Allora allora ..questo pomeriggio ci siamo dedicati agli esperimenti sulla carburazione .. si fa per dire ,vista la mia scarsa esperienza in merito.
Da provetto neofita sono partito da zero facendo tesoro dei vs consigli , anche se per motivi spiegati successivamente non sono riuscito a seguirli alla lettera.
Veniamo a noi :
PREMESSA : qualsiasi motore abbia avuto ( 3 su 2 vespe) con il caldo crolla del 30% .. Oggi pomeriggio si veleggiava sui 30° .
In pieno stile anni 80' (che non ho mai vissuto) via la scocca lato motore e via il casco ..tragitto di cento metri fuori dal garage , andata in discesa ,ritorno in salita .
Cacciavite sulla pedana .

Minimo alzato leggermente tramite vite superiore (venivo da un breve servizio in centro dove ho potuto ammirare ancora una volta l'inconsistenza dei bassi di questa vespa..vabbè insomma il motore era caldo)

Vite posteriore tutta avvitata : non dovrebbe spegnersi ? booh ancora non l'ho capito . Ingrano la prima ,sento che sta per spegnersi , accelerando sembra che la vespa si spenga da un momento all'altro.. non va bene (ovviamente)

Vite posteriore svitata di 1/2 giro : al minimo sembra stare ,ingranata la prima e fatto qualche metro sembra che si stia per spegnere ..non va bene

Vite posteriore svitata di 1 giro : al minimo resta borbottando cupa come sempre , ingrano la prima e procedo ..in salita al ritorno avverto parecchio vuoto nell'apertura del gas successiva al cambio di marcia ..non va bene

Vite posteriore svitata di 1 giro e 1/2 : resta al minimo borbottante , prima e via ..sulla salita del ritorno solito discreto vuoto ..uoo uoo prima di prendere giri .. non va bene

Vite posteriore svitata di 2 giri : minimo meno borbottante e sempre cupo , prima e via ..sulla salita del ritorno vuoto molto ridimensionato ,piccolo considerato i casi precedenti ..diciamo che è tornato il "solito vuoto" che dopo tutti gli esperimenti con cambio carburatore e getti avevo dimenticato ..ma è lui .
Peccato che prima lo facesse con la vite posteriore a 3 giri,stesso identico carburatore ...mistero della fede ... diciamo.. NI

Vite posteriore svitata di 2 giri e 1/2 : minimo che da speranza ..pom pom pom cadenzato basso nonostante la vite in alto fosse rimasta invariata dall'inizio dei test , in salita al ritorno ritorna (più) prepotente l'immancabile vuoto ... perchè ??? Mezzo giro cavolo .. vuoto non enorme , ma cavolo c'è ! Più di prima ... mhmhm non ci siamo .. NI meno meno

Dietrofront

Vite posteriore svitata di 2 giri e 1/4 :minimo tra il buono ed il borbottante , al ritorno in salita immancabile vuoto ..ma non è lo stesso vuoto della vite a due giri e non è lo stesso vuoto della vite a due giri e 1/2 ..nemmeno a metà strada ! Il mistero si infittisce , carburazione roba da palati fini davvero .

Continuiamo

Vite posteriore a 3 giri : la posizione in cui è sempre stata per 30 e passa anni (colpa mia eh),anche se sull'altro motore . All'inizio con la medesima regolazione su questo nuovo motore dava le sensazioni descritte con la vite post regolata a 2 giri ,ma oggi no . Minimo che torna borbottante , in salita al ritorno prepotente vuoto ..seconda..frizione..chiudo gas..terza..lascio frizione..apro gas a circa un quarto ..uoooo ..poi prende giri .. non va bene

Vite posteriore a 3 giri e 1/2 : comportamento similare alla vite regolata ad 1 giro . Mi sto allontanando di nuovo.. occorre fermarsi .

Morale della storia : riporto la vite posteriore al male minore , a 2 giri ..e mi dimentico di regolare nuovamente il minimo della vite superiore ..troppi pensieri .

Quello che tutti si chiedono è : perchè non hai seguito la procedura ??
Per quanto riguarda la vite titolo, non si dovrebbe procedere per tentativi ma in modo metodico. Si alza un pelo il minimo, ma pochissimo, poi si va alla ricerca della regolazione che da il massimo dei giri motore, poi si riabbassa il minimo. In realtà si dovrebbe fare con il motore al minimo ma ho notato che se hai un minimo bassissimo come piace a me sembra che il motore non senta la vite. Di solito da quella posizione svito di circa mezzo giro, in questo modo il motore cala di giri piu velocemente in rilascio.
Uhmmmm allora giri la vite titolo piano piano ascoltando il numero di giri che fa il motore, ti fermi quando trovi quel punto a cui corrispondono i giri massimi. Trovato quella regolazione svita ancora di mezzo giro.
Spero che cosi sia piu chiaro.
Miseriaccia della miseriaccia il motore fa come gli pare ! Nonostante interponessi una decina di secondi tra una regolazione posteriore di mezzo giro ed un'altra ( prima dell'anda e rianda ho fatto le prove da fermo !! ) , il motore non era affatto lineare nella risposta ! "Aiutato" dal fatto che ogni tanto ho perso il conto dei mezzi giri e mi ritoccava riavvitare tutto e reiniziare ..il "limite massimo di giri" l'ho trovato una volta con una regolazione , una volta con un'altra ed ancora un'altra ancora . Giurerei con buona certezza di aver sentito una volta i giri più alti mentre avvitavo , prossimo all'avvitamento completo !


Le vibrazioni al minimo hanno aiutato a moltiplicare i tentativi ..