Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Carb 28 su pinasco 225

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di generale75
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Querceta
    Età
    49
    Messaggi
    179
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carb 28 su pinasco 225

    Hai vinto la scommessa Poeta!
    Rapporto originali Piaggio p200
    La frizione per ora funziona bene ho circa 700 km
    Per il cornetto potrei provare

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carb 28 su pinasco 225

    Citazione Originariamente Scritto da generale75 Visualizza Messaggio
    Hai vinto la scommessa Poeta!
    Rapporto originali Piaggio p200
    La frizione per ora funziona bene ho circa 700 km
    Per il cornetto potrei provare

    immaginavo...

    la FRIZIONE andrebbe rinforzata, devi cioè metterci la campana raccogli dischi della RMS a cui saldi l'anello di rinforzo per sette dischi che vende mi pare tra i tanti anche TONAZZO, perché la CAMPANA RACCOGLIDISCHI RMS??? Perchè ha lo scasso a misura per l'anello di rinforzo, magari la tua originale non lo ha, (diavolo di un poeta), l'anello serve a prescindere sui modificati, con pochi euro fai tutto, oppure una CAMPANA dagli 80 ai 120 euro per frizione sette molle, ma mi pare esagerato.

    Il rapporto originale limita un poco le prestazioni, primo perché è corto come rapporto per un 220 C60 e secondo hai più attrito, sembra esagerato ma un rapporto DD cioè a Denti Dritti POLINI (fischia) o Malossi (fischia meno) ti avrebbe incrementato perlomeno di un 5% la cavalleria ed allungando anche lavelocità massima, guarda che non è affatto poco!!!

    Il voano LML prendilo ed amen, è sacrosanto sul 220 e pesa giustissimi 2,3 kg, quello da 1,6 sconsigliato, in C60 vibrano e con il volano troppo leggero fanno davvero casino.

    Il CORNETTO che io chiamo CONETTO di ALLUNGO PER VENTURI, prendilo in caso dopo il COPERCHIO AIR BOX PINASCO, come detto prova rima il solo coperchio e togli il filtro aria, il getto aumentalo 4 punti da quello che hai ora (immagino un 122 monterai un 125, se hai il 116/120 è piccolo quindi monta comunque un 126-12, se ti paice e senti che migliora, allora vai di CORNETTO come dir si voglia, volano air box alto ed eventuale cornetto dovrebbero darti qualche giro in più di motore e la tua marmitta potrebbe iniziare per magia a funzionare, se invece la senti girare vuota ancora,,,,

    ci vuole una MARMITTA PIU' CHIUSA che prenda coppia... come la POLINI NUOVA, o una MEGADELLA non troppo aperta dal grande cannello (hai un 220 ricordiamolo)

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    58
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Carb 28 su pinasco 225

    Ciao,se monti il cornetto con coperchio airbox maggiorato senza filtro,monta il polverizzatore B3-160, getto massimo 140,getto minimo 58 o 60-160.Miscela 2,5% olio semisintetico Motul 510

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Carb 28 su pinasco 225

    Generale voglio argomentare meglio la mia esperienza.........il mio primo motore 200 elaborato è stato un 225 pinasco con la classica configurazione rapporti 24/63 Si24 filtro T5 padellino modificato....pensavo fosse un buon motore ed infatti in termini di coppia e come motore da viaggio lo è.....tiene alte velocità di crociera senza sforzo apparente ed ha una gran coppia.... ma manca assolutamente di cattiveria....mi son sempre chiesto: come fa un motore di tale cubatura a non avere un'entrata in coppia nelle marce basse sufficiente a alzare la ruota anteriore? ........Ebbene, dopo qualche anno, elaborando il motore dell'altra mia vespa 200, questa volta con il cilindro Polini 220 in alluminio, ho capito: il problema è proprio il cilindro Pinasco, che va più veloce del 200 originale, ma ne conserva più o meno le stesse caratteristiche di erogazione.....ho provato anche con padellini semi-espansione, cone Sip Road o Polini original (quest'ultima davvero ottima) ma nulla, la sostanza non cambia.......
    Il motore 221 polini invece da subito mi ha stupito....è tanto cattivo quanto il pinasco è bolso.....in 1a e 2a si fa fatica a tenere la ruota anteriore a terra.......cavolo, è così che deve andare un 200 elaborato!!!
    Lo scorso anno però poi comprai un'altra vespa, una 125TS, sulla quale montai un blocco 125 elestart che ho elaborato con cilindro polini 177 in corsa lunga (quindi 187cc) rapporti 23/65 del 200 sempre SI24 con mix, filtro T5 (abbssato) e marmitta polini original.....ebbene, ti dico che questo motore mi ha stupito ancor di più......molta meno coppia in basso del 221 polini, ma quando sale di giri è una furia......non ho contagiri e non vorrei dire stupidaggini, ma ad orecchio fa almeno 1000 giri in più del polini 221, con il risultato che penso che come velocità max eguagli il 221...in accelerazione, come detto, invece non c'è storia, e il 221 vince alla grande.
    Tutto ciò per dire cosa: alla luce delle mie esperienze ti dico che il 225 pinasco è davvero un cilindro bolso! Ha di certo alcuni pregi: affidabilità, elasticità......ma paragonato non solo ad un altro cilindro per 200 più performante (come il Polini ma penso pure il Malossi) ma anche ad un 177 fatto come si deve, in corsa 60, è davvero deludente.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    58
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Carb 28 su pinasco 225

    Ciao," il problema è proprio il cilindro Pinasco, che va più veloce del 200 originale, ma ne conserva più o meno le stesse caratteristiche di erogazione....."

    Il Pe 200 del 1978 provato da Motociclismo "originale" ha 10 cv alla ruota a 6000 giri e 1,57 kgm di coppia a 4250 giri ,il mio 10 cv li ha a 3750 giri, e 1,57 kgm i a 2500 giri.

    Poi di cv ne ha almeno 8-9 in più a 6800 giri e di coppia ne ha quasi 0,50 kgm in più a 3700 giri. Confermo quello che dici,il Pinascone va poco di più di un 200 originale,ma sopratutto non si impenna

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Ginevra
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carb 28 su pinasco 225

    Il Pinasco 225 è un ottimo cilindro da turismo ma purtroppo come è già stato sottolineato non ha nessuna velleità sportive ma è nato cosi. Io l'ho provato in tutte le salse con buonissimi risultati ma sempre inferiori a Polini e Malossi, questo è ovvio. Una configurazione che mi era piaciuta era con I rapport originali, fasi di aspirazione di 180 gradi e marmitta Megadella V4+. Tuttavia se vuoi qualcosa di sportivo, diciamo da turismo veloce ti suggerisco il Polini, Malossi Sport in corsa 60. Il carattere di un cilindro è determinato dalla conformazione della travaseria ma soprattutto dalle fasi di travaso e scarico che sono molto basse sul Pinasco.

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    58
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Carb 28 su pinasco 225

    Ciao,non tutte le salse sono bione

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Scusa buone non bione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •