Targa e libretto se hai il libretto originale ed una vespa decentemente recente degli anni 90 te li rilasciano certamente e senza portare lo scooter a collaudo non essendo previsto, vero....potrai poi fare la revisione in una officina privata.

Ma se il libretto non è più che buono, stai tranquillo che ti mandano a collaudo e vogliono vedere la Vespa, la cosa per altro è anche "vantaggiosa" perchè se collaudano per reimmatricolazione causa libretto vetusto e/o illeggibile nei dati fondamentali e in ragione anche del fatto che il veicolo MAI REVISIONATO risulta mai messo in circolazione nonostante l'età, (basta un numero di DGM telaio o data) esci con libretto nuovo e revisione effettuata a costi di molto inferiori.

ma non è certo il tuo caso....

io mi sono trovato in difficoltà perchè avevo libretti straccio di 40-50 anni vespe del 1969 o peggio del 1961 in allegato B....

A questo punto come è ovvio ti conviene andare in una AGENZIA paghi e ti danno targa e libretto nuovi a nome tuo e successivamente fai fare la revisione ad una officina convenzionata, in fin dei conti spendi poco di più ma ti eviti sbattimenti file e un viaggio fino alla Laurentina ..

Io per fare bene e da solo e per sincerarmi che tutto sia esatto, dai dati sul libretto alla revisione faccio tutto in MCTC, l'ultimo BOXER gli ho dato il libretto originale me lo hanno annullato e riconsegnato, e mi han dato targa e libretto nuovi, poi ho prenotato la revisione dove mi hanno fatto pure le radiografie, dal numero telaio a quello motore, misura e usura delle gomme, frenata sui rulli , fanali e pure altezza della luce!!!

Sò però di avere ogni numero scritto per bene sul libretto e corrispondente al telaio, freni ottimi luci OK carrozzeria a posto e tutto come si conviene....

Alla fine in agenzia ogni volta c'era qualche inesattezza.... sull'anno di prima immatricolazione ad esempio o sulla sigla modello prima del seriale telaio, poi alla revisione sotto casa basta pagare....o quasi...

diciamo insomma che non faceva per i mie standart.