Non me ne voglia chi ha aperto questo pos ma Penso che questa discussione innanzitutto debba essere tolta da Tuning e messa in una sezione dedicata alle discussioni da bancone...
Comunque personalmente ho le idee molto chiare in merito alle prestazioni dei questi scooter. Prima divisione la farei in merito al motore, il carter piccolo abbinato alla struttura più compatta e leggera è capace di prestazioni nettamente superiori rispetto alla culone, accelerazione e velocità massima le distingueranno ed in questo caso bisogna però aprire a dovere il portafoglio, i 150 comunque resta una barriera molto impegnativa anche per questi scooter.
Le culone, sono sicuramente le più diffuse sia come numero che come pasticci, anche se dotate di carter adatti ad ospitare cilindrate maggiori non forniranno potenza e coppia proporzionali a tali aumenti.
I 120 saranno già un ottimo risultato, difficilmente ottenibile senza interventi mirati ai carter gioco forza sarà necessaria una certa esperienza.
i 130 li vedranno in pochi e costoro dovranno sudare parecchio senza fare il minimo errore altrimenti queste velocità rimarrà solo un sogno.
i 140 e oltre li vedranno in pochissimi e di certo non con motori strettamente derivati dalla serie, a mio avviso per raggiungere questo livello dimentichiamoci la valvola, il carburatore SI e la marmitta a padella modificata...
in merito alla sicurezza La vespa a mio parere oltre i 110 diventa molto pericolosa, ci puoi mettere anche il miglior assetto, le migliori gomme i migliori freni ma specie le culone quando devi frenare bruscamente hanno il difetto di sbandare spostando il culone a DX.
Anche se migliorando tutta la componentistica aumenti di qualche km il suo limite di stabilità in caso di brusca ed improvvisa frenata poi quando ti parte è anche peggio... Questa è una reazione fisica incorreggibile legata alle caratteristiche del mezzo, il peso del motore sbilanciato sulla DX inevitabilmente la fa scodare
Spesso alcune prestazioni postano delle misurazioni al banco inerziale (non frenato)
Il banco inerziale da un idea della potenza massima con una buona precisione ma la verità assoluta l' avrai solo col dinamometro collegato al perno ruota.
Perchè l'inerziale non è veritiero in termini di misurazione della velocità? semplice l'inerziale non fornisce la corretta variazione di resistenza all'avanzamento pertanto il motore prenderà tutti i giri anche in quarta mentre poi sulla strada quel regime non verrà mai raggiunto.
Abbiamo tantissime discussioni che testimoniano.
Il mio motore tira 8500 fino in terza poi in quarta mura a 7000 o forse meno , no non sta murando semplicemente non ce la fa a tirare quel rapporto esageratamente lungo.
Buona Giornata