Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Vespa al buio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa al buio

    Citazione Originariamente Scritto da bart.found Visualizza Messaggio
    Ragazzi, ho individuato il punto in cui l'impianto fa massa... Si tratta del punto in cui l'impianto esce in zona nasello... Perché spostando il fascio di fili l'impianto funziona.
    Sei sicuro che si tratti di un corto verso massa e non di un'interruzione?
    Mi permetto di proporre di ragionarci un po' su, prima di estrarre l'impianto dalla scocca, magari ti risparmi un po' di fatica inutile.

    Quando hai fatto la prova con filo-ponte esterno, hai scollegato il tratto di impianto originale? Se non l'hai fatto e le luci si sono accese, potremmo escludere il corto; un contatto con la massa non avrebbe permesso, ovviamente, l'accensione delle luci.

    Se invece fosse un corto verso massa, io controllerei in prima battuta il cablaggio sul pedale del freno. Visto che le luci riprendono a funzionare muovendo la treccia in zona clacson, non vorrei che magari il cavo grigio sull'interruttore possa essersi staccato, toccando la massa della scocca.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa al buio

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che si tratti di un corto verso massa e non di un'interruzione?
    Mi permetto di proporre di ragionarci un po' su, prima di estrarre l'impianto dalla scocca, magari ti risparmi un po' di fatica inutile.

    Quando hai fatto la prova con filo-ponte esterno, hai scollegato il tratto di impianto originale? Se non l'hai fatto e le luci si sono accese, potremmo escludere il corto; un contatto con la massa non avrebbe permesso, ovviamente, l'accensione delle luci.

    Se invece fosse un corto verso massa, io controllerei in prima battuta il cablaggio sul pedale del freno. Visto che le luci riprendono a funzionare muovendo la treccia in zona clacson, non vorrei che magari il cavo grigio sull'interruttore possa essersi staccato, toccando la massa della scocca.
    Lasciando connesso il tratto originale le luci non si accendevano... Ho staccato lo spinotto del devio luci Dalla morsettiera e l'ho alimentato direttamente collegando il ponte al grigio ed il nero al telaio... Solo allora si sono accese le luci!

    Ho la Vespa a pezzettini al momento... Ma mi hai fatto venir un dubbio atroce! L'interruttore del pedale non ha mai funzionato... Cioè lo stop non si è mai acceso premendo il freno posteriore... Prima di continuare a smontare roba do un'occhiata lì...

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa al buio

    Assolutamente: magari hai il faston del cavo grigio a penzoloni.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa al buio

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Assolutamente: magari hai il faston del cavo grigio a penzoloni.
    nessun cavo è collegato al pedale del freno!
    1500545039425646496969.jpg
    Comincio a cercare i cavi dentro al foro nel telaio...

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa al buio

    Purtroppo quei faston si trovano spesso un po' laschi, a volte si staccano proprio nelle manovre di rimozione del pedale.
    Se nessuno ci ha messo mano pesantemente, i cavi saranno da quelle parti. Falli uscire dal foro e tienili ben isolati dalle lamiere, metti in moto e vedi come va.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa al buio

    Grazie a tutti ragazzi! Sono di nuovo in strada! :D

    Grazie Marben! Mi hai salvato la vita! O almeno la giornata! ��

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa al buio

    Mi fa piacere.
    Buona strada!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •