
Originariamente Scritto da
poeta
I COFANI:
quello motore a dx, la griglia ricavata da uno sportello special la saldi e la riproponi sul cofano motore come se fosse una TS per capirci, il sinistro originale.
PARAFANGO:
il parafango anteriore FL2
NASELLO ANYERIORE:
nasello FL2
FANALE POSTERIORE
quello della PK Rush quadrato e grande
PARACOLPI POST:
quello Arcobaleno a cui taglierai la parte a gonnella inferiore facendo rimanere quindi la sola fascia superiore che và ovvio in tinta
BAULETTO:
lo sò è comodo ma và sacrificato in nome del design, oppure comprendendone l'utilità serve quello per Special Et3 di dimensione ridotta si adatta facile ( ma comunque và adattato) particolare e ben più stretto nello scudo darà un tocco di stile, serratura rigorosamente cromata, nella parte superiore campeggia un pulsante ROSSO trasparente sempre retroilluminato da lampadina interna (nei negozi di elettronica) che altro non è che il pulsante di spegnimento della vespa ottenuto passando il cavo verde nei fori presenti all'interno del baule dedicati alle frecce, a vespa spenta il pulsante è buio.
MANUBRIO
il coperchio manubrio è privo di chiave acceso/spento inoltre sia la parte inferiore che quella superiore sono allungate di circa 5cm nella loro estremità, la parte superiore è realizzata tagliando l'estremità di un cruscottino ARCOBALENO, mentre la parte inferiore richiede ben altro lavoro ed il sacrificio di un altro corpo manubrio e suo taglio, basterà saldarlo però solo in 5 punti ad alluminio (o tutto) e lavorare anche qui di Vetroresina.... il FANALE da adottare è quello della COSA o quello della MY come ripiego però,vedrei bene la STRUMENTAZIONE SIP costosa ma necessaria, di ripiego il solo contagiri digitale di solito rettangolare che trova posto nella sezione dove era posizionata la chiave, con un abile lavoro di vetroresina dovresti creare un incastro in cui infilarla in modo che sia estraibile e inseribile tramite semplice streps da sartoria in feltro, il fanale prominente darà un effetto anche sgradevole tipo "Tapiro", ma è la sua caratteristica più pronunciata e gli darà grande personalità, sui tubi manubrio le frecce come le small export, che sostituiscono quelle sullo scudo inutilizzabili per altro in ragione del bauletto ridotto i cui fori saranno mascherati con la vetroresina (così da rendere la modifica reversibile),
CERCHI E GOMME
la 100/100 posteriore a fatica entra, ma entra più facile sui cerchi TUbless canale disassato da 2,50X10" i cerchi rigorosamente cromati o nero e cromo, tubless.
ALTRO:
le staffe porta-specchietti servono quelle lunghe della T5 perchè alloggeranno sia due specchi cromati classici (FAR VINTAGE) oltre a due fanali ausiliari affatto piccoli, tondi e cromati, posizionati sull'estremità delle staffe e quindi paralleli al grande faro avanzato (vedi manubrio), vedi tu se vanno posizionati in alto o rivolti verso il basso, serrature, cerchioni, coprivolano e tutto ciò che è possibile và in cromo su vernice NERO Opaco, o ROSSO VERMIGLIO OPACO SCURISSIMO, non metterei il disco anteriore a favore di forcella arcobaleno con stelo nero opaco e tamburi sempre neri opaco, ma ammortizzatore serie My con molla in cromo,
IMPIANTO ELETTRICO:
d'obbligo il 12 Volt batteria....
MARMITTA:
ovviamente cromata o perlomeno con il silenziatore in alluminio e pancia nera, vedrei benissimo anche se è un progetto un pò folle, una marmitta a doppia uscita DX e SX ricavata dalla saldatura di due Simonini a serpentone, bastrebbe ridurre i canelli di uscita e lavorare per bene sull'incrocio, non dico che vada benissimo ma se la si riescea far funzionare e si ha cavalleria a sufficienza, immaginate voi insomma una Vespa con gommona e doppio scarico!!!!
Credo basti come spunto no!?