Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Che ne pensate di questa PX125E '82 ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Che ne pensate di questa PX125E '82 ?

    La vespa non sembra messa male, controlla il sottopedana, le punzonature di telaio e motore e che in generale non presenti componenti troppo usurati. Provala su strada, e orecchio a rumori meccanici strani.
    Dalle foto, però, non sembra essere affato una versione mix, manca infatti la spia di riserva dell'olio sul tunnel sotto la sella.
    Il nero, PIA9/10, era un colore ottenibile a richiesta sull'intera gamma px dell'epoca.

    Questa è sempre dell'82 conservata.
    IMG079.jpg
    Ultima modifica di Vespa979; 05-01-17 alle 00:00 Motivo: aggiunta foto
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    41
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Che ne pensate di questa PX125E '82 ?

    Come già detto, confermo che la vespa non ha il miscelatore a primo sguardo, le 125-150 dal 1984 serie Arcobaleno avevano il miscelatore come optional. A questa per avere il mix dovrebbero aver cambiato serbatoio, montandone uno predisposto di serbatoio olio, e soprattutto il motore! visto che sono differenti i carter motore tra versione mix e senza.
    Ma questo è il nero fumo di londra?
    Prova ad offrire 1300 poi se non bagnano puoi salire a 1500...
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Cesena
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Che ne pensate di questa PX125E '82 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    La vespa non sembra messa male, controlla il sottopedana, le punzonature di telaio e motore e che in generale non presenti componenti troppo usurati. Provala su strada, e orecchio a rumori meccanici strani.
    Dalle foto, però, non sembra essere affato una versione mix, manca infatti la spia di riserva dell'olio sul tunnel sotto la sella.
    Il nero, PIA9/10, era un colore ottenibile a richiesta sull'intera gamma px dell'epoca.


    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Come già detto, confermo che la vespa non ha il miscelatore a primo sguardo, le 125-150 dal 1984 serie Arcobaleno avevano il miscelatore come optional. A questa per avere il mix dovrebbero aver cambiato serbatoio, montandone uno predisposto di serbatoio olio, e soprattutto il motore! visto che sono differenti i carter motore tra versione mix e senza.
    Ma questo è il nero fumo di londra?
    Prova ad offrire 1300 poi se non bagnano puoi salire a 1500...
    Ciao. Clafo.

    Grazie Vespa979, Grazie Clafo
    Sul mix credo di aver capito male io, non sono ancora riuscito ad aver info dettagliate dal proprietario.
    Cosi, come per il colore, che dalle foto effettivamente non pare essere nero come quello della PX che ha postato Vespa979!
    Oppure è effetivamente un nero originale che non viene toccato da parecchi anni il nero fumo di Londra non può essere originale, giusto?


    Riguardo ai controlli da fare, cosa dovrei notare dalla sottopedana? Eventuale ruggine o altro?
    La punzonatura del telaio è accessibile o vanno smontati molti pezzi? Quella del motore, invece?

    Se dovesse aver avuto sinistri gravi con riparazioni poco buone o raddrizzamenti vari come posso verificarlo?

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Che ne pensate di questa PX125E '82 ?

    Con buona pace di tutti, il miscelatore automatico esiste, come optional sin dai tempi della Vespa Super, quindi anno 1965 più o meno.
    E' anche vero che, in Italia, era una rarità assoluta, perchè la maggior parte delle vespe che lo avevano erano destinate all'estero, per di più negli USA, però sono state trovate nel tempo Sprint Veloce con M.A. immatricolate in Italia e TS, sempre italiane.
    Del resto poi, se già i 200 rally, e di VRisti sono diversi ad averlo, avevano il M.A., perchè mai non potrebbe averlo un PX?
    Comunque, al di là di tutto, il PX di cui in questa discussione sono state postate le foto, non sembra avere il M.A., come giustamente dicono Vespa979 e clafo.
    Passando alla vespa ora, non mi sembra malaccio, direi anzi che è ben messa.
    Ovviamente i controlli di routine non devono mancare.
    La punzonatura del telaio si trova vicino al foro di aggancio della chiappa destra e quella del motore la puoi trovare guardando il motore lateralmente, dietro al collettore di scarico.
    Controlla la pedana in prossimità della fine del parafango anteriore perchè quello è un punto critico delle vespe.
    Per vedere se il telaio è dritto, guarda la vespa da dietro: il centro del manubrio deve essere in linea con il centro della vespa passando per la sella e finendo al fanalino posteriore. Pensa ad una linea immaginaria che parte dal manubrio e finisce dietro fin sotto alla targa.
    Comunque, a guardare le foto, sembra un'onesta vespa vissuta e tenuta anche bene.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Che ne pensate di questa PX125E '82 ?

    ma infatti..per fortuna senatore!
    vespe rally 180 con mix di S.V o di 200 rally prima serie femsa (come ha scritto vs1 in un altro post fresco) e poi da quando mai e perchè un px dell'82 non debba avere un mix??! dove sta scritto?

    colore è perfettamente il suo originale come dice 979 il nero 9/10 era in uso dall'80-81.
    addirittura c'è chi scommette in qualche esemplare di et3 di quegli anni in nero 9/10..

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Che ne pensate di questa PX125E '82 ?

    Anche io ho un px125 del 1982. Preso conservato era nero, quindi confermo che il colore puo' essere il suo. Da vecchie ricerche se non ricordo male il nero anno 1982 è NERO 9000 m
    "A marce basse... Daje gasse!!!"

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Che ne pensate di questa PX125E '82 ?

    La vespa sembra messa bene se il colore è originale potrebbe anche valere quei soldi!

    - Controlla che i dadi del perno motore, del cavalletto e del pedale del freno non siano verniciati (indicherebbero una verniciatura a vespa montata... e possibili sorprese al di sotto di essa)
    - Dai un'occhiata alle pedane ed al sottopedana, controlla che non ci sia ruggine o vernice sfogliata
    - Controlla il gioco delle ruote sul loro asse (scuotendole lateralmente dev'essere pressoché nullo)
    - Posizionati posteriormente alla Vespa ed assicurati che la ruota posteriore sia perfettamente verticale e non inclinata
    - Assicurati che la Vespa abbia compressione verificando la resistenza offerta dalla pedalina d'avviamento
    - Guarda il motore e controlla che abbia la giusta morchia, ma che non sia inondato d'olio
    - Controlla accuratamente l'impianto elettrico (fari, clacson, frecce, luci di posizione, stop, batteria e motorino di avviamento (se presenti)) un problema all'impianto elettrico può rivelarsi fastidioso e difficile da individuare (io stesso sono alle prese con uno)
    - Fatti un giro e verifica la precisione del cambio, la prontezza del motore (e le eventuali defaillances), l'affondamento dell'ammortizzatore anteriore (fisiologico entro certi limiti) ed eventuali vibrazioni/scatti in frenata dovuti a ghiere di sterzo lente e/o serie di sterzo rovinata.
    - Valuta anche rumorosità, fumosità, tendenza a rimanere accelerata o ad affogare

    Tira sul prezzo quanto puoi, vedi se riesci a scendere a 1500 passaggio incluso o anche meno, in base a quali e quanti difetti riscontri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •