Per quanto riguarda le prove sono tutto orecchi ..tutto occhi in questo caso
Aspirazioni d'aria ? ma non dovrebbe avere il minimo troppo allegro e una lenta discesa del regime dei giri nelle decelerazioni ?
A proposito di minimo , domanda da ignorantissimo :
avendo regolato la vite posteriore che agisce sul circuito del minimo , è possibile/normale/strano che sia cambiato il regime di giri a motore fermo al minimo ? Va ritoccata/adeguata la vite superiore del carburatore ?
A dire la verità un po' ci penso alla carburazione del minimo ,dato che difficilmente vado oltre la metà corsa del gas ..se ricordo bene a quelle aperture dovrebbero lavorare in simbiosi circuito del minimo e ghigliottina (ho la sua originale serie 8492) ..il circuito del max con il mio polso fa lunghe vacanze all'asciutto.
La vespa è genericamente guidabile , ai bassi (partenze da fermo o marcia superiore appena innestata)c'è da ruotare parecchio il polso dato che i primi cm di escursione della manopola del gas non provocano nessun incremendo di giri ma un "uoooooooo" (affogoo) ..
L'unica foto della valvola che ho è quella presente nel post #29 di questa discussione ,questo insomma http://old.vesparesources.com/13-off...=1#post1112929
Le prestazioni sono quelle che sono anche se l'altra sera ho fatto qualche test mettendo da parte tutti i miei crismi alla guida..e la terza ha solleticato gli 80 km/h mhmhmh leggera discesa però![]()