il rapporto è lunghetto anche per un c 59, deve averne di coppia nonostante la quarta corta, ma ciò che più colpisce del grafico è la linearità, ha praticamente la stessa potenza ad ogni regime ! Superlativo.

20 cv.... sono solo un numero.... a fiuto da guidare deve essere uno sballo insomma ha il doppio dei cavalli di una 200 originale, un lamellare praticamente invisibile, il mix e una marmitta famosa per la sua silenziosità....

si potrebbe certo settare più spinto perdendo qualcosina in basso e guadagnando magari qualche regime in alto, perdendo un dente di pignone magari diventa pure bizzoso.... ma...
se è paro dolce e silenzioso come immagino sia....

è questo il motore che ogni vespista cerca!

Geniale l'uso della porzione in alluminio DRT ed il largo uso delle resine.....la userò allora anche io per chiudere la porzione di travaseria che rimane raccordando il Malossi... e vada anche per spinotto DRT disassato...e poi...

la voglio provare questa 200 Rinaldi.... magari quando vengo a ritirare i carter lamellati per il 130cc.