ma la vbb ha il colore originale??
ma la vbb ha il colore originale??
no..e un azzurro dato a pennello..il suo colore originale si vede dentro la pancia sinistra..che è immacolata..azzurro metallizzato..
in sardegna hanno dei prezzi che fanno concorrenza al piemonte...hai fatto bene a lasciare perdere..se non eri convinto.. io adesso vedo a quanto posso arrivare con la vbb..
Ultima modifica di senatore; 14-02-17 alle 07:22
Luca
Decisamente no.
Inviato dal mio telefono bigrigio
ciao ragazzi..alla fine ho chiuso con la vbb...l'unica perplessità era la targa europea...ma la vespa non è male..
Luca
Anch'io ho una VNB5 con targa europea. Certo, la targa d'epoca è più coerente. E le targhe europee hanno un'estetica discutibile, a prescindere dalla destinazione.
Però la targa è un espediente burocratico, del quale noi non siamo proprietari. È lo Stato che la emette e che può decidere cosa farne, oggi come in futuro. Non pregiudicherà la bellezza della tua VBB, né la qualità del tuo lavoro che, per quanto visto sulla Sprint Veloce, immagino sarà ottimo.
Congratulazioni e buon divertimento!
P.S. Ci vuole ben qualcuno che si preoccupi di riportare in vita queste Vespe senza targa. Se tutti le disprezzassero - di solito è chi ha qualche targa d'epoca da vendere, con o senza Vespa attaccata - farebbero una fine ingiusta o, peggio, subirebbero manipolazioni poco lecite che, in fondo, distruggono la loro vera storia.
no
si intravedeva che il colore non era il suo so bene che il vbb1 ha un blu metallizzato.
la mia domanda si riferiva a senza documenti ricolorata a che prezzo se si può sapere?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
quoto
comunque è molto bella peccato per questa pennellata sopra aimè
Grande Luca!!! Non vedo l'ora di vedere il nuovo post!! Lo seguirò assiduamente.
Invidiaaaaa!! Ma invidia buona! [emoji1303][emoji1303][emoji1303]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi..questa volta sarà una soap opera...non finirò in un anno come la Sicula...me la voglio far durare di più...anche perché con la nascita della piccola Beatrice non ho più molto tempo...( già non era tanto prima..) e poi perché dopo...che faccio??? se compro poi un'altra vespa...mi cacciano di casa!![emoji6] ma se avrete la pazienza di aspettare ci divertiremo insieme!![emoji106] ah una cosa...questa avrà la targa europea..ma è Emiliana!!!
Luca
Ottimo acquisto Luca, adoro la VBB, impaziente di seguire il restauro!![]()
quello che mi piace è il poggiapiedi per signora..ed il portapacchi con ruota di scorta...[emoji6]
![]()
Luca
il portapacchi con ruota di scorta mi ha rovinato la vespa... io ne avevo uno che appoggiava sopra il fanale sulla carrozzeria sopra il fanale. saranno state le buche, sarà stata la valigia troppo carica (ma a settembre, direzione ucraina non mi sembrava il caso di portare solo roba estiva) fatto sta che mi ha piegato la scocca
ti consiglio di fare una staffa che si prenda con i bulloni della targa e sorregga il portapacchi staccato dalla carrozzeria!
bella la vbb! ma lo sapevi già che mi piace
non lo so... ma se originale d'epoca probabilmente si, una lucidata e ti fai già un'idea su come starebbe a livello estetico. certo accessorio praticamente inutile ai giorni nostri, ma fa bello. Di mio non lo comprerei, perchè per installarlo bisogna forare ed io sono contrario (ma queste sono fisse mie) certo se dovessi trovare una vespa già munita, probabilmente lo lascerei. ma tanto non comprerò più vespe... a no, domani devo andare a salvare un pk![]()
Luca
una domanda..la sella..potrebbe essere originale?![]()
Luca
Tira via quel porta pacchi, lo avevo anche io sulla sprint V. e mi ha bollato la carrozzeria per via del peso della ruota, per l'appoggia piedi è molto bello e potresti lasciarlo ma senza la seduta laterale ha poco senso...
comunque BELLA !!!
Credo che sia una sella aftermarket buona per molti modelli degli anni '60.
Le uniche vespe che uscissero direttamente dalla Piaggio con la sella lunga all'inizio degli anni '60 erano le GS 150 e 160, ed anche la 150 GL poteva essere ordinata direttamente con la sella lunga, e forse anche la 125 GT, ma avevano selle molto diverse da questa. Inoltre, le selle usate sulle vespe in quegli anni avevano sul retro l'etichetta "AQUILA continentale".
Ciao, Gino