Ragazzi ho acquistato un pinasco gilardoni 125 monofascia con testa abbassata originale.. Secondo voi come andrà con phbl24 albero pinasco anticipato 24 61 carter raccordati al cilindro e valvola abbassata polini banana e volano a puntine 1,6 kg?
Ragazzi ho acquistato un pinasco gilardoni 125 monofascia con testa abbassata originale.. Secondo voi come andrà con phbl24 albero pinasco anticipato 24 61 carter raccordati al cilindro e valvola abbassata polini banana e volano a puntine 1,6 kg?
non ti aspettare chissacosa, ha prestazioni simili ad un ET3
Il polini 130 e una merda che pesa assai e gioca troppo con i prigionieri originali
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
eviterei di sparare sentenze visto la quantita' di polini in circolazione , e i pochi pinasco venduti. poi a parte i numeri il pinasco risulta un cilindro molto affidabile ma dalle prestazioni uguali a quello originale. anche lavorandoci non si pensi di trarne chi sa quali prestazioni. t5rosso
Io non sose ne vale la pena rimontarlo il polini visto che quando l ho montato nuovo con accuratezza perdeva da sotto... Magari se mi gira la testa lo monto con guarnizione in carta pasta rossa e chiave dinamometrica ma ho sempre il dubbio che perda visto il notevole peso e il troppo gioco dei prigionieri.
notevole peso? come l originale ! controlla bene i piani sia carter che cilindro usa la guarnizione in alluminio dadi e rondelle nuove , tiraggio con dinamometrica e per me dovresti essere a posto. t5rosso
Meglio evitare le guarnizioni in alluminio,trasudano quasi sempre.Una o due guarnizioni in carta sottili risolvono il problema anche senza pasta rossa.Se vuoi evitare il gioco cilindro-prigionieri fai 2 boccole di centraggio e sei a posto.Per il tiraggio dadi,attenersi alle specifiche del costruttore(piaggio) se non ci sono altri valori specificati nel kit acquistato.
A quanto lo tiro?
Per favore mi spieghi cosa sono?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
I prigionieri non posso smontarli perche ho buttato il frenafiletto e non voglio rovinare tutto
vanno tirati da 1,3 1,8 kg tirare progressivamente ed in croce, riguardo la guarnizione di base io uso quella in alluminio in quanto trasmette la temperatura in maniera uniforme, quella in carta si puo' sspalmare di ermetico e ti da' forse maggior tranquillita' di tenuta . due scuole di pensiero che rispetto. t5rosso
Le boccole sarebbero queste e ce ne vogliono 2con diametro interno uguale a quello dei prigionieri e diametro esterno(a seconda delle misure)da ricavare su carter e ciindro visto che per metà lunghezza va inserita nel carter e per metà nella base del cilindro.Con 2 di queste montate,il cilindro non si muove ed è perfettamente centrato sui carter.
Ma l ermetico vittoria mantiene le temperature o è meglio la pasta rossa?sotto la testa devo mettere solo un filo di pasta rossa corteco 250c va bene?
certo nel settore auto lo si usava dappertutto.sulla testa non mettere niente dagli solo una pasaina su carta abrasiva fine su un piano eseguendo movimenti descrivendo un otto in maniera da avere un piano di appoggio regolare. t5rosso
Per la pasta rossa sotto la testa in quanti me la consigliano?dico questo perche la macchia d olio della perdita era solo in piccolo tratto e non in tutta la testa... Quale sarebbe la soluzione ottimale?la dinamometrica e indispensabile perche se si me la devo far prestare..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
?
Sempre meglio usare la dinamometrica se ne hai la possibilità.La soluzione migliore è dare una spianata alla testa ed usare poi un velo leggerissimo di pasta o di ermetico prima di chiudere e stringere i dadi.
Ho chiuso il cilindro a mano , pasta rossa guarnizione in carta e pasta rossa alla base e pasta rossa in testa (sempre corteco 250) al collettore aspirazione ermetico vittoria e guarnizione e al coll di scarico guarnizione in amianto e pasta rossa