Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

    Ciao a tutti.

    Premetto che in elettrotecnica non sono troppo ferrato, ma la differenza fra uno statore di una vespa HP e uno di una vespa V e' un argomento che non ho mai capito e che mi interessa moltissimo, perche' possiedo tutte e due le vespe i cui motori sono intercambiabili in tutto, a parte il maledetto statore.

    Ho per la prima volta sotto mano i due statori allo stesso tempo, dunque ho fatto qualche foto. C'e' qualche buona anima che mi saprebbe elencare le differenze oltre ai 3 fili che escono dallo statore V e i 5 dello statore HP? E magari come rendere compatibile lo statore V con l'impianto elettrico HP., che e' quello che a me piacerebbe fare.

    A me pare che le bobine siano differenti proprio.





    statore V



    Statore HP sopra, statore V sotto









    upload an image

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Sabaudia
    Età
    47
    Messaggi
    610
    Potenza Reputazione
    20

    Re: STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

    credo che a livello di componenti (bobine pkup ecc) siano identici, anche se se ne trovano di marche differenti (la Ducati dovrebbe essere la migliore ed originale)
    per il resto la differenza sta in come sono collegate le bobine tra loro

    in questi post trattati non molto tempo fa se ne è parlato, dagli un occhiata e probabilmente già vedrai le differenze
    http://old.vesparesources.com/19-off...31#post1090931
    http://old.vesparesources.com/19-off...29#post1090929

  3. #3
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

    A vederli sembrano uguali ma i collegamenti elettrici sono differenti . Se confronti gli schemi si vede la differenza , ma in ogni caso , come gia' detto in altri post non è possibile intercambiare i motori se non sostituendo anche i rispettivi statori , parliamo dei motori V5N1M e V5N2M .

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Re: STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

    a me interesserebbe capire se e' possibile modificare uno statore V per portarlo a 5 poli, per esempio, e come fare.

    in quell'intruglio di fili non capisco molto, pero'.

    col saldatore a stagno me la cavo, ma non vedo il retro delle bobine, da dove partono molti dei cavi in uscita... in ogni caso a me lo spessore degli avvolgimenti di ciascuna bobina pare differente... dite che se provo a calcolare l'impedenza di ciascuna con un tester arrivo a qualcosa?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Re: STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

    Ho provato a testare l'impedenza di ciascuna bobina ma mi da 0 come valore dappertutto. ve l'avevo detto che in elettrotecnica sono una capra...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

    La cosa piu semplice è collegare tutte le bobine in parallelo come nello statoreV ma non è semplice perchè due delle 4 bobine dello statore hp sono avvolte al contrario(se non ricordo male) ed hanno ingresso-uscita dalla parte opposta a quella delle stesse sullo statoreV.Tutto questo porta ad un piccolo intreccio di cavi da una bobina all'altra...ho provato ma ho abbandonato.Puoi però smontare le bobine dello statore hp (e sostituire solo quelle diverse)montando quelle dello statoreV oppure px che sono uguali e si trovano come ricambio.Collegare il tutto seguendo come esempio lo statoreV.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Re: STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    La cosa piu semplice è collegare tutte le bobine in parallelo come nello statoreV ma non è semplice perchè due delle 4 bobine dello statore hp sono avvolte al contrario(se non ricordo male) ed hanno ingresso-uscita dalla parte opposta a quella delle stesse sullo statoreV.Tutto questo porta ad un piccolo intreccio di cavi da una bobina all'altra...ho provato ma ho abbandonato.Puoi però smontare le bobine dello statore hp (e sostituire solo quelle diverse)montando quelle dello statoreV oppure px che sono uguali e si trovano come ricambio.Collegare il tutto seguendo come esempio lo statoreV.
    Grazie Psyco dell'esperienza, che si fa interessante.

    A me in realta' interessa trasformare lo statore V in statore HP, per cui avere 5 fili in uscita. Sai se e' possibile?

    Ho anche pensato di misurare i valori in uscita allo spinotto dello statore HP per vedere se e' possibile aggiungere qualche cavo sdoppiato allo statore V magari... mi sa che prima o poi friggo qualcosa

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: STATORE: Diifferenza fra V (3 poli) e HP (5 poli)

    Hai mp

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •