Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Vespa al buio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa al buio

    Scusa ma, giusto per cercare di intercettare il problema: ma non funziona più nulla? Nessuna lampada accende? Ne faro, nè frecce nè stop?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa al buio

    Anzitutto posto uno schema più pertinente, prelevato dal manuale di servizio della serie Euro3, ma valido anche per le precedenti:



    Può esserci comunque qualche discrepanza nei colori, ma dovremmo sempre trovare la quadra.
    Per leggere le sigle dei colori, può essere utile fare clic destro sull'immagine e selezionare "Visualizza immagine in un'altra scheda" (o voci similari, a seconda del browser) ed eventualmente usare lo zoom (Ctrl + rotella del mouse), anche se in effetti la risoluzione è abbastanza ridotta.

    Ma i 5-7V che misuri al minimo, salgono ai 12V nominali col motore su di giri? Questo per capire se c'è una caduta di tensione anomala e se questa è dovuta a qualche assorbimento anomalo nell'impianto oppure all'interno del regolatore stesso.

    Le luci sono completamente spente oppure si accendono debolmente?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa al buio

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Scusa ma, giusto per cercare di intercettare il problema: ma non funziona più nulla? Nessuna lampada accende? Ne faro, nè frecce nè stop?
    Né faro, né frecce, né stop, né indicatore carburante, né spie del quadro... proprio buio totale!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Anzitutto posto uno schema più pertinente, prelevato dal manuale di servizio della serie Euro3, ma valido anche per le precedenti:



    Può esserci comunque qualche discrepanza nei colori, ma dovremmo sempre trovare la quadra.
    Per leggere le sigle dei colori, può essere utile fare clic destro sull'immagine e selezionare "Visualizza immagine in un'altra scheda" (o voci similari, a seconda del browser) ed eventualmente usare lo zoom (Ctrl + rotella del mouse), anche se in effetti la risoluzione è abbastanza ridotta.

    Ma i 5-7V che misuri al minimo, salgono ai 12V nominali col motore su di giri? Questo per capire se c'è una caduta di tensione anomala e se questa è dovuta a qualche assorbimento anomalo nell'impianto oppure all'interno del regolatore stesso.

    Le luci sono completamente spente oppure si accendono debolmente?
    Con sole due mani non riuscivo ad accelerare la vespa per misurare il valore della tensione a giri più alti... domani alzo il minimo e rifaccio la misura. Le luci sono completamente spente, nessun segno di vita

    io ho utilizzato questo schema (colorato da me) e preso dal manuale d'officina del modello M09.
    File Allegati File Allegati

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa al buio

    Sì, ho presente quello schema. Quello che ho postato io è più fedele come colori, ma la sostanza è quella.
    Considera che i cavi che hai trovato liberi probabilmente sono quelli della "centralina antiripetizione", detta anche relé PRD, il cui scopo è impedire l'azionamento del motorino d'avviamento se il motore è già avviato.
    È importante che i grigi non vadano a contatto con la massa, pena lo spegnimento di tutto l'impianto luci; tuttavia misurare una tensione regolare all'uscita del regolatore teoricamente farebbe escludere un corto netto verso massa.

    Ora, sul devioluci tu hai un cavo grigio: questo arriva direttamente dal regolatore, assicurati di avere fra quel grigio e la massa la stessa tensione che hai misurato sul regolatore. La vicinanza con la manopola del gas ti permette di rilevare la tensione anche a regime sostenuto, senza dove fare acrobazie!
    Se qui, sul grigio del devioluci, non ha tensione (tester su V AC), significa che hai trovato l'interruzione. O, meglio, sai in che porzione di cablaggio essa può essere (fra devioluci e regolatore).

    Cominciamo da qui.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa al buio

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sì, ho presente quello schema. Quello che ho postato io è più fedele come colori, ma la sostanza è quella.
    Considera che i cavi che hai trovato liberi probabilmente sono quelli della "centralina antiripetizione", detta anche relé PRD, il cui scopo è impedire l'azionamento del motorino d'avviamento se il motore è già avviato.
    È importante che i grigi non vadano a contatto con la massa, pena lo spegnimento di tutto l'impianto luci; tuttavia misurare una tensione regolare all'uscita del regolatore teoricamente farebbe escludere un corto netto verso massa.

    Ora, sul devioluci tu hai un cavo grigio: questo arriva direttamente dal regolatore, assicurati di avere fra quel grigio e la massa la stessa tensione che hai misurato sul regolatore. La vicinanza con la manopola del gas ti permette di rilevare la tensione anche a regime sostenuto, senza dove fare acrobazie!
    Se qui, sul grigio del devioluci, non ha tensione (tester su V AC), significa che hai trovato l'interruzione. O, meglio, sai in che porzione di cablaggio essa può essere (fra devioluci e regolatore).

    Cominciamo da qui.
    Vero! Dai colori sembrerebbe che i cavi liberi siamo quelli del PRD, non sapevo che fosse posizionato sotto il nasello! Domani mi armo di tester e misuro la tensione tra il grigio al nasello e la massa e poi tra il grigio al devio e la massa... Così dovrei capire dov'è il problema! Vi tengo aggiornati! ;)

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa al buio

    Ok, visto che non funziona proprio nulla, considerando che sul blu che va al regolatore hai misurato una certa tensione, prima di fare altro, hai controllato che le varie lampade siano funzionanti?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa al buio

    Sì, Senatore, ho controllato le lampade... Inoltre, v prima del buio totale l'impianto funzionava un po' random! Acceso per un paio di km, poi si spegneva, poi tornava a funzionare...

    Vado a fare le misurazioni di tensione, vi aggiorno sui risultati! ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •