Con buona pace di tutti, il miscelatore automatico esiste, come optional sin dai tempi della Vespa Super, quindi anno 1965 più o meno.
E' anche vero che, in Italia, era una rarità assoluta, perchè la maggior parte delle vespe che lo avevano erano destinate all'estero, per di più negli USA, però sono state trovate nel tempo Sprint Veloce con M.A. immatricolate in Italia e TS, sempre italiane.
Del resto poi, se già i 200 rally, e di VRisti sono diversi ad averlo, avevano il M.A., perchè mai non potrebbe averlo un PX?
Comunque, al di là di tutto, il PX di cui in questa discussione sono state postate le foto, non sembra avere il M.A., come giustamente dicono Vespa979 e clafo.
Passando alla vespa ora, non mi sembra malaccio, direi anzi che è ben messa.
Ovviamente i controlli di routine non devono mancare.
La punzonatura del telaio si trova vicino al foro di aggancio della chiappa destra e quella del motore la puoi trovare guardando il motore lateralmente, dietro al collettore di scarico.
Controlla la pedana in prossimità della fine del parafango anteriore perchè quello è un punto critico delle vespe.
Per vedere se il telaio è dritto, guarda la vespa da dietro: il centro del manubrio deve essere in linea con il centro della vespa passando per la sella e finendo al fanalino posteriore. Pensa ad una linea immaginaria che parte dal manubrio e finisce dietro fin sotto alla targa.
Comunque, a guardare le foto, sembra un'onesta vespa vissuta e tenuta anche bene.