Capirai Papero che il giorno in cui venne sostituito il motore i pensieri in testa erano tanti, divisi equamente tra gioia e preoccupazione .
Ricordo che appena montato il motore ,fatta qualche regolazione e collegato il tubo benzina al carburo venne aperto il rubinetto e tempo venti secondi la vaschetta era piena ! Carburatore revisionato (a quanto afferma) e motore ancora mai acceso ! Non c'era nemmeno il pieno nel serbatoio che poteva causare questa pressione anomala e tsunami di miscela !
Ora vuoi l'età del vecchietto vuoi il pressapochismo ..invece di studiare la causa del fenomeno il carburatore venne abbandonato per sostituirlo (pari pari ,senza nessun aggiustamento) con quello dell'altro motore .
Se ricordo bene la copiosa perdita veniva da questa zona , ho ripescato una foto di questa discussione e l'ho maldestramente adattata
Caldo : Per quanto riguarda il caldo , avevo letto chissà dove e chissà quando che ha a che fare con la differente percentuale di Ossigeno disciolta nell'aria ..essendo inferiore ed essendo l'ossigeno uno degli autori della combustione ... il rapposto stechiometrico si falsa e puff..minori prestazioni .
C'è chi dice anche che il caldo torrido faccia arrivare aria calda dal circuito di raffreddamento ad aria forzata ..Dissipazione della termica peggiore e puff..minori prestazioni .
Ricordiamo tutti le macchine ad agosto con il cofano aperto ..credo il ragionamento sia simile nonostante la tipologia di raffreddamento diversa .
Alti e bassi : in effetti il giro ad avvitare ha fatto recuperare qualcosina in basso e niente più ..gli alti sono identici . Oddio ieri di rientro nello stesso tratto siamo arrivati ai 90 di tachimetro ..ma le variabili in gioco sono sempre tante quindi può essere una semplice casualità
Aggiorno in un secondo post :
In questo documento Dell'Orto viene spiegata l'influenza di quota e temperatura in relazione alla carburazione :
Questo screen mi sembra di averlo già messo..anni addietro .
@Chasso11 : il getto del massimo ed il suo circuito non hanno influenze al minimo . Un Santone della vespa (San Mauro) dimostrò che è possibile avviare un motore senza il getto del massimo installato , provando quindi la sua inutilità al minimo .
Inoltre ,sempre dallo stesso documento Dell'Orto , otteniamo questa interessante frazionatura :
Non è proprio per carburatori SI , ma in linea teorica credo che il funzionamento sia similare
La paratia è presente , tubo della dimensione giusta , paraoli e cuscinetti con poco più di 2000 km