Citazione Originariamente Scritto da Moseex Visualizza Messaggio
Mi riferivo una persona comune che mette la sua vespa in vendita dopo averci speso, ipotizziamo 1000 euro di carrozziere e quindi difficilmente sarà ben disposta a venirci incontro col prezzo. Questo perché " il lavoro si paga" e questo venditore potrebbe dire che se ti sembra alto il prezzo di provare a prenderne una marcia, metterla in mano al carrozziere e e vedere alla fine quanto deve sborsare. Stessa cosa per il motore, un motore bello fresco giustamente lo paghi di più di uno inchiodato sennó siamo sempre lì sul " fattelo tu"
Naturalmente è sempre preferibile acquistare una vespa da sistemare piuttosto che una restaurata non si sa bene come e da chi. Anche perché, se una parte dei lavori li fai da te, la sentirai più tua e te ne sbarazzerai più difficilmente, oltre a sapere cosa è stato fatto e perché.

Eppoi, ricordate sempre che difficilmente si riprendono i soldi spesi per un restauro fatto bene, perché il valore di un veicolo quello è, soprattutto nel caso della vespa, visto che ne hanno prodotte a bizeffe ed era un veicolo per la massa, certo non d'élite, che poi sia diventato un oggetto di culto è un altro paio di maniche, ma i prezzi che girano non sono assolutamente giustificati dalla rarità, neanche nel caso delle 98, figuriamoci per le Special!

Se pensate che, esagerando, se spendete 5000 euro per restaurare una Special perché vi siete rivolti ai gioiellieri di turno per sistemare telaio e motore e per comprare ricambi d'epoca, e poi, dopo un anno o due, ve ne stancate e volete rivenderla a 6000 euro "perché tanto mi è costata", è meglio se vi comprate uno scooterone nuovo, perché i soldi spesi non li rivedrete più.

Ciao, Gino