Mitico di Roma!
Prepara il ProCup per giugno cha andiamo insieme a Franke a far scorribbanda sui VESPINI!!!!
Stò sul mio lamellare al carter anche io, un banale POLINI ghisa.... è i post di Rinaldi da valvola a lamellare, o una roba simile....
L'albero a spalle piene vibra meno molto meno, ma ovviamente un lamellare al carter necessita di albero con apertura standart che lasci passare la benzina, infatti....
vabbè che togli la valvola (guarda il mio ci sono foto) ma sempre di lì passa la benza, ultimamente Malossi ha prodotto degli alberi spalle piene che hanno però al centro modo di comportarsi come sempre aperti, cioè hanno non le spalle piene ma per capirci scavate internamente, questo li rende bilanciatissimi ma bisogna vedere quanta benza passa e come vanno.... sul lamellare al carter....
i lamellari al cilindrfo hanno un passaggio più diretto e lo spazio sotto il pistone già basterebbe, si evita quindi il trasferimento della benzina da una ammissione nella parte bassa della camera di manovella ai travasi di base.... gli alberi a spalle piene qui sono fondamentali, ma seppur potrebbero montare alberi davvero con spalle piene, io sceglierei comunque lo spalle piene cavo al centro della Malossi, sempre in ragione del fatto che i grandi pacchi lamellari di cui sono dotati questi cilindri ed i carburatori da 36mm hanno portate considerevoli e lo spazio sotto al cilindro non so perché mi sembra tanto esiguo.... ha più spazio un 102 POLINI a valvola con albero antcipato infatti di un 140cc lamellare al carter con sotto le spalle piene!!! In ragione di ciò e dimensionando a logica la spalla piebna occupa troppo spazio e toglie volume...
ma ovvio ci sono mille linee di pensiero è c'è chi afferma che di spazio ce ne è pure troppo!!!
Lo spalle piene in taluni casi vibrando davvero poco datosi che è bilanciatissimo ruba meno potenza e guidandolo è liscio, la cosa potrebbe a conti fatti essere più valida di uno analogo con albero a valvola in SPECIAL LIP (che roba è?) certo qualche cavalol se lo porta via di vibrazioni....ma magari ne eroga comunque più di quelli che si mangia e a conti fatti ----4
vai tonazzo alberi e prendi uno SPECIAL LIP sono alberi specifici per i lamellari al carter, in pratica degli anticipati a cui hanno molato ogni spigolo datosi che non devono avere tenuta ma solo la fnestra per far entrare broda al resto ci pensano le lamelle.....
Uno SPECIAL LIP di TONAZZO da due soldi e il PROCUP lamellare se ben alimentato da minimo un 28mm slimazzato e raccordato con pacco generoso (anni fa era generoso il POLINI da 24mm, oggi siamo ad altre dimensioni sia chiaro) e l minimo sindacale è rappresentato dal collettore LAMELLARE MALOSSI in kit con il 25 PHBL (se non sai cosa mettere tienine conto p Kit da primo step, ma un 25 PHBL non è certo un 19 SHBC)....
Su che vespa?
Consiglio rapporti, cluster quarta corta da 20 OBBLIGATORIO, la 24-72DD è corta in caso con pignone da 25-26 migliora.... CHE MARMA??? MDM o PROMA???
Vabbè era a trabocchetto...
Pipo sei a NORD o SUD?????
La Primavera è maledettamente vicina.....
Per la BIELLA, hai un vantaggio e non è tanto la spinta laterale ovvero che la leva lunga inclina meno (famose a capì!) ma piuttosto che il pistone sale e sale anche il cilindro con una bella basettona da quasi 1 cm, quindi la finestra di travaso si ingrandisce e non solo, và anche detto che di solito scavare i travasi er simili cilindri è un lavoro che necessita di riporti in saldatura o resina, invece la basettona ti permette di scavare comunque bene eviandoti il solito buco sul carter....se si bravo ovvio...
ma lo sei per certo, chiedi cose da Vespista navigato.
NIDO DI VESPE