Dopo un po' di giorni stamattina ho finalmente visto la vespa....la faccio breve: a mio parere la vespa necessita della sostituzione del telaio: la ruggine ha profondamente intaccato la pedana e parte del tubo telaio, e sicuramente è penetrata anche all'interno dello stesso.... Non me la sento di riparare spendendo una cifra considerevole per poi avere un telaio pur sempre raffazzonato. Al riguardo allego una foto.
Ora, sono consapevole che la sostituzione il telaio è una scelta estrema ( ma tant'è), ma non mi spaventa: l'ho già fatto su un altra mia vespa, analogamente intaccata in modo pesante dalla ruggine, ed oggi mi ritrovo un vespone 200 d'epoca nuovo in tutto e per tutto come se fosse appena uscita dalla fabbrica...... ovviamente se decidessi di acquistare la vespa in questione il prezzo di vendita dovrebbe tener conto delle spese da sostenere.
Riflettevo però sulle possibili complicazioni a livello burocratico: la necessità di ripunzonare in MTC il nuovo telaio potrebbe ostacolare la pratica di re-iscrizione al PRA?
Spiego perchè: dando per scontato che (nonostante la ruggine) io riesca ad ottenere la certificazione ASI, a quel punto la procedura per la re-iscrizione al PRA prevede che la vespa superi la revisione da fare obbligatoriamente in MTC.
Per mettere la vespa in condizioni di perfetta efficienza anche meccanica, porterei in MTC la vespa con il nuovo telaio, e il verificatore dovrebbe contestualmente ripunzonare i numeri di telaio sul nuovo telaio e fare anche la revisione del mezzo.
E' possibile raggruppare queste due operazioni da fare in MTC?
Oppure la revisione andrebbe necessariamente tenuta distinta dalla ripunzonatura del telaio, operazioni da farsi in due momenti diversi?
Grazie sin da ora per l'aiuto....
senza frecce radiata gen 2016.jpg