Eh no accidenti! Io sto raccogliendo più informazioni possibili per configurare al meglio il mio polini 221 ....e adesso,dopo che dici d'aver scelto propio il 221 polini per equipaggiare il lamellare piatto, ci abbandoni così
? No no no pistone. Non puoi lasciarci con l' amaro in bocca. Tanto più che ultimamente in molti hanno abbandonato questo gt in favore del nuovo malossi sport ma io non ho nessuna intenzione di intraprendere questa strada. Le tue scelte su come agire,anche se differenti da altri penso possano interessare a molti di noi.Non è forse la condivisione il pilastro portante di un forum? A furor di popolo attendiamo il proseguire dei tuoi lavori Step by step. A prova di asino motoristico quale io sono.
Insomma questo però... un corsa lunga da oltre 20cv.... che gira come nulla sui 7000 di quarta, votato per scelta costruttiva ad un uso quotidiano, con lamella diciamo tipo LML invisibile (solo che apre il triplo ed ha lavori dietro in pag 1 che dicon tutto), far girare un Malossi poi morbido... forse con il POLINI riesce meglio addirittura mi sa....
io di queste diavolerie ci capisco poco....
ma avrò modo di guidarlo quando andrò da Rinaldi a ritirare un po' "di ferro di avanzo che merita una raddrizzatina".... se quel grafico è come penso....
dopo il gelo di questi giorni se ne riparla, lo provo e vi dico... magari è tutto in alto e non fà la salita del garage, magari potrebbe dare il doppio e risulta castrato o più probabilmente come da grafico è una meraviglia che ha coppia velocità e mai un solo mezzo punto di cedimento, progressione da 4t variatore automatico, manco un SH 300 ha un grafico così al banco difatti!
Chissà poi la vel max su strada qual è.... letto parlare dei 140.... ottimistica a dir poco.... la Cosa sarà pur aereodinamica, ma è pur sempre un Macigno da 200 KG!!! Pesatela e vedrete che il peso piaggio dichiarato è sballato.
Il rapporto a mio dire è lungo e continua ad esserlo....chissà.