Forse non te ne rendi conto, ma di solito i tuoi post nei miei confronti sono gratuitamente offensivi e quasi mai edificanti questo, oltre ad lesivo per il clima del forum, può innescare attriti che potrebbero andare oltre i confini virtuali e che non dovrebbero esistere.
Ciò detto voglio rispondere alle tue perplessità, facendo però prima una piccola precisazione: quando ho effettuato la bancata avevo una testata polini che era stata molto allargata e che ho usato nella prima parte del rodaggio a scopo cautelativo, ora avendo montato una testa polini standard, la potenza è migliorata su tutto l'arco (ma questo lo vedremo con la prossima bancata); comunque come si nota dalla curva di potenza il motore ha 20,78 a 6900giri circa, ma ne ha ancora 20 circa fino a 7300 e solo in prossimità dei 7500 c'è il tracollo dovuto alla marmitta che mura. Quando ho scritto di voler raggiungere 7500giri non intendevo farlo mantenendo la stessa configurazione della bancata, solo affinando ulteriormente il motore potrò farlo andare come vorrei che andasse.
Quando poi mi parli di regime troppo alto per un "large maxi", sinceramente non riesco a capire... chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato? E il malossi MHR che gira forte ed è pure affidabile? Proprio in merito a questo vorrei riallacciami all'opportunità di lavorare o meno la luce di scarico: il cilindro Sport ha la stessa travaseria dell'MHR cambia, tra i due, solo la forma luce di scarico, con questo progetto ho semplicemente voluto realizzare una via di mezzo tra i due modelli prodotti.
Per quanto riguarda invece il fatto di tirare le prime marce, insistendo arriva anche oltre 9000, ma questo dato l'ho fornito con il scopo di evidenziare le potenzialità del motore che con una marmitta diversa potrebbe guadagnare ulteriore potenza in alto; nella configurazione attuale intorno a 8000giri bisogna cambiare marcia perché si sta, già da un po', in fuorigiri.
Se poi dovessi aver scelto male i rapporti si vedrà più avanti con il procedere dello sviluppo, ho un pignone z23 comprato insieme allo z24 equipaggiato, nuovo e che posso montare in qualsiasi momento; anche se in questa configurazione non è necessario perché il motore arriva in leggero fuorigiri anche in 4a.
Per quanto riguarda il Polossi 228cc, non so se ricordi male o ti sei confuso, ma quel motore che andava effettivamente fortissimo per essere a valvola superò di poco i 150 orari e faceva in 4a 8500 giri con primaria 23/62. Questo riferimento però sembra assolutamente non pertinente rispetto al tema di questo post.
In conclusione quello che voglio dire è che con questo post ho solo voluto condividere un tema che nessuno prima aveva affrontato in maniera -secondo me- esaustiva, è chiaro che questa è la mia interpretazione del lavoro, non è ne l'unica ne per forza quella giusta; una guida documentata anche dai dati del banco che forse potrà essere utile a chi vorrà replicare l'esperimento.
Per fare questo motore ho voluto intraprendere una strada alternativa e poco battuta, se questa soluzione si rivelasse inferiore alle miei aspettative, saprò che per raggiungere determinati risultati vanno usate altre soluzioni. Se poi i miei progetti non ti piacciono, non ti interessano o più in generale non ti sto simpatico io, puoi sempre scegliere di non intervenire.