Ciao,
proprio stamane ho parlato con i restauratori di persona (ho visto anche la vespa dal vivo per la prima volta dopo il restauro) ed ho portato con me un campione di vernice della lechler del giallo cromo originale vespa (a quanto ho capito è l'unica marca, insieme a maxmeyer riconosciuta come vernice per la vespa).
Abbiamo affrontato la questione in maniera civile ed educata, e non hanno potuto (di fronte all'evidenza delle due tonalità completamente diverse) che ammettere l'errore. A loro dire, l'errore è stato del colorificio, loro si sono limitati a portare il codice da me fornito (mi hanno detto che la marca che hanno usato è sikkens e che hanno usato il tintometro per fare la vernice; ma su cosa l'hanno usato sto tintometro se non avevano nulla di colore giallo cromo per fare il test? Nessuna vespa giallo cromo, detto da loro, gira nel mio paese e zone limitrofe...Misteri...).
Comunque siamo rimasti che mi rifanno la vespa (già mi sto facendo il segno della croce, non oso pensare con quale precisione...). La vernice e tutto il resto glieli devo fornire io.
Già oggi sono ripartito e tornerò in paese tra un mese. Gli spedirò vernice catalizzatore e diluente. Inoltre mi hanno detto che vogliono da me anche i rapporti giusti tra diluente vernice e catalizzatore e faranno comengli dico io. Non vogliono avere responsabilità. A quest'ultimo proposito avete qualche informazione? Quanta vernice devo prendergli, catalizzatore diluente e in che rapporto devono essere usati? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk