Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: ...ancora sui freni COSA

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    45
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    18

    ...ancora sui freni COSA

    Avrete capito che è un post indirizzato ai Cosisti...

    Ho sostituito di recente i cilindretti del mio nuovo Cosa, ma non avendo mai provato la frenata integrale dei Cosa, non capisco se il mio va bene o no.
    In particolare, dopo aver registrato le ganasce come da manuale (o quasi), la mia frenata attuale è questa: premendo sul pedale, superato il leggero gioco iniziale a vuoto (un centimetro o poco più) il freno posteriore si aziona leggermente, facendo rallentare di pochissimo la moto a bassa velocità; oltrei 40 km/h è quasi inesistente...
    Continuando ad affondare, non si nota alcuna resistenza alla pressione (il pedale affonda liberamente), nè alcuna differenza nella frenata (fino a poco prima di azionare il freno anteriore), quindi per quasi per tutta la corsa non sto realmente rallentando.
    Quando il pedale è ormai affondato quasi fino alla pedana, comincia a rallentare di botto; il freno anteriore si aziona (perchè l'ammortizzatore anteriore affonda completamente e sempre di botto), ma non al punto da bloccarsi. Se continuo a fare pressione, sento prima bloccare la ruota dietro, e se premo ancora più forte, anche quella davanti.

    In particolare, è stata una mia scelta portare il freno anteriore così in fondo (agendo sui registri ganasce), perchè altrimenti quello dietro non lo sentivo quasi azionare. Ma così ho praticamente quasi tutta la corsa del pedale che affonda a vuoto (rallenta solo leggermente).
    Ho provato a spurgare, ma non si è vista nessuna bolla d'aria.

    Il vero problema, in sostanza, è che non riesco a rallentare gradualmente... e in più trovo fastidioso poter rallentare solo di botto e dover subire l'ammortizzatore anteriore che scende di botto, ad ogni colpetto di pressione sul pedale... è forse l'ammortizzatore troppo scarico?

    Com'è la frenata corretta di un Cosa che funziona bene?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21
    anche per te Grafo pazienta un pochino, l'esperto di Cosa " Tormento " è al Vraduno sul Trasimeno con gli altri geni, appena possibile vedrai ti risponderanno
    Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    hai regolato male i freni, tutto qui.
    devi avvicinare di più le ganasce al tamburo anteriore così da eliminare la corsa a vuoto del pedale e prendere l'abitudine col piede a regolarti per frenare dolcemente. l'effetto che cerchi, quello di sentire il freno dietro, è una perdita di tempo. il regolatore di frenata fa sì che serva appunto solo per rallentare quel tanto da prevenire bloccaggi improvvisi quando comincia a frenare davanti, poi l'effetto consistente lo si ha solo insieme a quello davanti. è stato pensato e voluto apposta così e così vuole e deve funzionare. al raduno sono andato per per prati come gli altri e nonostante camminassi sull'erba col freno integrale non ho mai avto problemi di bloccaggio davanti e sono restato in piedi. insomma regolali bene e prendici la mano, anzi il piede. è come in auto, devi abituarti alla sensibilità del pedale per non inchiodare appena poggi il piede. tutto qui.
    ciao
    p.s. se davvero affonda subito può darsi che davvero ti serva un ammortizzatore nuovo e a quel punti il freno c'entra poco. tenendo la cosa dritta spingi in basso sullo sterzo senza frenare di botto, se affonda a pacco cambialo di corsa.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  4. #4
    Mi permetto di dire la mia soluzione al problema della frenatura. In pratica ho escluso dal circuito de liquido freni la ruota anteriore (che ora frena solo con il freno del manubro) in modo che il freno a pedale azioni soltanto la ruota posteriore. Mi trovo benissimo così, che ne dite?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    45
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    hai regolato male i freni, tutto qui.
    devi avvicinare di più le ganasce al tamburo anteriore così da eliminare la corsa a vuoto del pedale e prendere l'abitudine col piede a regolarti per frenare dolcemente.
    Grazie Tormento, in effetti regolando il freno in questo modo va molto meglio, ma...

    Citazione Originariamente Scritto da bastyano
    Mi permetto di dire la mia soluzione al problema della frenatura. In pratica ho escluso dal circuito de liquido freni la ruota anteriore (che ora frena solo con il freno del manubro) in modo che il freno a pedale azioni soltanto la ruota posteriore. Mi trovo benissimo così, che ne dite?
    ...per ottenere l'effetto di una frenata più pesata da dietro ho regolato gli eccentrici del freno posteriore in modo da tenere le ganasce più vicine al tamburo. In questo modo frenano entrambe le ruote, ma quella dietro si blocca poco prima di quella avanti, così so che se voglio solo rallentare di botto devo schiacciare piano, se invece voglio bloccarmi del tutto premo forte.
    La frenata penso dipenda essenzialmente dalla tipo di guida che si ha... io così mi trovo bene...
    Ciaociao

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18
    Ho finalmente cambiato il cilindretto del freno posteriore, rimontato il tutto pare non ci siano perdite. Solo che quando freno, alla prima pedata sul pedale, il pedale va quasi a fondo corsa, mentre alla seconda si ferma più o meno a metà, forse anche io devo avvicinare le ganasce anteriori al tamburo? Ho fatto lo spurgo, ma non c'è aria nell'impianto...
    Mah...
    Il moschino c'è!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    45
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964
    Ho finalmente cambiato il cilindretto del freno posteriore, rimontato il tutto pare non ci siano perdite. Solo che quando freno, alla prima pedata sul pedale, il pedale va quasi a fondo corsa, mentre alla seconda si ferma più o meno a metà, forse anche io devo avvicinare le ganasce anteriori al tamburo? Ho fatto lo spurgo, ma non c'è aria nell'impianto...
    Mah...
    Si, anche a me dava lo stesso identico risultato, ma registrando bene le ganasce vedrai si risolverà.
    Fai così: assicurati che gli eccentrici del freno posteriore siano ben regolati; ovvero, devi prima portare le ganasce al tamburo ruotando i bulloni degli eccentrici verso il basso (quindi in senso orario per quello di destra, e antiorario per quello di sinistra), e poi da questa posizione, riportarli indietro di un quarto di giro l'uno.
    Lo stesso dovrai fare davanti: porta le ganasce fino a bloccare la ruota, e poi riapri finchè la ruota non è completamente libera.
    In questo modo il pedale dovrebbe scendere fino a circa metà corsa sin dalla prima pressione.

    Poi, come avrai letto sopra, potrai agire sugli eccentrici per pesare la frenata più davanti o più dietro.

    Ciaociao

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie.
    Il moschino c'è!

  9. #9
    Qualcuno di voi potrebbe darmi qualche delucidazione? Cosa sono gli eccentrici? Perchè la mia Cosa non frena davanti, forse perchè come ha fatto bastyano c'è l'anteriore escusa dal liquido dei freni? E nel caso come potrei rimediare?
    Ciao grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •