Allora allora ..rispondiamo in ordine a Poeta e Marben senza quotare altrimenti esce fuori un bel casino :
- Una generica premessa è fondamentale : alla mia vespa è stato sostituito attualmente solo il motore ,quindi tutto il resto (non motoristico) è rimasto pressoché identico . Parlo del serbatoio con relativo tappo e tachimetro soprattutto .
Quasi del tutto vero ..dal vecchio motore sono stati ereditati volano (alette curve),statore (ricablato) ,centralina (Ducati nera),carburatore (Dell'Orto revisionato) . Questo perchè ? Because ..
-volano : il suo era quello ad alette dritte semipiegate postato in foto in un'altra discussione..ricordate ?
-statore : il suo era per modelli a 6volt (me l'avete fatto scoprire voi)
_____
NOTA : la combinazione alette dritte + statore 6volt potrebbe far pensare ad un motore Rally II serie o meglio primi PE senza frecce , tesi sostenuta da molti utenti. Il seriale progressivo del motore però toglie di mezzo questa teoria ,in quanto il seriale è successivo al motore originale della mia vespa , quindi sicuramente post 1980 .
E' un semplice motore pasticciato negli anni ,cosa non nuova in questo mondo.
____
Tornando all'argomento :
-centralina : la sua anch'essa Ducati nera aveva il filo della massa cotto
-carburo : il suo perdeva vistosamente dalla torretta nonostante fosse fresco di revisione
I kilometri scorrono veloce nonostante medie da ciclista amatore ,quindi è probabile che nel frattempo all'interno del serbatoio (e rubinetto) siano aumentati gli ingorghi e/o depositi di qualsiasi cosa .
Ci sono stati fin dal primo giorno in cui ho preso la vespa ,questo va detto .Strane forme si palesavano dalle profondità del serbatoio ad ogni rifornimento grazie ai moti circolari ..ma l'altro motore se ne infischiava e andava lo stesso .
Ergo questo depauperamento delle prestazioni ha avuto uno ed un solo inizio : la sostituzione del motore ! Mi viene da pensare che il problema non possa che essere al suo interno..
Primo post di Poeta (#134) :
1. Carburo Spaco : se non si capisce il motivo per cui perde vistosamente dalla torretta credo sia inutile fare questo tentativo, si otterrebbe solo un bagno di sangue..pardon di miscela .
Potrei sostituire la torretta,se il problema risiede in una sua deformazione . Nel frattempo posso provare l'altro carburatore 24 che ho di scorta .
2. Albero reimbiellato : se ricordo bene Volumexit ci ha fatto bei km con l'albero reimbiellato .. o è molto fortunato oppure hanno fatto un buon lavoro al centro rettifiche . Sul mio che dire ? Boh più di qualche foto che ho provveduto a postare qui non so che fare .
Mettermi a dieta ? farebbe bene a me ,oltre che alla vespa ..consiglio sempre valido !
3. Marmitta : ahimè dispongo di due Sito nuove (una per motore),non credo di aver mai visto una Sito 'vecchio stile' ..credo almeno .
Ho però due marmitte originali ,che a giudicare dal loro stato hanno ingoiato negli anni discrete quantità di olio incombusto.. Si potrebbe provare con una di queste ,per quanto vale .
4. Sfiato : la premessa ha già spiegato questo punto . Aggiungo che il tubo benzina (cambiato già un paio di volte per i consueti motivi) è della lunghezza giusta..troppo giusta.
Se ti incuriosisce il vecchietto..ho una sua foto con le mani in pasta ..immerso nella revisione del motore.
Primo post di Marben (#135) :
Si Papero ,avendo avvitato di un giro qualcosa è migliorato , i vuoti ci sono sempre eh ma lievemente inferiori . Potrei anche insistere avvitando ancora , ma non vorrei smagrire eccessivamente i bassi ..anche perchè con me lavorano quasi solo quelli ! Che faccio ?
Si anche in questo caso , i vuoti si presentavano anche con l'altro motore ..con lo stesso carburatore . Nel primo motore però il vuoto corrispondeva a circa 1cm di escursione della manopola , nel secondo motore (attuale) l'escursione 'vuota' della manopola è quasi di 3 cm ! .
Provo un altro carburo e faccio la prova dell'olio per la tenuta della valvola .
Vuoti agli alti ? gli alti regimi sono davvero rari con la mia andatura . Poche volte la vaschetta si è svuotata velocemente.Superstrada o strade di pianura ben conosciute .
Secondo post di Poeta (#136) :
Inquietante come abbia indovinato uno dei cavalli di battaglia del vecchietto .. testuali parole .
PS: il fatto che con il caldo le prestazioni subiscano un ulteriore decadimento potrebbe confermare la teoria della "grassezza" della carburazione ?