Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 223

Discussione: Restauro VNB3T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Mi permetto di correggere leggermente quanto detto da Horus.
    Il tipo di interruttore del pedale freno, non è del tipo normalmente aperto, ma del tipo normalmente chiuso. Infatti, se si legge con attenzione lo schema elettrico pubblicato da Horus, si può vedere che il filo blu, proveniente dallo statore, arriva direttamente alla lampadina e la lampadina ha l'altro capo collegato a massa. In queste condizioni, la lampada dovrebbe accendersi, ma non lo fa perchè il filo blu è cortocircuitato dall'interuuotre del pedale del freno. Infatti, il filo blu, arriva anche all'interruttore e la corrente proveniente dallo statore viene mandata a massa dall'interruttore normalmente chiuso. Nel momento in cui freniamo, il contatto dell'interruttore si apre e la corrente non è più mandata a massa e la lampada può accendere.
    In definitiva, lo schema è esatto, all'interruttore arrivano si due fili, il blu proveniente dallo statore ed il nero collegato a massa, ma l'interruttore non deve essere del tipo normalmente aperto, ma del tipo normalmente chiuso, altrimenti la lampada accenderebbe sempre con il pedale del freno in posizione normale per spegnersi nel momento in cui viene effettuata la frenata e cioè proprio quando, invece, ci occorre che lo stop si accenda.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Giusto.... quindi l'interruttore di cui ha messo la foto patau82 non e' quello giusto dato che e' un interruttore normalmente aperto.. o no?

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    No Horus, quell'interruttore va bene ed è del tipo normalmente chiuso. Quel normalmente, intende la posizione normale dell'interruttore,
    Se ingrandisci l'immagine, vedrai che con il piolino compresso, quindi è il pedale che lo tiene compresso perchè è in posizione normale, i contatti sono chiusi, per aprirsi quando il pedale sarà in posizione di frenata, aprendo così il circuito.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Ok, giusta l'osservazione se parliamo di interrutori specifici per i modelli di vespa che a pedale collegato tengono premuto il pulsantino, ma in elettrotecnica un interruttore normalmente aperto e' un interruttore che ha le lamelle staccate dall'attuatore mentre uno normalmente chiuso ha le lamelle collegate all'attuatore e agendo sullo stesso si scollegano, addirittura molti contatti industriali a seconda di come li colleghi possono essere normalmente aperti o normalmente chiusi... ma queste ovviamente sono solo speculazioni!

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Vi ringrazio per le spiegazioni... Però non è che abbia capito tantissimo, scusate la mia ignoranza
    Devo collegare il cavo azzurro alla lamella. Il pedale tarrà schiacciato l'interruttore e quando si frena lascia l'interruttore e accende la luce? Non ho cavi neri per la massa ne dall'interruttore ne dal corpo luminoso... Nel cablaggio mi hanno dato un cavetto nero staccato da tutto, utilizzo quello per la massa? Ma dove lo metto?
    Scusate ancora se continuo a fare domande stupide, ma per me non lo sono!!!
    Ciao

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Allora, se ti manca il cavetto nero, probabile, poichè in molti cablaggi viene ommesso, come nel mio caso, non è un problema, semplicemente dall'altra lamella all'interno del micro porti un filo che metterai sulla scocca,quindi a massa, va bene anche in una delle due vitarelle che tengono l'interruttore fissato al telaio.

    Ecco un'esempio di micro normalmente aperto, si intende montato, quindi con la pressione della leva del freno attiva. Questo interruttore richiede ovviamente un tipo di impianto differente è si trova sui modelli più vecchiotti , ad esempio sulle VBA. Non va bene per VNB!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Questo interruttore richiede ovviamente un tipo di impianto differente è si trova sui modelli più vecchiotti , ad esempio sulle VBA. Non va bene per VNB!
    Si infatti il mio va a contatto quando si preme l'interruttore...
    Grazie Anto per il consiglio sulla filo per la massa!!

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Buongiorno a tutti!!!
    Ho un altro quesito da porvi. I cuscinetti del mozzo anteriore, dove si infila il perno della ruota, come si estraggono? E' necessario un estrattore? e pre rimetterli è una cosa complicata o no?
    Dovrei sostituirli perchè sono bloccati e non girano più...
    Grazie, ciao

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Devi per prima cosa, togliere l'asse centrale, e poi potrai togliere i cuscinetti, aiutandoti con un tondino che abbia un diametro inferiore a quello dei coscinetti. Il tondino lo farai appoggiare sulla sede di un cuscinetto e dall'altra parte ci picchi su con un martello ed i cuscinetti verranno fuori. Generalmente, quello più grosso rimane attaccato all'asse ruota. Per rimetterli, operazione inversa. Occhio, che l'asse ha anche un rondella interna al cuscinetto, del diametro di 1 cm circa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ok, grazie senatore!!!

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Scusa senatore ma cosa intendi con ASSE CENTRALE?
    Grazie

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Quello su cui si attacca la ruota, quello che ha i quattro bulloncini saldati su cui si avvitano i dadi della ruota e su cui è motato il tamburo.
    Ma perchè non fai qualche foto ai pezzi che devi smontare e in cui trovi difficoltà?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciaoo, eccoci di nuovo qui!!!
    Alla fine sono riuscito a togliere senza particolari difficoltà i cuscinetti. Sono in attesa che mi arrivino quelli nuovi...
    Sapete solo spiegarmi come si aggancia il cavo dell'aria al carburatore? Il cavo ha una specie di asola da un capo e dall'altro ha uno scalino a L... Inoltre il tubicino saldato alla carrozzeria, dove passa la guaina nel vano serbatoio ha una specie di taglietto, serve a qualcosa?
    Grazie

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Nessuno che sa aiutarmi??
    Help me!!! Please!!

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Probabilmente perchè non abbiamo capito il tuo problema.
    Qualche foto, aiuterebbe a capire. Che aspetti?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Inoltre il tubicino saldato alla carrozzeria, dove passa la guaina nel vano serbatoio ha una specie di taglietto, serve a qualcosa?
    Si, serve per mettere il freno del perno aria, è una specie di molletta di forma asimmetrica,che si incastra nel canottino del perno aria.Trovi un topic relativo a questo particolare, " Si comincia con il PX " di Ricmusic.

  17. #17
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ecco le foto dei due capi del cavo dell'aria. Scusate se sono un po' buie...
    Mi aiutate sul collegamento al carburatore?
    Grazie, ciao

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Buona sera a tutti!!!
    Nessuno sa dirmi come devo fare?
    Quello delle foto è il cavo dell'aria. Non so come devo collegarlo al carburatore. Un aiuto?
    Grazie mille!!!

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    La parte con l'occhiello, va messa dalla parte del carburatore e quella con il doppio scalino ca collegata al pomello dello starter.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie sanatore!!!
    Sempre molto gentile...

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Prima va messa la parte del filo che va sul pomello e poi quella che va al carburatore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Però non ho quella specie di fermaglio che va nel taglio del tubo dove infilo la guina... Dove lo posso trovare? Ferramenta?
    E il lato del cavo che infilo nel pomello dello starter si deve fissare in qualche maniera o no?
    Grazie

  23. #23
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Eccoci di nuovo qui a chiedere qualche consiglio...
    Qualcuno sa dirmi come si devono mettere i cavi del selettore cambio nel manubrio?
    Mi spiego meglio: guardando la vespa da dietro all'uscita dalla pedana i due cavi sono affiancati e vanno direttamente nel selettore (quello a sinistra nella parte sinistra e quello a destra nella parte destra del selettore.
    Nel manubrio come vanno collegati al tubo comando cambio? visto che il supporto che sta nel manubrio li sposta una sopra l'altro...

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    I cavi del cambio, vann o collegati entrambi nella parte sinistra del congegno di cui hai messo la foto e vanno messi appunto uno sopra l'altro. Nella parte destra va collegato il cavo dell'acceleratore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao,
    ha un'altra cosa da chiedere... Tanto per cambiare!!!
    Ma il nottolino del blocca-sterzo come si monta? Si deve infilare prima di mettere il piantone dello sterzo? ma come si fa a tenerlo in modo che non cada dentro?
    Grazie in anticipo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •