Comodo quanto ti pare il miscelatore , ma come tutti gli organi in movimento è soggetto ad usura e va revisionato ..insomma altri lavori di manutenzione da mettere in conto ..se poi si rompe sono dolori (grippata garantita come minimo) ..vuoi mettere col fare il piccolo chimico a dosare l'olio ?
Per quanto riguarda la riserva è solo questione di abitudine , imparerai molto presto .
La mia prima Vespa era (è) del modello Arcobaleno quindi iniziai con l'indicatore di benzina , quando presi la seconda Vespa non era dotata di indicatore di benzina ..pensai di andare nel panico invece qualche settimana e mi abituai senza nemmeno rendermene conto.
Per la riserva ci sono varie scuole di pensiero :
Genericamente alla prima partenza aprire il tappo per vedere la situazione nel serbatoio è cosa buona e giusta ! Una volta che avrai imparato ad occhio il livello della riserva (il serbatoio è sempre quello ,cambia la zona di pescaggio della benzina/miscela) ti trovi davanti a due strade :
- Partire con il rubinetto in posizione aperta per poi ruotarlo in posizione 'riserva' non appena senti qualche mancamento nel motore (te ne accorgi presto perchè provi ad accelerare e la vespa non accelera ,in generale senti una "mancanza" nel motore )
oppure
- Partire direttamente con il rubinetto in posizione di "riserva" (ma ricordarselo !)
Nel secondo caso appunto bisogna ricordarsi bene questa scelta in quanto finita anche la riserva nel serbatoio non resta più niente !
Alla fine è tutto più facile a farsi che a dirsi ..