Pagina 2 di 9 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 223

Discussione: Restauro VNB3T

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Da sinistra se guardi da dietro, si è corretto, La guaina del freno posteriore va lasciata un po inarcata (diciamo 2 cm + lunga rispetto la lunghezza totale )perchè quando il braccio oscilla va in tiro. Questo perchè sui vecchi modelli la guaina finisce dritta dentro il canottino posto sotto il pedale del freno post.

  2. #27
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ok, grazie

  3. #28
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Avrei bisogno di un ulteriore aiuto:
    per montare una sella doppia e non più unica si devono fare delle modifiche al telaio?
    Grazie ciao

  4. #29
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Avrei bisogno di un ulteriore aiuto:
    per montare una sella doppia e non più unica si devono fare delle modifiche al telaio?
    Grazie ciao
    No, se monti la sella triangolare anche dietro utilizzi i due fori/bulloni che fissano il serbatoio e il foro del nottolino chiusura sella, mentre se vuoi montare il sellino rettangolare questo va messo con gli appositi attacchi sul portapacchi che si monta anche lui utilizzando i bulloni del serbatoio.


  5. #30
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Ma è facile da reperire? se vado da un carrozziere me la vende?
    In una normalissima ferramenta!

    Praticamente questa.

    http://cgi.ebay.it/STOCK-CARTA-GOMMA...QQcmdZViewItem

    Utilizzata da carrozzieri, pittori e in tante tante applicazioni
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #31
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Di nuovo ciao a tutti!
    Ho letto in diverse discussioni che il coperchio della scatola dell'aria andrebbe colorato di nero e ruvido con una vernice particolare che raggrinzisce.
    Ma quale sarebbe la caratteristica principale del raggrinzimento?
    Sulla mia non era ruvido ma nero liscio. Ora ho grattato via tutto. Non sapevo se verniciare o lasciarlo senza niente, così com'è.
    Mi date qualche consiglio

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    In colorificio trovi dei sistemi che creano l'effetto buccia d'arancio. Poi si vernicia sopra e il gioco è fatto

  8. #33
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao a tutti!
    Mi sto accingendo a rifinire la targa. Era un po' arrugginita così l'ho sverniciata e ho dato il bianco/avorio. Ora però devo fare le lettere e i numeri (lo so che in teoria non si potrebbe fare...).
    Qualcuno mi sa consigliare un metodo per farli. Ho letto in un'altra discussione di un metodo tampone ma non ho idea di come fare...
    Ciao

  9. #34
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Nessuno mi sa aiutare??

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Il metodo tampone, come lo faccio io; procurati della spugna dura, tipo quella per le imbottiture, detta anche gommaspugna, o roba del genere,la ritagli e ne fai un pezzo da 2 cm x 2 cm, importante che sia dura e possa assorbire un pò di colore, questo perchè non devi sbavare, così che il colore si depositerà esattamente sulla parte in rilievo del numero della targa. Quindi bagni una piccola porzione del tampone di blu, scarichi un po di colore in eccesso su un foglio di carta ed unizi la prima mano ti tamponatura, dopo una mezz'oretta passi la seconda mano, importante è non premere troppo.
    Spero di essere stato esaudiente.

  11. #36
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie Anto!!!
    Molto preciso, proverò così come mi hai detto...

  12. #37
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Domani devo iniziare a montare la forcella anteriore... Sinceramente ho un po' di panico, tra rondelle e rondelline...
    Speriamo bene!!!!

  13. #38
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Domani devo iniziare a montare la forcella anteriore... Sinceramente ho un po' di panico, tra rondelle e rondelline...
    Speriamo bene!!!!
    Guarda che è la cosa più semlice da fare il montaggio forcella. Se hai dubbi chiedi pure.
    Non mi pare che nei pezzi vi siano tutte ste rondelle e rondelline!

    Il canotto è così composto; Forcella: Parapolvere,che va inserito per primo, sede sfere che si pianta e tiene premuto il parapolvere. E qui sei apposto.

    Sede inferiore telaio, PArapolvere grande, sede sfere che si pianta nel telaio. E sei ok.

    Sede superiore telaio, da inserire sul telaio. Ok

    Inserisci la forcella, metti la gabbia sfere superiore, dado con sede gabbietta, da avvitare , poi hai una sola rondella con un dente che si inserisce nella sede della forcella, ed in fine un dado di contro serraggio.
    Prima di rimontare il manubrio assicurati che la forcella sia ben stretta, e si sia assestata. Come ? Serra fino a che diventa dura fai un bel po di rotazioni complete, e se rimane dura, è ok, quindi allenta il dado e serri definitivamente.

  14. #39
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie mille!!
    Però i miei dubbi sono nel rimontaggio dell'ammortizzatore, della molla della sospensione, ... Per quanto riguarda i perni e le rondelle. Effettivamente prima mi sono spiegato male. Sorry!!!

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Siamo a disposizione

  16. #41
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Ti do un consiglio, sostituisci il tubo del carburante, che sarà l'ultima cosa da collegare, prima lo monti sul serbatoio, poi lo infili nella scatola filtro, gli infili il beccuccio nel tubo , che andrai ad avvitare sul carburatore, solo dopo averlo tagliato a misura. Non farlo lungo !

  17. #42
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ok, grazie ancora. Sempre gentilissimo!!!

  18. #43
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Fuochino

    Fuochino, fuochino, a cosa serve l'attrezzino?

  19. #44
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    MAh... non saprei.

  20. #45
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Fuochino

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70
    Fuochino, fuochino, a cosa serve l'attrezzino?
    Non saprei... ma
    perchè non lo posti nella sezione di attrezzi autocostruiti ?

  21. #46
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao!!!
    Qualcuno sa dirmi più o meno di quanto deve entrare nel telaio la guaina del freno posteriore? Io la infilo e circa dopo 5 cm si blocca rimanendo quasi tutta fuori...
    Il passaggio sono sicuro non è ostruito perchè inserendo poi il cavo d'acciaio arriva fino all'uscita.
    Grazie

  22. #47
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Nesuno sa aiutarmi??


  23. #48
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Tutta, fino al canotto uscente dal tunnel, se non entra molto probabile che il capoguaina sia un pò più largo dell'originale, nessun problema, toglilo ed usa solo la guaina, è un problema già verificatosi.

  24. #49
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Ho da poco smontato un telaio VNB3 e aveva il tubo chiuso (saldato) a proprio 5 cm dalla fine con un foro in cui passa solo il cavo, ma questa e' una cosa voluta, in pratica passa solo il cavo mentre la guaina deve battere sino a dove arriva.
    Verifica con un cacciavite che sia realmente cosi' e che non ci sia nulla incastrato tipo un pezzo di vecchia guaina e vai tranquillo.

  25. #50
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Per Antovnb4t: Il capoguaina non l'ho usato... ho inserito solo la guaina ma si blocca, batte proprio contro la lamiera. Sento proprio il rumode di metallo...

    Per Horus: sicuro che sia una cosa voluta? Se così ok...

    Ciao A tutti e grazie!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •