Grazie !
Si, in effetti so del colore e del fanale posteriore. Vale la pena restaurarla all'orginale o è meglio tenerla così?
Vedrò appena posso il numero di telaio.
Grazie ancora!
Grazie !
Si, in effetti so del colore e del fanale posteriore. Vale la pena restaurarla all'orginale o è meglio tenerla così?
Vedrò appena posso il numero di telaio.
Grazie ancora!
secondo me val la pena restaurarla... però se funziona volendo puoi godertela così malmessa, fino a quando non avrai tempo, voglia e soldi per sistemarla.
sellino monoposto, fanale in tinta... è una bella vespetta, dalle foto mi sembra che il cambio abbia il pallino, probabilmente è una 64, ma posso sbagiare.
se vuoi venderla la porto appena oltre al tagliamento![]()
Si, vero, andrebbe restaurata ma la mia futura moglie vuole che la venda! ..... vedrò....adesso è in garage a Terzo di Aquileia.
la futura moglie è gelosa della vespa?
io fossi in te non la venderei, puoi usarla per andare a lavoro o a far semplicemente un giro.
se stai a trieste ed hai in mente di usarla tutti i giorni o quasi, più che restaurarla allora le darei solo una sistemata, che poi sei sempre a rischio di trovarci botte varie, e sarebbero soldi più o meno buttati.
poi di te non ne so molto, ognuno ha la sua
Visto che ancora in comune a firmare non ci sei andato,ti consiglio di cambiare futura moglie.
Io con la mia ho messo le cose bene in chiaro onde evitare malintesi e discussioni.
Bisognerebbe capire cosa hanno fatto alla pedana, pare che gli abbiano rivettato sopra una qualche specie di lamiera.
Comunque, essendo una vespa di oltre 50 anni, vale certamente la pena di metterla a posto, anche se, naturalmente, puoi farla anche in futuro.
Ciao, Gino
io sono una di quelle persone che è contro il lasciare le proprie passioni per scelta altrui.
magari famiglia e lavoro possono impegnare la maggior parte della nostra giornata, ma un ritaglio di tempo per le passioni varie bisogna riuscire a trovarlo. che siano motori, pesca, sport o che ne so io