La vespa sembra messa bene se il colore è originale potrebbe anche valere quei soldi!
- Controlla che i dadi del perno motore, del cavalletto e del pedale del freno non siano verniciati (indicherebbero una verniciatura a vespa montata... e possibili sorprese al di sotto di essa)
- Dai un'occhiata alle pedane ed al sottopedana, controlla che non ci sia ruggine o vernice sfogliata
- Controlla il gioco delle ruote sul loro asse (scuotendole lateralmente dev'essere pressoché nullo)
- Posizionati posteriormente alla Vespa ed assicurati che la ruota posteriore sia perfettamente verticale e non inclinata
- Assicurati che la Vespa abbia compressione verificando la resistenza offerta dalla pedalina d'avviamento
- Guarda il motore e controlla che abbia la giusta morchia, ma che non sia inondato d'olio
- Controlla accuratamente l'impianto elettrico (fari, clacson, frecce, luci di posizione, stop, batteria e motorino di avviamento (se presenti)) un problema all'impianto elettrico può rivelarsi fastidioso e difficile da individuare (io stesso sono alle prese con uno)
- Fatti un giro e verifica la precisione del cambio, la prontezza del motore (e le eventuali defaillances), l'affondamento dell'ammortizzatore anteriore (fisiologico entro certi limiti) ed eventuali vibrazioni/scatti in frenata dovuti a ghiere di sterzo lente e/o serie di sterzo rovinata.
- Valuta anche rumorosità, fumosità, tendenza a rimanere accelerata o ad affogare
Tira sul prezzo quanto puoi, vedi se riesci a scendere a 1500 passaggio incluso o anche meno, in base a quali e quanti difetti riscontri