Anche io ho un px125 del 1982. Preso conservato era nero, quindi confermo che il colore puo' essere il suo. Da vecchie ricerche se non ricordo male il nero anno 1982 è NERO 9000 m
Anche io ho un px125 del 1982. Preso conservato era nero, quindi confermo che il colore puo' essere il suo. Da vecchie ricerche se non ricordo male il nero anno 1982 è NERO 9000 m
"A marce basse... Daje gasse!!!"
La vespa sembra messa bene se il colore è originale potrebbe anche valere quei soldi!
- Controlla che i dadi del perno motore, del cavalletto e del pedale del freno non siano verniciati (indicherebbero una verniciatura a vespa montata... e possibili sorprese al di sotto di essa)
- Dai un'occhiata alle pedane ed al sottopedana, controlla che non ci sia ruggine o vernice sfogliata
- Controlla il gioco delle ruote sul loro asse (scuotendole lateralmente dev'essere pressoché nullo)
- Posizionati posteriormente alla Vespa ed assicurati che la ruota posteriore sia perfettamente verticale e non inclinata
- Assicurati che la Vespa abbia compressione verificando la resistenza offerta dalla pedalina d'avviamento
- Guarda il motore e controlla che abbia la giusta morchia, ma che non sia inondato d'olio
- Controlla accuratamente l'impianto elettrico (fari, clacson, frecce, luci di posizione, stop, batteria e motorino di avviamento (se presenti)) un problema all'impianto elettrico può rivelarsi fastidioso e difficile da individuare (io stesso sono alle prese con uno)
- Fatti un giro e verifica la precisione del cambio, la prontezza del motore (e le eventuali defaillances), l'affondamento dell'ammortizzatore anteriore (fisiologico entro certi limiti) ed eventuali vibrazioni/scatti in frenata dovuti a ghiere di sterzo lente e/o serie di sterzo rovinata.
- Valuta anche rumorosità, fumosità, tendenza a rimanere accelerata o ad affogare
Tira sul prezzo quanto puoi, vedi se riesci a scendere a 1500 passaggio incluso o anche meno, in base a quali e quanti difetti riscontri
Grazie a tutti davvero
Sono finalmente riuscito ad avere info più precise: come da voi notato non ha M.A. ma è un nero originale, diventato negli anni un fumo di Londra...!
È ben messa, marciante, tutta originale.
Vediamo come va...!
Nel frattempo sto pensando ad una eventuale richiesta iscrizione registro storico.
quali sarebbero i lavori da fare?
Ne vale la pena? Quali sarebbero i vantaggi?
Grossi lavori da fare, non ce ne sono.
Per iscriverla al Registro Storico, dovrai togliere gli adesivi ed il portapacchi.
I vantaggi sono legati all'assicurazione. Oggi, purtroppo, nessuna assicurazione fa polizze agevolate per veicoli d'epoca se gli stessi non sono iscritti al registro storico.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
In foto non riesco a vedere quanto sia imperfetta la carrozzeria.
Riguardo ai costi, tieni presente che un'assicurazione convenzionata per moto d'epoca non supera i 200 € l'anno; per i costi di iscrizione al registro storico, calcola intorno ai 60 per la tessera di un motoclub FMI (e VR lo è!), + il costo della pratica (non ricordo l'importo, ma credo intorno ai 150 €, forse meno) ed hai finito.
Prova a chiedere quanto pagheresti per assicurare normalmente la vespa dalle tue parti e farai rapidamente il calcolo sulla convenienza.
Sicuramente, per il primo anno, la differenza non sarà molta, ma la pratica di iscrizione al registro storico la si fa solo la prima volta, gli anni successivi serve solo avere la tessera del club FMI e basta.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!