Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 223

Discussione: Restauro VNB3T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Allora, ho avuto sottomano vespe con le guaine bloccate nel tubo e ti assicuro che se la ruggine attacca la molla della guaina sono dolori.
    Per levarla e' una impresa a volte titanica e un paio di volte ho dovuto anche aprire il tunnel vista l'impossibilita' di risolvere il problema da "fuori", nell'ultima pero' che ho smontato ho trovato con grande sorpresa e con un mio sospiro di sollievo, il tubo come il tuo cioe' tutto chiuso meno ovviamente il foro da 3 o 4 mm a circa 5 cm dal bordo, e' una cosa ottima dato che chi lavora deve esser la corda e nel caso del freno dietro se la lunghezza del cavo nudo e' una ventina di cm non c'e' alcun problema, pero' devi assolutamente mettere il capoguaina dato che, se per assurdo un capo della molla uscisse e venisse trascinato nel foro, potresti avere probelmi.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    ciao, sono nuovo di questo sito. L'ho trovato perchè anche io cerco aiuti per il restauro della mia vecchietta. Ho anche io una VNB3t del 61. Quando l'ho acquistata era messa davvero male pero' in compenso non dovro' effettuare un restauro maniacale in quanto non necessita di essere reiscritta al pra. Ho avuto una bella botta di c...o lo so, pero', difficile da credere la vespa non è mai stata radiata e quindi devo solo fare il passaggio al pra con il 2688.
    Ad oggi la mia vespona è dal carrozziere che l'ha carteggiata e stuccata dove necessario. Poi acquisto la Max mayer e la faccio verniciare.
    Riguardo al motore invece l'ho smontato io. Non era messo benissimo e prima di portarlo da un meccanico a revisionare, ho provato a cercarne uno in buone condizioni. Ho trovato un vnb4t a 150,00. L'ho preso. Che dite ho fatto bene. Che differenze passano con il vnb3t. Il vnb4t monta la batteria o no?? Quante marce ha?? Necessita di miscela al 2 come il vnb3???
    Grazie a chi vorrà aiutarmi.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    I motori vnb4M e vnb3M sono sostanzialmente identici ed entrambi hanno tre marce, la miscela da usare e' sempre al 2%.
    150 euro se il motore non necessita di revisione e' un prezzo piu' o meno giusto, ricorda che se pero' dovessi iscrivere la vespa ad un registro storico la sigla numerica del motore deve coincidere con quella del telaio e quindi VNB3T= motore VNB3M.
    Non mi risulta la presenza della batteria su questi due modelli.
    PS... benvenuto su VR!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie per l'accoglienza .... Ma come hai fatto a rispondere così presto !!!!
    Comunque ciao a tutti da Recanati (MC).
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie per l'accoglienza .... Ma come hai fatto a rispondere così presto !!!!
    Comunque ciao a tutti da Recanati (MC).
    PS. c'è un trucco per smontare il rubinetto della benzina sul serbatoio ho serve per forza la fatidica chiave???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao,
    serve la chiave... Io me la sono costruita. E' molto semplice. Basta che usi un tondino e lo saldi all'estremità con una chiave da 22 (la dimensione del dato indomma). Cosi riesci ad arrivare al dato e svitarlo dall'interno...

  7. #7
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Utilizza la chiave, costa solo una decina di euro e in un secondo tiri via il rubinetto, oltre tutto e' la stessa per tutti i modelli di Vespa e ti restera' sempre utile!

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Ciao,
    serve la chiave... Io me la sono costruita. E' molto semplice. Basta che usi un tondino e lo saldi all'estremità con una chiave da 22 (la dimensione del dato indomma). Cosi riesci ad arrivare al dato e svitarlo dall'interno...
    32, non 22. In ogni caso costa meno la chiave pronta che farsela da soli (anche se io me la sono fatta, ma avevo una vecchia chiave da 32)

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    si.. 32 mi sono confuso!!

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    anche io ho la guaina che entra di 5 cm...e da qualche parte mi hanno detto che c'è un fermo nel tubo..per bloccare la guaina...e che non va fino alla fine....ora non so se è rimasto un pezzo di molla e guaina dentro incastrata....non vorrei dover tagliare il telaio per trovare un fermo che ci deve essere...ma nessuno nel mio post aveva dato risposta in merito.... :(

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    anche io ho la guaina che entra di 5 cm...e da qualche parte mi hanno detto che c'è un fermo nel tubo..per bloccare la guaina...e che non va fino alla fine....ora non so se è rimasto un pezzo di molla e guaina dentro incastrata....non vorrei dover tagliare il telaio per trovare un fermo che ci deve essere...ma nessuno nel mio post aveva dato risposta in merito.... :(

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Ho trovato un gentile meccanico della zona che ora ripara le bici ma che da giovane in officina riparava di tutto. Avava la famosa chiave originale con cui in un secondo mi ha smontato il rubinetto dal serbatoio e non ha voluto niente !!! Ora do una pulita all'interno con un po di coca cola e dadi in ferro o una catena (ora vedo) e poi subito dal carrozziere per verniciare anche il serbatorio. Per quanto riguarda il rubinetto con il bicchierino in vetro, li ho messi a bagno nella miscela di benza e olio che tengo pronta in garage. Lo lascio un paio di giorni e poi vedo come diventa. Se è inutilizzabile credete riesca a trovarlo in commercio???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    anche io ho la guaina che entra di 5 cm...e da qualche parte mi hanno detto che c'è un fermo nel tubo..per bloccare la guaina...e che non va fino alla fine....ora non so se è rimasto un pezzo di molla e guaina dentro incastrata....non vorrei dover tagliare il telaio per trovare un fermo che ci deve essere...ma nessuno nel mio post aveva dato risposta in merito.... :(
    Il carroziere mi ha rifatto tutto il fondo e quindi non ci dovrebbe essere nulla di incastrato... Forse è come dici tu: ci sarà qualcosa che la blocca

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da bobovespa
    anche io ho la guaina che entra di 5 cm...e da qualche parte mi hanno detto che c'è un fermo nel tubo..per bloccare la guaina...e che non va fino alla fine....ora non so se è rimasto un pezzo di molla e guaina dentro incastrata....non vorrei dover tagliare il telaio per trovare un fermo che ci deve essere...ma nessuno nel mio post aveva dato risposta in merito.... :(
    Probabilmente, il tuo post non è stato letto da chi sapeva la risposta.
    Ma, avevi fatto un tuo post, o hai inserito la tua domanda in un altro post?
    Comunque, non c'è nessun fermo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    mi avete fatto prendere la paura per i cavi della mia vnb3t. Prima di verniciarla sarà il caso che ripasso i cavi oppure no??? Insomma riusciro' a passarli dopo senza rovinare la carrozzeria?? Visto che il mio carrozziere non credo usi la verniciatura a forno, forse posso passare i cavi prima della verniciatura ....
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Secondo te, un tempo, c'era la verniciatura a forno?
    Secondo te, passavano i cavi prima della verniciatura?
    Non preoccuparti, potrai montare tutto dopo aver verniciato la vespa.
    Ma poi, scusa, che c'entra se il tuo carrozziere ha il forno oppure no?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Secondo te, un tempo, c'era la verniciatura a forno?
    Secondo te, passavano i cavi prima della verniciatura?
    Non preoccuparti, potrai montare tutto dopo aver verniciato la Vespa.
    Ma poi, scusa, che c'entra se il tuo carrozziere ha il forno oppure no?
    credevo che i cavi si potessero rovinare con la verniciatura a forno.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  18. #18
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Farei un attimo di chiarezza sul discorso del tubo per la guaina freno posteriore:
    certamente nel modelli piu' vecchi almeno quelli che ho "aperto" io tipo GS 150 VNB1T VNB2T il tubo guaina fissato al telaio e' tutto aperto e quindi la guaina arriva fino in fondo numero 1 nell'immagine, almeno in una VNB3T ho invece trovato cosi', come i nostri amici che scrivono in questo post, una "battuta" a circa 5 cm dal fondo, ho guardato bene illuminando con una fibra ottica ed e' una vera e propria battuta saldata leggermente conica per far battere bene il capoguaina e ha il foro per far passare il solo cavo numero 2 nell'immagine; poiche' non credo che tre telai siano stati "modificati" dopo l'acquisto da tre carrozzieri diversi, mi viene da pensare che la Piaggio, consapevole del dramma per estrarre le guaine arrugginite, abbia fatto la furbata di creare quella battuta per una questione tecnica.
    Sarebbe da capire se anche nei modelli successivi alla VNB3 e' cosi' o no.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    resto in fervida attesa

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Si secondo me hai ragione Horus... Anche io ho cercato di fare un po di luce dentro e mi pare che ci sia proprio una battuta...
    Grazie dei consigli e del disegno!!!

  21. #21
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Qualcuno mi sa indicare dove devo collegare il filo elettrico all'interrutore del freno posteriore?
    Grazie

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    le due piastrine....vanno saldati due mili....spetta che posto la mia foto

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ecco il mio interruttore

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Però io ho solamente un cavo elettrico. Ho pensato fosse sbagliato il cablaggio ma anche sul manuale indica un solo cavo... va bene se ne collego solo uno o faccio un ponticello con un altro pezzetto di cavo e li collego tutti e due?

  25. #25
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Però io ho solamente un cavo elettrico. Ho pensato fosse sbagliato il cablaggio ma anche sul manuale indica un solo cavo... va bene se ne collego solo uno o faccio un ponticello con un altro pezzetto di cavo e li collego tutti e due?
    Dovrebbe esserci un cavo blu che arriva dallo statore e un cavo nero di massa, l'interruttore e' normalmente aperto e quando premi il pedale si chiude facendo toccare la massa con il filo blu.
    Prova a controllare se ritrovi il cavo guardando dentro al foro sul telai e al limite se non lo ritrovi collega un pezzetto di filo ad una delle viti che fissano l'interruttore al telaio verificando con un tester che faccia bene massa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •