro! Con il selettore smontato non me ne ero accorto, quindi mi sono armato di pazienza e ho riaperto convinto che il problema fosse dentro. La crociera era montata bene e gli ingranaggi pure, allora mi sono messo a studiare il funzionamento del selettore e sono arrivato a capire che l'albero del cambio non era completamente in sede ma andava infilato ancora perché funzionasse in sintonia con il selettore. Quindi ho usato un vecchio pignone da spessore e avvitando il dado del tamburo sono riuscito a infilare un altro po' l'albero, ora il selettore funziona un po' meglio ma ancora non perfettamente e mi devo trovare qualcos'altro che mi faccia da spessore perché solo con il pignone sono arrivato alla fine del filetto, e poi potrò richiudere.

    Ero partito scoraggiato quando mi accorsi che avrei dovuto riaprire ma me ne sono fatto una ragione e ho ricominciato, alla fine mi sono anche divertito a studiare il funzionamento preciso del selettore e sono riuscito a venire a capo del problema... Non si finisce mai di imparare!

    P.S.
    Quando si chiude un motore definitivamente non sarà mai la volta definitiva

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Il MIO buon 177 POLINI

    Citazione Originariamente Scritto da Sbiriguda Visualizza Messaggio
    Quindi ho usato un vecchio pignone da spessore e avvitando il dado del tamburo sono riuscito a infilare un altro po' l'albero, ora il selettore funziona un po' meglio ma ancora non perfettamente e mi devo trovare qualcos'altro che mi faccia da spessore perché solo con il pignone sono arrivato alla fine del filetto, e poi potrò richiudere.
    Ci siamo passati tutti credo da questo problema e la soluzione è molto più semplice di quello che pensi ... Prova a pensare "avvitando il dado del tamburo sono riuscito a infilare un altro po' l'albero" ... cosa c'è che puoi usare per fare il giusto spessore? Vuoi vedere che se usi direttamente il tamburo con relativa rondellona arrivi esattamente a fare quello che devi fare?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •