Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: Conversione lamellare carter small

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Conversione lamellare carter small

    Vorrei mostrarvi quelle che secondo me sono le lavorazioni da fare per convertire un carter smallframe da valvola rotante a lamellare.

    Nel caso specifico è stato utilizzato un collettore parmakit ed è stato montato su un carter a 2 fori tipo special.


    La prima cosa da fare è allargare la parte esterna della valvola al collettore, facendo in modo che il condotto sia più uniforme possibile:




    Poi si passa alla parte interna asportando completamente la valvola:




    Si passa poi alla lavorazione dell'albero motore asportando la fetta di spalla che, in prossimità del pmi, intralcia il segnale che potrebbe arrivare alle lamelle:




    Ed ecco il collettore montato:

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    44
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Conversione lamellare carter small

    Asporti ancora materiale alla valvola o la lasci così?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Asporti ancora materiale alla valvola o la lasci così?
    La valvola è finita, questa è una trasformazione standard. Sto facendo anche una conversione lamellare uso pista con lo stesso collettore dove lavorerò diversamente tutti i componenti

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Genova
    Età
    34
    Messaggi
    303
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    La valvola è finita, questa è una trasformazione standard. Sto facendo anche una conversione lamellare uso pista con lo stesso collettore dove lavorerò diversamente tutti i componenti
    Quali sono i benefici della valvola lamellare rispetto alla standard?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da Moseex Visualizza Messaggio
    Quali sono i benefici della valvola lamellare rispetto alla standard?
    Hai la possibilità di avere la fase di aspirazione ideale ad ogni regime di funzionamento, quindi il riempimento ideale per ogni motore. Un motore spinto ad esempio, a valvola non potrebbe avere un adeguato riempimento in alto senza presentare il fastidioso rifiuto, che invece sarebbe assente con le lamelle.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    I carter sono i miei!!!! Ottimo Rinaldi!

    IN effetti il collettore PARMA è meglio del Malossi che volevo prendere.... e l'albero poi.... non avrei saputo metterci mano..... ora lo rimonto.... e grazie al tuo lavoro ho avuto l'opportunità di portare avanti anche gli altri due 130....

    in caso quando finiti apro un post con i setting....

    volevo affrancarmi dal solito collettore POLINI....

    vedendo il lavoro che hai fatto devo dire che è proprio quello che volevo.

  7. #7
    VRista L'avatar di iceblack
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Bologna
    Età
    36
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Conversione lamellare carter small

    Avrei una domanda. Allora un mio amico mi ha portato la sua specialina. Con 102 polini raccordato, albero originale, volano alleggerito e 19/19, la campana non ricordo, e collettore lamellare polini. Allora il motore non gira malissimo però brucia candele abbastanza velocemente. E mi imbratta tutto il filtro del carburatore. Può essere un problema legato all'albero che non é stato lavorato come il tuo francorinaldi?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da iceblack Visualizza Messaggio
    Può essere un problema legato all'albero che non é stato lavorato come il tuo francorinaldi?
    Non credo

  9. #9
    VRista L'avatar di iceblack
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Bologna
    Età
    36
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Conversione lamellare carter small

    Comunque se ho capito bene si lavora l'albero per non avere il rifiuto della miscela? oppure no? Ah ma poi non è sbilanciato l'albero a tagliarne una "fetta" del genere?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da iceblack Visualizza Messaggio
    Comunque se ho capito bene si lavora l'albero per non avere il rifiuto della miscela? oppure no? Ah ma poi non è sbilanciato l'albero a tagliarne una "fetta" del genere?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    La lavorazione dell'albero serve a far sentire più efficacemente alle lamelle il segnale di depressione della marmitta, questo fa in modo di mettere in movimento, un attimo prima, la colonna gassosa a monte del pacco lamellare, così da precaricare in apertura le lamelle. Questo fenomeno prende il nome di effetto ramjet e nella specifica applicazione (2t lamellare) simula un pacco con dei petali più soffici, ma senza gli inconvenienti derivanti da questa soluzione.

    L'albero così tagliato risulta meglio bilanciato rispetto a quello di serie, perché in origine è fortemente sbilanciato indietro rispetto al senso di rotazione.

    Il grande vantaggio dei motori small è che avendo il gruppo termico a 45°, bilanciano un gran numero di vibrazioni e spesso perdonano anche alcune nefandezze.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    l'ho provato sui coltelli ed in effetti non è ad ore 12.00!!!!

    ma solo alle 11.59!!!!

    manca un minuto o forse.... è la rotazione terrestre che me lo sposta di quel mezzo grado?

    Comunque lo allestisco a febbraio e per marzo lo provo, lìunica cosa che mi preoccupa è l'inclinazione del collettore, mi basta che passi il foro, telaio ET3 immacolato d'altronde, potete pur capirmi!!!! Ad occhio passa....

  12. #12
    VRista L'avatar di iceblack
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Bologna
    Età
    36
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    La lavorazione dell'albero serve a far sentire più efficacemente alle lamelle il segnale di depressione della marmitta, questo fa in modo di mettere in movimento, un attimo prima, la colonna gassosa a monte del pacco lamellare, così da precaricare in apertura le lamelle. Questo fenomeno prende il nome di effetto ramjet e nella specifica applicazione (2t lamellare) simula un pacco con dei petali più soffici, ma senza gli inconvenienti derivanti da questa soluzione.

    L'albero così tagliato risulta meglio bilanciato rispetto a quello di serie, perché in origine è fortemente sbilanciato indietro rispetto al senso di rotazione.

    Il grande vantaggio dei motori small è che avendo il gruppo termico a 45°, bilanciano un gran numero di vibrazioni e spesso perdonano anche alcune nefandezze.
    Grazie mille per la spiegazione franco.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Vorrei mostrarvi quelle che secondo me sono le lavorazioni da fare per convertire un carter smallframe da valvola rotante a lamellare.

    Nel caso specifico è stato utilizzato un collettore parmakit ed è stato montato su un carter a 2 fori tipo special.


    La prima cosa da fare è allargare la parte esterna della valvola al collettore, facendo in modo che il condotto sia più uniforme possibile:




    Poi si passa alla parte interna asportando completamente la valvola:




    Si passa poi alla lavorazione dell'albero motore asportando la fetta di spalla che, in prossimità del pmi, intralcia il segnale che potrebbe arrivare alle lamelle:




    Ed ecco il collettore montato:

    Ottimo Rinaldi, ma.....

    con FRENKE nel box che ti dà coraggio e non senza rischi mi son detto.... diamogli una "allargatina"....




    le immagini non rendono giustizia, il forellino non è il prigioniero o un buco, ma solo una cavolo di bolla di aria, non dà problemi ma domani la riparo con bicomponente.....

    altre foto e lavorazioni cilindro e pistone in arrivo domani....

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    RAGAZZI stò sul pezzo!!!! Il MOSTRO VI CREO.....

    ARGHHHHHHHHHHH!!!!!! Bucato! ma era preventivato..... ok bi-compo e procedere..... l'altro carter una passeggiata e diamine che travaseria, le foto le foto accidenti mi rallentano...ma sono i motori che nascono lenti quelli più veloci!!!!


    18 cavalli sul ghisa,,,,, obiettivo impossibile????

    I saldi e la moglie rompono... l'unico shopping che mi piace è quello Vespa..... l'unico posto che mi isola il Box.... e poi....
    sono un Vespista e ho fini sensi di insetto....

    "devo far presto, questo terzo 130 e la scocca per fine febbraio pronti, l'aria è già più tiepida ne colgo il profumo lontano, come l'animale che esce dalla sua grotta buia e fredda, è vicina, maledettamente vicina e devo farmi trovare pronto..... lo sciame allora si radunerà.... il sole e la gioia ci pervaderanno l'anima a 30 cm dal suolo, vicina più di quel che penso la Primavera è alle porte, un insetto certe cose le avverte di istinto, il telefono trilla il solito amico in cerca di consiglio, isterico, nervoso, non trova quella scintilla che lo faccia volare, ora vengo a soccorrerti, ogni Vespa serve allo scopo, ognuno è importante nello sciame, le regole sono ferree nessuno rimane indietro e se possibile meglio uno in più che uno in meno, l'unione d'altronde fà... il Vespismo! Vespisti..... coloro che vespano ma il vespare non è solo avere o circolare in vespa è piuttosto appartenenza, comunione di intenti e di opere, non una/o rimanga celata/o nel buio dell'abbandono questa scocca scintillante torni domani a dare ancora un sorriso di gioia al quattordicenne meritevole e un punto di colore in questo grigio mondo... ecco cosa significa essere Vespista! Ora vado... ho vespe e vespisti da far "volare"."




    PURO VESPISMO

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    raccordatura e ampliamento condotto in camera




    si noti nell'ultima foto di Dx in alto che sia parte inferiore della camicia del cilindro che del pistone sono state tagliate per consentire un flusso migliore...


    .



    ovviamente ho "sbudellato" mezzo mondo dalla finestra sul pistone raccordata al frontescarico fino a una raccordatura fine del condotto collettore_foro ammissionecarter, che pru essendo un due fori special è ora davvero generoso.... si noti inoltre il travaso sul cilindro migliorato, la raccordatura è stata fatta con il cilindro sul semi-carter così da risultare perfettamente accoppiato e privo di spigoli.



    TO BEN CONTINUED

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Conversione lamellare carter small

    molto bene, però a fronte del modestissimo aumento di passaggio, avresti potuto evitare di lavorare ulteriormente l'aspirazione, evitando di bucare. Comunque fatto 30 devi fare 31 apri i travasi al vecchio ghisone:


  17. #17
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    molto bene, però a fronte del modestissimo aumento di passaggio, avresti potuto evitare di lavorare ulteriormente l'aspirazione, evitando di bucare. Comunque fatto 30 devi fare 31 apri i travasi al vecchio ghisone:



    Davvero non vorrei..... per un discorso di "quote", infatti per avere il pistone al PMI a filo dei travasi di immissione, ho dovuto alzare sotto con una basetta da 2mm!!!

    Và a capire se dipende dai cartre o dal cilindro ma con la basetta da 2mm sotto sono ai classici 120°/122° di travaso e 182à/184°° di scarico.

    Se aprissi i travasi del tutto tornendo il cilindro e spianando i carter servirebbe una basetta da quasi 1cm e dovrei nel caso incollare 3 basette da 3mm che non ho e via discorrendo....

    Comunque i miei attuali travasi sono anche loro belli grossetti (domani foto), non voglio per scelta stravolgere il motore, infatti probabilmente dopo un paio di raduni di messa a punto e rodaggio (stimati 500 Km) lo venderò per un nuovo progetto e voglio che chiunque in futuro possa metterci mano senza dover impazzire.

    Grazie al tuo fondamentale contributo ne tirerò fuori un altro ottimo 130cc stanne certo, continuo il lavoro da te iniziato arricchendolo di ulteriori contenuti, al meglio ovvio non c'è mai fine.

    Domani FOTO.

  18. #18
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Conversione lamellare carter small

    Proverò. Grazie

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    Di nulla... ci si vede in giro prima o poi.

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    Oggi....il delirio!

    Sono senza adsl Tim di meda!! !

    Quando ho linea tante foto....

    Ovvio partito al primo colpo, suona cattivello, ma serve una Simonini....

    Minimo ok... il PWK da 28 sembra nato per questa configurazione.

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    Madò!!!!

    Nun me se caga nessuno....fà nulla.... stasera foto.... un MOSTRO.... ho anzi abbiamo.... creato un MOSTRO!!!

    sul cavalletto, preciso, vibrazioni ZERO, Rumori ZERO, liscio, pulito.... se dò gas....

    un MOSTRO.... un MOSTRO....ho creato un MOSTRO..... e mò dove lo monto... e chi cavolo lo guida...e quanto cavolo farà????

    Un mostro.... un mostro......

  22. #22
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Conversione lamellare carter small

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Madò!!!!

    Nun me se caga nessuno....fà nulla.... stasera foto.... un MOSTRO.... ho anzi abbiamo.... creato un MOSTRO!!!

    sul cavalletto, preciso, vibrazioni ZERO, Rumori ZERO, liscio, pulito.... se dò gas....

    un MOSTRO.... un MOSTRO....ho creato un MOSTRO..... e mò dove lo monto... e chi cavolo lo guida...e quanto cavolo farà????

    Un mostro.... un mostro......
    Attendiamo foto e magari un video sul cavalletto

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Conversione lamellare carter small

    altre vfoto mi metto al lavoro....

    il video appena arriva la Simonini----- sul cavalletto ovvio.... tiro giù il Dr, no anzi il POLINI e accendo questo... questo MOSTRO.






    ovviamente l'ho già acceso sul cavalletto ma con una siluro Sip Road destinata al più modesto DR che serviva da muletto per verificare gli ingombri sul telaio, il passaggio del collettore parma nel foro della paratia sul telai, passaggi del collettore marmitta rispetto a molla ammo post e verifica posizione nuova piastra porta bobina elettronica per eventuali futuri installazioni su telai small frame come special o perché no classica Primavera....

    da Sx a Dx, centraggio perfetto del collettore Parmakit nel foro telaio (cosa rara date retta ma il Parma è ok), anche nel pozzetto il Carburo da 28 PWK ha spazio a sufficienza nonostante il grosso cono venturi sia poco profondo è però molto largo, anche un filtro monterebbe no-problem quindi, a seguire il collettore della SIP ROAD a siluro che risulta studiato al millimetro, sembra a pelo ma ha spazio e in compressione guadagna spazio quindi è ok, la piastra artigianale dell< bobina non urta né ammo né telaio nemmeno in compressione, è solidissima ed affidabile ideale per la Special potenziata ad elettronica sei poli PK....





    il prox allestimento definitivo prevede volano blu, bobina blu , cavo candela alte prestazioni ma nero, coprivolano special in alluminio cerchi, questo nero mod 3M è provvisorio ed ovvio ben altra marmitta!

    Tra poco foto della "ciccia" che scalda... "termica"

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Conversione lamellare carter small

    Bello!
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  25. #25
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Conversione lamellare carter small

    E il video?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •