Bene, due ritocchi e via...vespino leggermente vissuto che non dispiace affatto..a breve dovrei riprendere in mano la mia special tutta smontata e anche io ritoccherò di bianco..
Bene, due ritocchi e via...vespino leggermente vissuto che non dispiace affatto..a breve dovrei riprendere in mano la mia special tutta smontata e anche io ritoccherò di bianco..
qualcuno dice che se devo smontarla tutta o quasi per lavorare meglio, val la pena che la faccia riverniciare tutta. Non sono della stessa idea, però vorrei farla tornare più in forma possibile, tirando via bozzi e strisce di ruggine, la mia idea sinceramente è di farla tornare quasi nuova, probabilmente ho anche sbagliato il titolo, perchè si cercherò di salvare le parti originali, ma mi permetterò di far qualche piccola modifica estetica per renderla un po' più accattivante, perchè nonostante i miei quasi 40 anni, sono ancora un ragazzino. sia chiaro... tutte cose facilmente reversibili.
Guarda io l ho smontata tutta e forse è vero converrebbe rifarla tutta..però mi affascina avere labvespa non del tutto perfetta e con vernice vissuta dove non ci si specchia...sarà un simil conservato. Motore rifatto a nuovo impianto elettrico ammortizzatori ecc...praticamente solo la carrozzeria che ritoccherò..poi una 50 si smonta e rimonta facilmente..c è sempre tempo per rifarla..la scusa per rimetterci mano..
oggi è arrivata la marmitta "delirium" per pk
ho optato per questa marmitta perchè mi consente di mantenere la ruota di scorta e non da troppo nell'occhio, per il rumore... quella è un'altra storia
strada facendo vedrò se "toccare" anche il motore, a casa ho un 75 ed un 85 polini, rettificati che aspettano solo di trovar casa in qualche motorello... la mia idea sarebbe di mettere il 75 al pk e l'85 al 50 del 63, (purtroppo non ho il motore a camicia stretta, me lo procurerò "strada facendo") che da quanto ho letto il cilindro più grosso è studiato per ape, meno velocità e più coppia ai bassi. considerato che probabilmente terrò il motore a 3 marce e ruote da 9... mi sembra la cosa migliore.
...ma intanto mi concentro sul discorso carrozzerie. se qualcuno ha consigli da darmi qui bene... altrimenti romperò le scatole nella sezione "tuning"
Per il motore della pk, i rapporti originali sono molto corti e col 75 probabilmente andresti subito fuori giri...io lo montavo sulla 50 r ma tre marce cambio più staccato e rapporti già adatti per un 75 portando le ruote da 9 a 10 pollici e semiespansione..
Se non apri il motore, ci sarebbe il pignone z16 per pk che allunga un pelo..
Altrimenti non ti attizza l idea di fare un bel motorello da zero con tutto abbinato, carter raccordati ecc?
se salvabile preferisco di gran lunga mantenere la vernice originale, non ho nessuna intenzione di portare il ferro in carrozzeria
per il motore... sono contrario a toccare i carter, eccezione fatta se trovassi un motore "muletto" ...che guarda caso ho
avevo intravisto dei rapporti pk corti, e minimo ci metto un pignone per allungare, ma ripeto, ci penserò a suo tempo, magari quando mi deciderò ad aprire per controllare lo stato interno. sinceramente non ho ancora deciso come gestire i motori dei cinquantini, tanto per fare giri fuori porta ho una sprint ed un px con dr.
siviglia.jpg
giri fuori porta... non vedo l'ora di risalire in sella!
Beh allora sei già parecchio vespizzato per lunghi tragitti..
Anche io sono contrario a toccare i carter originali, infatti quando devo elaborare procuro sempre un secondo motore.
Bravo non portare il ferro dal carrozziere! Questa vespa va già bene così con due ritocchi.