Citazione Originariamente Scritto da chasso11 Visualizza Messaggio
Scusa Razos, ma se ti è appena stato spiegato che la carburazione dipende da motore a motore, che i passi delle viti di regolazione e le conicità delle stesse non sono uguali in tutti i carburatori, senza contare che ovviamente influiscono la benzina e l'aria che sono due variabili (io abito in Valle d'Aosta e tendenzialmente non carburerò la vespa con lo stesso settaggio di un vespista siciliano).
Detto tutto questo, come fanno ad esserci criteri "standardizzati ed universalmente riconosciuti" per la regolazione di fino della vite del tuo SI?
Il fatto che l'abbiano messa mobile e non saldata al corpo carburatore ne fa presupporre una regolazione differente di caso in caso [emoji12]
Partiamo da un presupposto elementare : il motore della vespa come complessità e "raffinatezza" se la gioca con un motocoltivatore ..e non sono nemmeno sicuro che la spunti .
Detto questo , ben vengano le differenze tra motori a parità di cilindrata , la pressione atmosferica , l'umidità relativa , la stagione , l'influenza di Marte su Venere nello Zodiaco , i paralleli e l'incidenza infinitesimale dell' Effetto Butterfly ...ma si parla di motori Vespa qua !
Ho specificato nel messaggio precedente che cerco una regolazione di massima (che di sicuro esiste) ,le finezze le lascio a chi ha orecchi buoni . Ricito quanto scritto precedentemente :
Qui non si cerca la carburazione di fino ..ma qualcosa che vada benone .. perchè anche " bene" per me è troppo
Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
Appunto. Comunque ribadisco, se tutti ci limitassimo ai 2,5 giri gireremmo in larga parte con Vespe scarburate.
Di standardizzato c'è solo la configurazione dei getti (più o meno), ma inevitabilmente occorre una regolazione aggiuntiva. Mica niente di complicato!

Quanto allo squish, indicativamente il tuo motore mi sembra nella media. Purtroppo non basta la posizione del pistone al PMS rispetto al cilindro: anche fra testate dello stesso tipo (stesso codice) possono esistere differenze di lavorazione tali da variare lo squish e dunque il r.c.

Inviato dal mio Siemens S62
Ora c'è da dubitare anche dei getti previsti dalla casa su un motore originale ..mah come complicarsi la vita ..