Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Elaborazione 125 super

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Bari
    Età
    41
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 super

    Beh usare altri carter per il momento non mi va! Ho letto un po di pagine sul testo unico 177 pinasco e mi sono ancora più confuso le idee tra 20 e 24. Alcuni si trovano bene con uno, altri con l'altro e ho paura di sbagliare!
    Io vorrei che quando apro sottocoppia il motore abbia un bella schiena...


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Elaborazione 125 super

    Quoto i consigli di Coni su un elaborazione turistica, ma il fatto più importanate e che tu vuoi partire ad elaborare seguedo la direzione opposta a quella più coerente. Dovresti aprire, revisionare e modificare particolari che ti permettano di utilizzare i componenti che vuoi montare, che altrimenti verrebbero stressati con probabilità di rotture, i vecchi componenti ormai stanchi o inadatti alle prestazioni offerte dalla modifica.
    Come ti hanno già detto, nel tuo caso devi prendere il pinasco 177 versione 2 travasi, la discussione che indichi "testo unico sul 177pinasco" per lo più parla e approfondisce la vesione tre travasi e il "nuovo" magny course, quindi non tutto quello che vi è riportato è attinente alla versione che dovrai utilizzare.
    Comunque, dato che ho visto i problemi della tua vespa in altri "lidi"... meglio sarebbe che tu ti concentrassi nel mettere a posto prima di tutto la ciclistica.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Bari
    Età
    41
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 super

    Capisco bene quello che mi dici! so benissimo che aprire, revisionare e montare tutto sarebbe la soluzione migliore, ma come dire... perderei il gusto in un attimo!
    Per girare ho un Monster 1200, mi è capitata l'occasione di questa Vespa presta da un amico giusto per perder un po la testa il weekend, aver qualcosa sa far.

    Per questo mi allettava l'idea di fare le cose con calma, cilindro... rodaggio... poi carburatore... ecc

    Non so se è chiaro, che consigli avresti sulla ciclistica? so già della possibilità di passar a ruote da 10, ma sarebbero troppo a vista in un eventuale controllo... non so se conviene

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Elaborazione 125 super

    Citazione Originariamente Scritto da desmomarco Visualizza Messaggio
    Non so se è chiaro, che consigli avresti sulla ciclistica? so già della possibilità di passar a ruote da 10, ma sarebbero troppo a vista in un eventuale controllo... non so se conviene
    Si riesce ad avere una buona ciclistica anche rimanendo con le ruotine da 8". Ovviamente servono ammortizzatori in ottime condizioni. Io ho optato per dei Carbone davanti e dietro. In aggiunta una molla rinforzata Stoffi's all'anteriore per diminuire l'affondamento in frenata. Per completare , un paio di Michelin S83.
    Io così riesco ad avere soddisfazioni anche in curva, con dei limiti ovviamente perchè basta poco per grattare l'asfalto causa Vespa molto bassa.
    Ma proprio per il fatto di aver la Vespa bassa e di conseguenza un baricentro molto basso, sul bagnato divento imprendibile...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Bari
    Età
    41
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 super

    Eh le sospensioni Carbone le avevo già adocchiate, anche se non mi sono ancora soffermato sui vari modelli e differenze.

    Approfitto per chiederti info su cose che a mano a mano che leggo su questo forum, trovo molto interessanti. La vaschetta del carburatore, nel caso in cui passassi al 20 o 24 (dubbio ancora da sciogliere), rimane la stessa o devo trovarne una maggiorata? Ho visto che esiste anche la possibilità di montare un cornetto venturi... tipo le moto attuali e anche la possibilità di usare un filtro a fungo.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Elaborazione 125 super

    Citazione Originariamente Scritto da desmomarco Visualizza Messaggio
    Eh le sospensioni Carbone le avevo già adocchiate, anche se non mi sono ancora soffermato sui vari modelli e differenze.

    Approfitto per chiederti info su cose che a mano a mano che leggo su questo forum, trovo molto interessanti. La vaschetta del carburatore, nel caso in cui passassi al 20 o 24 (dubbio ancora da sciogliere), rimane la stessa o devo trovarne una maggiorata? Ho visto che esiste anche la possibilità di montare un cornetto venturi... tipo le moto attuali e anche la possibilità di usare un filtro a fungo.
    La vaschetta carburatore puoi usare tranquillamente la sua. Basta che allarghi il foro perchè è stretto per il carburatore da 24.
    Il cornetto può essere una buona idea, ma va montato con un coperchio scatola maggiorato o un rialzo per il coperchio stesso. Lascia stare il filtro a fungo in spugna. Fai pescare l'aria direttamente col gommotto originale dal airbox della Vespa che è aria pulita.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Bari
    Età
    41
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 super

    Grazie per le preziosissime info...
    Quindi vado di 24, raccordo la scatola (praticamente la faccio combaciare con il carburatore ed asporto tutta la parte più stretta) e poi compro uno scatolo maggiorato tipo pinasco o un rialzo (vedo quello che costa meno)

    Filtro a fungo lascio stare e sul venturi posso montare il classico filtro originale? O il venturi va senza filtro proprio? non credo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •