Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
allora è peggio.... sono certo gli ingranaggi, la ruota dentata libera che si è stondata nei denti di presa o forse il quadruplo su cui innesta, è la sola ruota libera, cambiagli anche la molla se apri e lavora raccordandoloil condotto di ammissione tra cartre scatola carburatore e venturi....


oppure usa l'avviamento elettrico.
Questa volta un Poeta confusionario .. mi sfugge il legame tra il mio problema e la raccordatura del carburatore ...

Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
L'avviamento elettrico il nostro amico non lo tiene, probabilmente ha la p200e se ricordo bene.
Comunque come ti hanno detto è la molla o il perno della leva messa in moto. Non ci son cazzi devi aprire il semicarter per risolvere.
Pensa che il mio perno pur non usandolo mi faceva avere una perdita di olio motore.
L'ho cambiato e non perde manco una goccia.
Poi per quanto riguarda i km. Sono veri quelli che fai tu. Quando compri una vespa usata lascia perdere il conta chilometri o quello che ti dice il venditore. Il conta chilometri della vespa con un cacciavite in mano perde tanti km....
Esatto p200e ! Il fatto che nel mio caso non ci siano perdite non vuol dire niente o cambia qualcosa ?
Insomma bisogna aprire.. non è la prima volta che mi viene detto ma quando si dipende dagli altri non si può fare altro che aspettare venti favorevoli ed aspettare ..
PS:so che spesso vengono scalati i km ma ti assicuro che le sue condizioni all'acquisto facevano ben sperare sul sul kilometraggio effettivo (18'000 scarsi il giorno dell'acquisto) .

Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
Più che il perno (ovvero l'ingranaggio a settore), direi l'ingranaggio calettato sul multiplo. In casi limite il multiplo stesso, da verificare a vista ma in linea di massima lo escluderei.
Questi termini tecnici mi prendo alla sprovvista ..chiara la zona problematica , meno chiari i pezzi citati