Ciao a tutti,
Sto per terminare il restauro della mia VNB3T del '62.
Qualcuno sa dirmi se i cavi del cambio devono essere inseriti in un'unica guania o li faccio passare separati?
Grazie, ciao
Ciao a tutti,
Sto per terminare il restauro della mia VNB3T del '62.
Qualcuno sa dirmi se i cavi del cambio devono essere inseriti in un'unica guania o li faccio passare separati?
Grazie, ciao
La domanda e' posta forse in maniera poco corretta.... le guaine infatti sono certamente 2 come le corde ma nella parte finale per una certa lunghezza puoi infilare le due guaine in un "tubo" di gomma o meglio plastica morbida per tenerle unite tra loro all'interno del tunnel centrale.
Si hai ragione le guaine sono 2 con 2 cavi, mi sono spiegato male.
Quindi il tubo lo utilizzo solo per la parte finale... Ma più o meno quanto deve essere lungo?
Ciao, e ben trovato su VR.
La guaina a cui ti riferisci, va inserita per c.ca 10-15 cm nel tunnel e poi va tagliata in corrispondenza della divaricazione delle singole guaine. Sarà lunga circa 35-40 cm, non è fondamentale, in quanto la ricchezza la spingerai nel tunnel.
Quindi la faccio scorrere dopo avere fatto passare i cavi o li inserisco insieme?
Dopo aver inserito i cavi nel tunnel, inserisci la guaina di protezione.
Non dimenticarti di postare le foto appena terminato il restauro!
Ok, ne ho già alcune durante il restauro... appena posso le posto
Ciao, grazie
Ragazzi ho un'altra domanda da farvi:
come posso ribattere i ribattini delle strisce padana? Semplicemente con un martello (facendo ovviamente la dovuta attenzione) o c'è qualche metodo particolare?
Grazie
http://old.vesparesources.com/index....r=asc&start=15
nel link sopra trvi un'intera discussione dedicata ai ribattini, leggila se non ti è chiara allora possiamo approfondire nello specifico.
Ho letto la discussione che hai linkato... Ottima!!!!
Ma non ho capito solo una cosa: i ribattini vanno accorciati un pelo o li posso lasciare della lunghezza originale?
Grazie...Originariamente Scritto da patau82
I ribattini vanno ovviamente accorciati, di parecchio, io li lascio sporgere dal bordo inferiore di circa 3mm al max.Dipende che risultato vuoi ottenere, se a filo o leggermente sporgenti come in origine (consigliato)
Ok, ti ringrazio ancora dei consigli!!!
Ho visto in un post che mi hai segnalato che è stata utilizzata una morsa per stringere i ribattini. Penso farò così anch'io... Che ne dici??
Ho visto in un post che mi hai segnalato che è stata utilizzata una morsa per stringere i ribattini. Penso farò così anch'io... Che ne dici??
Guarda che la morsa da falegname, viene utilizzata solo per tenere la testa ferma, e soprattutto la striscia in posizione, resto del parere che è necessario un peso di contrasto da porre sopra, magari facendoti aiutare; A: per non rovinare le pedane, che subirebbero forti sollecitazioni; B: senza peso di contrasto le pedane assorbirebbero gran parte delle martellate vanificando tutta la riuscita del lavoro.C:potresti anche bollare lo scudo.
Segui i suggerimenti!
Grazie della nota, ora ho corretto la procedura, in effetti non mi ero spiegato bene.Originariamente Scritto da patau82
ah ok... grazie ancora
Scusa ancora...
in un post si parla di carta gommata da mettere attorno al ribattino prima di batterlo. Cosa vuol dire? Che tipo di carta è?
sinceramente io non uso quel metodo, non ci metto niente, se non hai dimistichezza fai delle prove di ribattitura. Eventualmente come protezione potresti usare dei pezzi di camera d'aria con un foro per fare passare il ribattino, così se sfugisse il martello eviti di danneggiare lo scudo, ma solo sui 6 frontali, per quelli sotto la pedana penso sia superfluo.Originariamente Scritto da patau82
Vaaa bene!!
Grazie
La carta gommata comunque è la carta adesiva da carrozziere.
Io utilizzo quel metodo, non tanto per timore di colpire la carrozzeria col martelletto, quanto perchè è capitato un paio di volte che la vernice attorno al foro si crepasse e saltasse via proprio durante la battitura. Ovvio che si parrla di mm non cm.
Oh....mi si è storto il pi...anton
Non lo sapevo Pasquale.La carta gommata comunque è la carta adesiva da carrozziere.
![]()
Ma è facile da reperire? se vado da un carrozziere me la vende?
Nel frattempo posto delle foto prima del restauro...
Il buco posteriore di uscita dei cavi è diviso in tre sezioni. Non ricordo in che ordine passavano i cavi. Qualcuno può aiutarmi...
Grazie...
Guarda che non puoi sbagliarti, uno è dedicato esclusivamente al freno posteriore, poi subito al suo fianco verso l'interno, il centro della Vespa, devi far passare la frizione, poi tutto dal lato opposto passeranno le due guaine, che tu hai giustamente inguainato. Nella mia vnb4 vi era un foro ovale destinato a tale scopo (cambio).Ti ricordo che in questi modelli le guaine del cambio dovrebbero passare davanti al collettore di scarico, mentre nei modelli successivi giravano dietro, mediante una staffa che si attacca sul carter. Tu come hai trovato i cavi in origine?
Purtroppo non mi ricordo bene...Si però dovrebbe essere come dici tu ora che ci penso bene! Quindi partendo da sinistra freno post, frizione, cambio.
Grazie