Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 201 a 223 di 223

Discussione: Restauro VNB3T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    mi sa che mi compro anche io la sella da zanghe ... senno se ne vanno un po troppi solti. Potresti postarmi una foto della sella montata o metterla su questo forum??
    Riguardo ai ceppi del freno non saprei cosa dirti. Comunque non credo proprio che il meccanico che cambia i ceppi del freno si metta a tirar giù tutta la forcella, senno pensa al lavoro da fare per i freni post!!!
    Stasera ti metto la foto della sella...
    In effetti sarebbe un po' problematico. Spero che qualcuno riesca a darmi dei consigli.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Ho montato le ganasce dei freni ant. proprio oggi pomeriggio.
    1 - inserire una ganascia alla volta sulla parte ferma che le tiene (quella con l'anello fatto a OMEGA). Occhio perchè è molto difficile. Io ho dovuto carteggiare un po' la parte fissa e l'anello della ganascia.
    2 - mentre fai questo lavoro battendo piano con una mazzetta in gomma (le ganasce potrebbero rompersi), unisci tra di loro le ganasce con la molla prima di fissarle.
    3 - rimettere l'OMEGA
    4 - Ora la parte piu' difficile: RIMETTERE LA LEVETTA DEL FRENO
    5 - Aiutandoti con qualcosa o facendoti aiutare da qualcuno (io faccio sempre tutto da solo) devi tenere larghe le ganasce, quel tanto che basta per far entrare la leva freno ant
    6 - una volta entrata, il gioco è fatto (se di gioco possiamo parlare ... per me non è stato tanto facile) e la leva dovrebbe potersi muovere abbastanza agevolmente.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    Ho montato le ganasce dei freni ant. proprio oggi pomeriggio.
    1 - inserire una ganascia alla volta sulla parte ferma che le tiene (quella con l'anello fatto a OMEGA). Occhio perchè è molto difficile. Io ho dovuto carteggiare un po' la parte fissa e l'anello della ganascia.
    2 - mentre fai questo lavoro battendo piano con una mazzetta in gomma (le ganasce potrebbero rompersi), unisci tra di loro le ganasce con la molla prima di fissarle.
    3 - rimettere l'OMEGA
    4 - Ora la parte piu' difficile: RIMETTERE LA LEVETTA DEL FRENO
    5 - Aiutandoti con qualcosa o facendoti aiutare da qualcuno (io faccio sempre tutto da solo) devi tenere larghe le ganasce, quel tanto che basta per far entrare la leva freno ant
    6 - una volta entrata, il gioco è fatto (se di gioco possiamo parlare ... per me non è stato tanto facile) e la leva dovrebbe potersi muovere abbastanza agevolmente.
    Stasera provo e poi ti dico! Ma tu hai già anche montato l'asse ruota prima delle ganasce? Perchè io l'ho già su...
    Grazie di tutto comunque

    Ah non mi sono dimenticato della sella. Foto al più presto

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    non conosco i nomi dei vari pezzi, se per asse ruota intendi l'asse che termina con la piastra tonda a quattro fori a cui va poi collegato il cerchione, la risposta è no. E comunque quello è l'ultimo pezzo che mi manca in quanto ho finito tutta la forcella ma non trovo piu' sto benedetto asse con il coperchio delle ganasce ...
    Credo che in settimana portero' a montare le gomme con le camere d'aria. Di solito ho sempre montato le michelin, pero' stavolta credo montero' le sava che hanno un disegno tassellato che mi piace di piu' tu che ne dici. Riguardo invece le gomme con fascia bianca cosa ne pensi???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Si intendo proprio quello! Che p... mi sa che mi tocca smontarlo!

    Mah non so se sulla vnb3 c'erano le gomme con la fascia bianca... Io ho montato le Michelin senza fascia bianca. Comunque penso che anche le Sava siano ottime. Dovremmo sentire qualche esperto se vanno con fascia o senza...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    di sicuro andavano senza fascia. Ma a quanto pare in molti le monatano così per l'esetetica. Non so se fanno poi problemi in sede di iscrizione ma non penso. Comunque non è il mio caso visto che la mia vnb3 per fortuna è in regola con i doc.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    beato te....cmq per FMI...gomme solo nere.....

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    io adoro le gomme tassellate che montavano le farobasso sulle locandine d'epoca ... avete capito di cosa parlo, sapete dirmi di quale modello si trattava. Le sava mi sembrano simili a quelle o sbaglio???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Finalmente sono riuscito a montare i ceppi. Però quando la ruota gira sforza un pelo in un punto, come se fosse un po' frenato. E' normale secondo voi?

    Per vnb3recanati: ecco le foto della sella. Le ho fatte con il cell perchè ora non ho la digitale...

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    sbaglio o hai finalmente finito la tua vnb3t ... che invidia! E' davvero bella, complimeti, spero che la mia venga bene quanto la tua. Ciao e grazie per le foto della sella. Ora ci penso su un po. Mi raccomando non scomparire, i tuoi consigli mi saranno utilissimi per il mio restauro.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Eh si con ieri sera ho terminato tutto! Sono troppo contento!
    Tranquillo sarò sempre qui a girovagare per il forum.

    Ma qualche foto della tua?? Degli avanzamenti...

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    vuoi sapere l'ultima? Ieri nel prendere il cofano sx, mi è caduto lo sportellino e si è abbozzato su un angolo . Adesso aspetto che mi arrivi il portapacchi post. e poi porto entrambi dal carrozziere per riverniciarli ...
    Comunque sta settimana passo l'imp. elettrico. Mi è arrivato e non pensavo fosse tanto complicato, non riesco a capire neanche qual'è la parte che va sul manubrio e quella che va sul posteriore. Tu l'ahi montato da solo ????
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Si da solo, ho fatto passare una sonda da elettricista da sotto il vano serbatoio fino al manubrio cosi che mi facesse da guida, non ho avuto tanti problemi.

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    il problema credo sia quello di far uscire il cavo del freno post o sbaglio??? Non saprei cosa dirti perchè ancora non ho passato l'impianto, comunque sapere che ci sei riuscito anche tu che non sei un elettrauto, mi è di grande aiuto.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  15. #15
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Per il cavo elettrico del freno posteriore ho fatto come per il resto: sonda e ho tirato dietro il filo. Semplicissimo!
    Vedrai che non avrai problemi anche tu...

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    bella...belllisssima....sabato monto il motore sulla mia

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    tu come sta messo bobo con l'imp. elettrico???
    Mi raccomando le foto sul tuo forum ... visto che ormai questo è bello che chiuso
    A proposito scusate se intervengo ai vostri forum non con risposte ma con domande, pero mi sembra inutile aprirne un altro, quando invece ce ne sono già altri due con lo stesso oggetto e le medesime domande ...
    Comunque se per voi è un probl. basta che me lo diciate. OK???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Vai tranquillo! Nessun problema

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    scusa patau, sto rimontando il manubrio. Quei due anelli neri che trovo sui semibracci dell'acceleratore e del cambio, vanno sul lato delle manopole o su quello opposto. Ho notato inoltre che hanno una specie di beccuccio. Va inserito a forza dentro la fessura che trovo sulla parte in metallo che va accanto all'acceleratore ed al cambio (insomma quel "contenitore" dove vanno montate le leve .. non so il nome!)??
    L'impianto elettrico invece l'ho passato. Ho faticato un po con i fili del fanale post. ma alla fine cell'ho fatta.
    Se hai qualche foto sul rimontaggio del manubrio, per favore caricala. Ciao.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao... Purtroppo non ho foto.
    Su quelle specie di farfalle dove colleghi i cavi ci sono due piccoli buchini dove incastri il beccuccio in questione. Poi saranno stretti avvitando il bollune che tiene tutto...

  21. #21
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Domandina per gli esperti: ma la VNB3 è stata prodotta dal 1962? O prima?
    Grazie

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Dopo qualche giorno di assenza (ero via) eccomi di nuovo qui
    Volevo ovviamente fare una piccola domandina: ho un problema con il contachilometri, fino all'altro ieri funzionava a meraviglia... Ieri facendo un giretto ho notato che non si alza più la lancetta... Non ho ancora smontato niente per verificare cosa sia successo. Ma secondo voi cosa può essere successo? Si sarà solamente scollegata la tramissione?
    Vi ringrazio tutti dei possibili consigli

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    mi raccomando, se devi smontare il contaKM (ovviamente di auguro di no) non dimenticare di fare qualche foto al tutto ed in special modo al "dentro" del manubrio, pensando a me!!! Ciao e ben tornato.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •